SICILIA/SIKELIA

Mandorlo in fiore, previsti divieti e chiusure: il piano della viabilità per il gran finale

 

Il Comune di Agrigento ha adottato due ordinanze per il traffico: ecco dove si potrà circolare e parcheggiare, i percorsi delle navette

Divieti, chiusure, nuove aree di parcheggio e percorsi speciali dei bus: il Comune di Agrigento pensa già al gran finale della sagra del mandorlo in fiore. Per domenica sono state previste numerose modifiche.

 

La circolazione veicolare 

Piazza Pirandello. Istituzione del divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza e divieto di circolazione dalle ore 08.00 del 16.03.2025, suscettibile
di modifiche in presenza di concomitanti esigenze, ad eccezione dei mezzi di soccorso e
degli automezzi delle forze dell’ordine; quanti provenienti dalla via Bac Bac, per raggiungere la via Empedocle, la via Garibaldi e la via Orfane e via Barone, dovranno transitare per la via Amendola; i residenti nelle vie Orfane e Barone potranno raggiungere le loro abitazioni attraversando
piazza Pirandello (lato panificio) fatto salvo concomitanti esigenze di viabilità.

Via Garibaldi. Divieto di circolazione, ambo i sensi, dalle ore 8 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza,
compresa la via Giovanni Finazzi Agrò.

Piazza Sinatra. Istituzione del divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza; i residenti nelle vie Orfane e Barone, provenienti da via Pietro Nenni, potranno raggiungere le loro abitazioni attraversando Piazza Pirandello (lato panificio) fatto salvo concomitanti esigenze di viabilità.

Via Atenea. Chiusura al transito veicolare dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza e
divieto di sosta con rimozione, già esistente, ad eccezione di residenti e dei bus folkloristici.

Piazzale Aldo Moro. Divieto di sosta con rimozione su tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza (inteso: lato Bar Milano, lato centro estetica e lato Unicredit); divieto di circolazione su tutta la piazza dalle ore 08.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza (inteso: lato bar Milano, lato centro estetica e lato Unicredit).

Piazza Vittorio Emanuele. Divieto al transito veicolare in direzione piazza Marconi dalle ore 08.00 del 16.03.2025 – altezza Poste italiane – con possibilità per chi proviene dalla via Imera, di svoltare a sinistra
per via Cicerone, via San Vito e la bretella del viadotto Garibaldi.

Via Imera. Divieto di sosta con rimozione (lato destro) dall’incrocio del viadotto Garibaldi fino a piazzale Rosselli dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza e divieto di circolazione a tutti i veicoli dalle ore 08.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza, fatta eccezione per i pullman che accompagneranno i visitatori, bus navetta, taxi e mezzi di soccorso e delle forze di polizia.

Piazza Marconi. Divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza e divieto di circolazione dalle ore 08.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza.

Salita Coniglio. Divieto di sosta con rimozione ambo i lati dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata
esigenza e divieto di circolazione dalle ore 08.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza.

Viale della vittoria. Divieto di sosta con rimozione ambo i lati dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata
esigenza, dal civico 243 (ufficio postale) e l’incrocio con Piazza Marconi. Chiusura al transito veicolare in direzione piazza Marconi dall’altezza dell’ex caserma dei vigili del fuoco dalle ore 8.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza, ad eccezione dei residenti ed autorizzati.

Via Gramsci.  Divieto di sosta con rimozione ambo i lati dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata
esigenza a eccezione dei mezzi dei gruppi folkloristici. Divieto di circolazione ai pullman turistici dalle ore 8.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza.

Via Crispi. Divieto al transito veicolare dall’incrocio con via Sturzo a piazza Marconi dalle ore 8.00
del 16.03.2025 fino a cessata esigenza, con obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti
dalla via Sturzo; divieto al transito veicolare dall’incrocio con le vie Demetra e La Malfa in direzione
piazza Marconi dalle ore 8.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza. Sarà consentito il transito ai taxi, Ncc., mezzi degli addetti stampa e quanti muniti di pass, fino all’incrocio della salita Coniglio.

Via delle Torri. Divieto al transito veicolare dal trivio Torri a piazza Marconi dalle 8 del 16.3.2025 fino a cessata esigenza.

Via Empedocle. Divieto al transito veicolare dall’imbocco del tunnel Piedigrotta a Piazza Marconi, dalle ore
 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza.

