PUGLIA

Bari si trasforma nella capitale del digitale: al via la quarta edizione di ABCD 2025

 

Due giorni di confronti, innovazioni e opportunità con imprese, istituzioni e giovani talenti per disegnare il futuro del lavoro e della formazione

 

 

È ufficialmente partita la quarta edizione di ABCD – A Bari Capitale Digitale, la manifestazione che per due giornate, il 4 e 5 aprile, riunisce nel capoluogo pugliese studenti, imprenditori e professionisti per esplorare insieme i nuovi orizzonti del lavoro e della crescita professionale. L’evento, ormai diventato un punto di riferimento nel panorama dell’innovazione, è stato presentato alla vigilia dell’apertura nella sede Margherita del Circolo della Vela, alla presenza di rappresentanti istituzionali e promotori dell’iniziativa.

Tra gli intervenuti alla conferenza di presentazione figurano l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, il direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale Rocco De Franchi, la direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro e Formazione Silvia Pellegrini, il dirigente responsabile della Crescita Digitale della Regione Puglia Vito Bavaro, e l’ideatore di ABCD Nicolò Andreula, fondatore di Disal Consulting.

L’intelligenza artificiale non è più un avversario ma un alleato indispensabile per il nostro sviluppo, sia economico che sociale”, ha sottolineato l’assessore Leo, richiamando l’attenzione sull’urgenza di innalzare il livello di formazione digitale, senza però dimenticare il valore delle relazioni umane. “È fondamentale integrare competenze digitali con quelle umane, per affrontare un mercato del lavoro in continua trasformazione, dove alcune professioni scompaiono mentre nuove opportunità emergono”, ha aggiunto.

Il direttore De Franchi ha invece messo in evidenza il ruolo strategico di ABCD nel creare occasioni concrete di confronto: “Oltre mille ragazzi potranno ascoltare gratuitamente esperti di finanza, amministratori delegati e protagonisti dell’innovazione. La Regione Puglia vuole attrarre e valorizzare talenti, non solo quelli di ritorno, ma anche coloro che scelgono la nostra terra per costruire il proprio futuro, rafforzando il tessuto imprenditoriale e valorizzando le competenze locali”.

La direttrice Pellegrini ha richiamato il tema demografico come sfida cruciale: “Anche se i numeri dell’occupazione crescono, la vera emergenza resta il calo della popolazione giovane. È fondamentale far comprendere ai ragazzi che qui, in Puglia, esistono strumenti concreti per trasformare le proprie competenze in opportunità reali, sfruttando le potenzialità del digitale e dell’intelligenza artificiale”, ha dichiarato.

Concetti condivisi anche dal dirigente Bavaro, che ha inquadrato ABCD nel percorso dell’Agenda Digitale 2030 della Regione, sottolineando come eventi di questo tipo siano fondamentali per connettere imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini in un ecosistema digitale attrattivo.

La nostra missione è creare e coltivare opportunità, non limitarci a denunciare ciò che non funziona”, ha dichiarato con entusiasmo Nicolò Andreula, ribadendo lo spirito di squadra che anima ABCD. L’evento, ha aggiunto, rappresenta un laboratorio di idee e di connessioni, nato anche grazie all’intuizione di Cristiano Carriero, ideatore della strategia #mareAsinistra, oggi tra le principali leve della Regione per attrarre talenti e investimenti.

Tra i partner principali della manifestazione, anche NTT DATA, che attraverso le parole di Pierfrancesco Fusaro, ha riaffermato il proprio impegno: “Siamo convinti che la crescita aziendale debba procedere di pari passo con quella del territorio. Investire in Puglia significa valorizzare i talenti locali e offrire ai giovani la possibilità di costruire una carriera senza dover emigrare”.

Il tema scelto per l’edizione duemilaventicinque, “Toccare e plasmare il futuro”, è più di uno slogan: è un invito a vivere un’esperienza immersiva, fatta di speech ispirazionali, incontri con esperti internazionali e opportunità concrete di networking e recruiting. A Spazio Murat e all’Ex Mercato del Pesce, i partecipanti potranno interagire con le più promettenti innovazioni portate da imprenditori pugliesi e nazionali.

Grande attenzione sarà dedicata alla strategia regionale #mareAsinistra e al programma di investimenti europei PR Puglia FESR FSE+ 21/27, che mirano a rendere la Puglia un territorio sempre più innovativo e sostenibile. Non si tratta solo di narrazione, ma di strumenti reali a supporto di imprenditori, start-up, professionisti e giovani che vogliono investire sul territorio.

Il programma prevede interventi di prestigiosi relatori, tra cui Alessandro Profumo, presidente di Rialto Venture Capital, Inès Makula, fondatrice di MadeIT Podcast, e Vittorio Martinelli, CEO di Olympus Italia, oltre a ospiti dal mondo dello sport come Valentina Marchei e Simone Barontini, protagonisti delle ultime edizioni dei Giochi Olimpici.

Tra panel, workshop e momenti di confronto diretto, i partecipanti potranno scoprire come le politiche regionali e le risorse europee possano trasformarsi in concrete opportunità di crescita. ABCD 2025 non sarà solo un evento da ascoltare, ma una vera esperienza da vivere, pensata per connettere talento, tecnologia e visione strategica e dare forma a una Puglia che si candida a essere protagonista del futuro digitale nazionale e internazionale.

 

 

Fonte: buonasera24.it

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *