“In tutti questi anni abbiamo raccolto le storie di chi è arrivato da noi in un periodo di sofferenza ed è andato via con un senso di gratitudine alla vita”. Sono le parole del fondatore di Agorà Kroton, la storica cooperativa sociale crotonese, che oggi ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con il convegno dal titolo “Il ruolo della cooperazione dopo la riforma del terzo settore, il rapporto con gli altri attori sociali e gli enti pubblici”, tenutosi presso la sala Sant’Agostino della parrocchia di Santa Rita a Crotone.
Diversi gli interventi, moderati da Fabio Riganello di Agorà, che aprendo i lavori ha ricordato come il terzo settore sia anche un incontro tra le figure specializzate e l’opera spontanea di tanti volontari, ribadendo anche che il claim del “restare umani” è da sempre il motivo di chi opera da anni in questo settore.
“In questi due anni e mezzo – ha detto invece il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce – ho avuto modo di verificare che alcuni problemi, apparentemente semplici, in realtà non lo sono affatto e non è facile trovare una soluzione definitiva. La frase che invece mi viene in mente pensando a questo importante anniversario è “Generatori di dignità”. Ringrazio non solo Agorà, ma tutte le associazioni che operano nel terzo settore. Dove si ferma lo Stato – ha aggiunto Voce – e vi assicuro che lo Stato in alcune occasioni si ferma, intervengono le associazioni. Non è una questione di umanità, si sono fatte piccole e grandi cose concrete che si realizzano e che sono straordinarie. Come quando il giorno prima dell’arrivo del cdm si era deciso di trasferire le salme presenti al Palamilone all’insaputa dei familiari e le associazioni sono state davvero incredibili nel gestire quella situazione”.
Gli interventi sono proseguiti durante tutta la mattinata, a chiudere è stata la presidente nazionale di Legacoop Eleonora Vanni.
Fonte: https://www.crotonenews.com/attualita/agora-i-35-anni-di-attivita-celebrati-con-un-convegno/