Via Acrone. Si rimanda alla vigente ordinanza.

Via Ragazzi del 99 (intesa anche piazzale Rosselli). Divieto di sosta su ambo i lati, dall’imbocco da via Cicerone fino all’imbocco della bretella viadotto Garibaldi – in uscita -, dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza.

Bretella viadotto Garibaldi in uscita: divieto di sosta sul lato sinistro, dall’imbocco da piazzale Rosselli, dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza.

 

Piazza Ugo La Malfa. Divieto di sosta su tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza, ad eccezione dei bus turistici e degli autobus navetta.

Viale La Loggia. Divieto di sosta ambo i lati con rimozione ad eccezione dei bus dei gruppi folkloristici, fino a cessata esigenza.

Sosta bus dei gruppi

Sul lato destro – direzione piazzale cimitero – della via Gramsci sosteranno i bus che accompagneranno i gruppi folkloristici partecipanti al 77° Mandorlo in fiore. Nelle stessa via, sarà consentita la sosta ai veicoli delle forze dell’ordine, di soccorso, antincendi ed eventuali mezzi autorizzati dal comando della polizia locale.

Aree di parcheggio

Autoveicoli pubblici e privati.

a) Piano San Gregorio cd. “Parcheggio Blu” (solo autovetture) ;
b) Parcheggio multipiano via Empedocle cd. “Parcheggio Rosso” (solo autovetture);
c) Piazzale Caos Casa Pirandello cd. “Parcheggio Giallo” (solo pullman);
d) Viale Sicilia Fontanelle cd. “Parcheggio Verde”( autovetture e pullman) ;
e) Piazzale Ugo La Malfa cd. “Parcheggio Arancio” (autovetture e pullman);

Autobus turistici

Quanti provenienti dale statali 640, 115 e 122 possono lasciare i passeggeri in piazzale Ugo La Malfa – “parcheggio arancio” -, e lì potranno sostare fino ad esaurimento posti, al completamento del quale, andranno a sostare al piazzale Caos “Casa Pirandello” (“parcheggio giallo”).

Dal piazzale Ugo La Malfa ripartiranno per le rispettive località di provenienza percorrendo via Ugo La Malfa, via Crispi, via Panoramica dei Templi, rotonda Giunone.

Quanti provenienti dalle statali 118 e 189, possono lasciare i passeggeri in piazzale Rosselli e andranno a sostare lungo il viale Sicilia frazione di Fontanelle – “Parcheggio verde”.

Altri automezzi pubblici o privati. Quanti provenienti dalle statali 640, 115 e 122 andranno a sostare al parcheggio di piano San Gregorio “parcheggio blu” da dove è previsto il servizio di navetta.

Quanti provenienti dalle statali 118 e 189 andranno a sostare al parcheggio di viale Sicilia Fontanelle “parcheggio Verde” da dove è previsto il servizio di navetta.

Le navette. 

Con bus Tua. Andata: Villaseta (rotatoria) – Porta V – Vva La Loggia – parcheggio “blu” piano San Gregorio – Panoramica dei Templi (tempio di Giunone) – via Crispi – parcheggio “arancio” piazzale
Ugo La Malfa.

Ritorno: parcheggio “arancio” piazzale Ugo La Malfa – via Petrarca – Passeggiata archeologica Villaseta (rotatoria).

Con bus Sais. Andata e Ritorno: viale Sicilia Fontanelle “parcheggio verde” – viadotto Imera – bretella piazzale Rosselli – piazzale Rosselli e viceversa.

Dalle 8.30 alle 15.30
1° percorso: tempio di Giunone – tempio di Ercole – Villaseta (rotatoria);

2° percorso: tempio di Giunone – piano San Gregorio “parcheggio Blu” a scendere dalla panoramica dei
Templi.

3° percorso: tempio di Ercole – piano San Gregorio “parcheggio blu” – tempio di Giunone (Panoramica
dei Templi a salire) – via Crispi – piazzale Rosselli – tempio di Ercole – piano San Gregorio “parcheggio blu” – tempio di Giunone (panoramica dei Templi a salire) – via Crispi – piazzale Rosselli.

4° percorso: piazzale Rosselli – bretella Rosselli – viadotto Imera – parcheggio viale Sicilia Fontanelle “parcheggio verde”.

 

 

 

Fonte: agrigentonotizie.it

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *