CALABRIA

Condofuri “Città che Legge”: il comune rilancia l’impegno per il futuro culturale della comunità grecanica

L’assegnazione del Cepell premia l’impegno nella promozione della lettura e apre nuove opportunità di crescita sociale e culturale

 

Condofuri mette l’acceleratore alla programmazione dopo il riconoscimento del titolo di “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, menzione che premia l’impegno del comune nella promozione della lettura e dell’accesso alla cultura. Questo traguardo, che colloca Condofuri in una rete nazionale di realtà virtuose che investono in biblioteche, scuole e iniziative culturali, è stato accolto dal comune grecanico con entusiasmo e determinazione dando uno slancio alle politiche culturali del territorio.

 

Un riconoscimento che premia la cultura

«Sono orgogliosa del riconoscimento di Città che Legge ottenuto dal Comune di Condofuri – ha dichiarato Carmelina Iofrida, Assessore alla Cultura del comune dell’Amendolea -. Questo prestigioso traguardo non è solo un attestato della qualità delle nostre iniziative, ma anche la testimonianza dell’importanza che la cultura riveste nel nostro Comune. La lettura è molto più che un semplice atto: è uno strumento di emancipazione e crescita personale che permette di viaggiare con la mente, di esplorare mondi nuovi e di confrontarsi con realtà diverse».

In un’epoca in cui l’informazione è sempre più immediata, ritrovare il valore della lettura significa riscoprire il piacere del pensare, del riflettere, del dialogare, del confrontarsi.

Il titolo “Città che Legge” viene assegnato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), in collaborazione con ANCI, ai comuni che dimostrano un impegno costante nella promozione della lettura.

Questo riconoscimento garantisce l’accesso a bandi e finanziamenti per potenziare le infrastrutture culturali e sviluppare nuove iniziative. Condofuri entra in questo circuito insieme ad altre quattordici città calabresi, tra cui Reggio Calabria, Tropea, Siderno e Roccella Ionica, segnalando il fermento culturale che sta attraversando l’intera regione.

 

Il valore della lettura per la comunità

La lettura rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita di una comunità. Studi recenti evidenziano come leggere abitualmente migliori la capacità di comprensione, favorisca il pensiero critico e abbia effetti positivi sul benessere personale. L’accesso ai libri, soprattutto per le fasce più giovani, è un elemento chiave nella formazione di cittadini consapevoli e attivi. Il riconoscimento ottenuto è, per Condofuri e l’Area Grecanica un punto di partenza per rafforzare ancora di più il legame con identità territoriale e cultura.

L’amministrazione comunale guarda avanti con un’agenda ben precisa. Grazie a questa qualifica, si aprono nuove opportunità per sviluppare progetti innovativi che coinvolgano scuole, associazioni e biblioteche. L’obiettivo è rendere la lettura una presenza costante nella vita quotidiana, attraverso festival, incontri con gli autori, laboratori didattici e iniziative che possano raggiungere ogni fascia della popolazione. Un cammino che necessita di impegno e partecipazione attiva da parte di tutta la comunità, ma che rappresenta una prospettiva concreta di crescita culturale e sociale.

«Investire sulla promozione della lettura – ha continuato l’Assessore Iofrida – significa formare menti libere, curiose, critiche e creative, fondamentali per affrontare le sfide del futuro. Essere parte di questa rete nazionale ci stimola a puntare ancora di più sulla diffusione della cultura, rendendola accessibile a tutti, attraverso eventi, progetti, iniziative, laboratori, in sinergia con le associazioni, le biblioteche e le scuole del nostro territorio. La cultura è il collante che unisce la nostra comunità, è sinonimo di crescita, di dialogo e di innovazione, è il motore che alimenta il nostro sviluppo sociale ed economico e che ci arricchisce di conoscenza, esperienze e valori condivisi», ha concluso.

 

Condofuri si inserisce così in un panorama nazionale in cui la lettura diventa un valore da preservare per costruire il futuro. Una sfida a fare sempre di più per un territorio mai sazio di conoscenza.

 

 

Fonte: ilreggino.it

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *