1,8 miliardi per il “cavo” che collegherà la Tesprothia all’Italia – Un progetto energetico di importanza strategica
Una richiesta per l’inclusione della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia (GR.ITA II) – con Thesprotia come stazione principale – nel 2° elenco UE dei progetti di reciproco e comune interesse (PCI/PMI) è stata presentata congiuntamente da IPTO e dal gestore del sistema di trasmissione italiano (Terna), nel contesto della presentazione dei progetti PCI/PMI candidati che si terrà a Bruxelles il 20 marzo 2025.
Il progetto energetico promosso dai due Gestori riveste un’importanza strategica a livello regionale ed è già stato inserito nel più recente Piano decennale di sviluppo della rete dell’ENTSO-E.
Secondo IPTO, l’inclusione dell’interconnessione nel regime PCI/PMI è particolarmente importante in quanto garantirà la necessaria accelerazione del rilascio delle licenze e le risorse di finanziamento comunitarie necessarie per la sua attuazione.
Il progetto
L’interconnessione Grecia-Italia riguarda lo sviluppo di una nuova linea sottomarina (Thesprotia-Galatina), che triplicherà il margine per gli scambi di energia elettrica dagli attuali 500 MW a 1.500 MW.
Si prevede che il progetto garantirà la convergenza a lungo termine dei prezzi dell’elettricità tra Grecia e Italia, migliorerà la sicurezza energetica dei due Paesi e contribuirà a un’ulteriore integrazione del mercato elettrico europeo.
Si stima che la sezione sottomarina del progetto sia lunga 240 km. mentre i tratti sotterranei in Grecia e Italia sono lunghi 55 km. La nuova interconnessione elettrica sarà a corrente continua (HVDC) con una capacità di trasmissione di 1.000 MW e tecnologia di conversione della sorgente di tensione, utilizzata anche nell’innovativo progetto di interconnessione elettrica Creta-Attica recentemente completato da IPTO.
Il budget del progetto per entrambi i Paesi è stimato in 1,85 miliardi. euro e, una volta finalizzato, si prevede che sarà incluso nel Piano di sviluppo decennale preliminare 2026-2035 dell’IPTO.
Si segnala che i due Amministratori sono nelle fasi finali delle discussioni per la firma di un Memorandum d’intesa per l’ulteriore maturazione del progetto.
Fonte: epiruspost.gr