CALABRIA

Museo di Reggio sempre più “coinvolgente”: arriva la realtà aumentata con l’applicazione Farm

La Formazione Augmented Reality e Musei, sviluppata come piattaforma pilota dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S.r.l. e promossa dal ministero della Cultura, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini

Sul totem i Bronzi parlano mentre il Mosaico con scene di lotta e il Cavaliere di Marafioti prendono vita. Si arricchisce di alcune ricostruzioni 3D e approfondimenti storici e narrazioni visive, attraverso un’interfaccia intuitiva e accessibile, l’esperienza di chi visita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria grazie all’applicazione gratuita da oggi disponibile che consentirà la fruizione di alcuni reperti in realtà aumentata.

Il progetto “Farm- Formazione Augmented Reality e Musei” è stato realizzato dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S. r. l. e promosso dal ministero della Cultura nell’ambito della misura di Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. La nuova applicazione, sviluppata al momento come piattaforma pilota, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini. I nuovi contenuti digitali interattivi, arricchiranno la percezione sensoriale, coniugando la tecnologia con la valorizzazione del patrimonio culturale, fungeranno da innovativa modalità di fruizione dei tesori esposti e anche da attrattiva per le giovani generazioni, ormai avvezze all’approccio digitale.

Reggio, nasce la Scuola di Formazione per lo Sviluppo Territoriale

L’istituto sarà diretto dalla professoressa Costanza Riggio Araniti, figura di spicco nel campo della formazione e dello sviluppo territoriale

Dall’accordo tra l’Accademia delle Imprese Europea, l’Istituto Superiore “Araniti” e l’Associazione Italiana Biologi, nasce la Scuola di Formazione per lo Sviluppo Territoriale.

L’Istituto, che avrà sede nazionale in Via Francesco Cananzi n. 1 a Reggio Calabria, sarà diretto dalla professoressa Costanza Riggio Araniti, figura di spicco nel campo della formazione e dello sviluppo territoriale.

L’obiettivo è quello di fornire strumenti e competenze ai professionisti e agli operatori del settore per promuovere lo sviluppo territoriale sostenibile e innovativo.

Calabria protagonista alla Fiera del cicloturismo, ad Agritravel expo, al Vinitaly

Calabrese: Incentivare il turismo sostenibile e di qualità della Calabria”

La Regione Calabria è presenta in questi giorni a tre importanti fiere internazionale: a Bergamo per la decima edizione di Agritravel expo – Fiera del territori e del turismo slow, alla la Fiera internazionale del vino e dei liquori che si terrà a Verona dal 6 al 9 di aprile, con oltre 90 aziende, alla Fiera del cicloturismo di Bologna, da oggi e fino al 6 aprile.

L’assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, che sarà presente a tutti e tre gli appuntamenti, è intervenuto, oggi, alla Fiera del cicloturismo, dove la Regione Calabria partecipa con uno stand che ha accolto un totale di nove espositori, tra cui 4 strutture ricettive, 2 tour operator, 1 associazione, 1 consorzio turistico e la Ciclovia dei Parchi della Calabria.

Reggio, terminate le indagini archeologiche a piazza Garibaldi: in fase di ultimazione le opere per l’apertura al pubblico

Investiti tutti i fondi a disposizione nell’appalto che si concluderà il 31 marzo. In questa fase, le risorse da destinare agli scavi sono terminate ma sarebbe auspicabile che altre ne fossero reperite per riprenderli. Presto l’area sarà consegnata alla città ma resta da riprogettare l’intera piazza a opera del Comune

La Calabria ha le potenzialità per ridurre la fuga dei cervelli #MaiPiùUltimi

E’ molto piaciuta la novità lanciata quest’anno da CrotoneOk che ha “allargato” l’evento “Un Anno di CrotoneOk” coinvolgendo le scuole in un percorso di approfondimento che è andato “in onda” la mattina del lunedì.   Il primo momento di approfondimento…

La Giunta regionale (Cal.) approva il Piano integrato di attività e organizzazione 2025/2027

La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del vicepresidente e assessore all’Organizzazione e alle Risorse umane, Filippo Pietropaolo, ha approvato il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2025/2027. Il Piano, che definisce specifici ambiti di attività amministrativa e gestionale, è composto da cinque allegati: Piano della performance 2025-2027, Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2025-2027; Piano Azioni Positive 2025-2027; Piano del fabbisogno del personale 2025-2027 ; Piano triennale di formazione del personale 2025-2027.

A Roccella Ionica la statua della dea Teti nel “Parco degli Dei”

L’opera è stata realizzata dall’artista Mariella Costa

Quando nasce un’opera d’arte il mondo migliora, perché essa è linfa di bellezza e vita, di pace e coraggio, di futuro e speranza. Queste le caratteristiche della nuova straordinaria statua uscita dalle mani sapienti dell’artista Mariella Costa, proprietaria del Museo a cielo aperto del “Parco degli Dei” di Roccella Ionica.

Tradotto il lessico Karanastasis, la memoria dell’idioma italogreco finalmente accessibile

L’identità linguistica di un popolo passa attraverso le parole, le radici, la memoria. E se questa memoria rischia di svanire, allora la sua tutela diventa un dovere culturale. Dopo decenni di studi, il Lessico Storico Etimologico degli Idiomi Italogreci di Anastasios Karanastasis, la più importante opera mai realizzata sul greco-calabro e sul greco-salentino, approda finalmente in italiano. Il merito è del professor Pasquale Casile, che ha tradotto l’intero corpus relativo al greco di Calabria, restituendo così un patrimonio prezioso a studiosi e appassionati.

Aeroporti di Calabria – L’estate 2025 porta nuovi collegamenti ed opportunità

Sacal è lieta di annunciare un’estate 2025 ricca di nuove destinazioni e opportunità per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti calabresi. La rete di collegamenti si amplia, offrendo nuove rotte strategiche verso destinazioni chiave in Europa e in Italia.

Crotone – Un lungomare che ha bisogno di una vera riqualificazione

Vivere il lungomare 356 giorni all’anno è da sempre un obiettivo di amministrazioni e cittadini. E in effetti le prerogative per poterlo fare ci sono tutte, soprattutto se pensiamo alle condizioni climatiche e alla presenza dei numerosi locali che dal mattino e fino a tarda sera sono sempre pronti ad accogliere i clienti.

Ma non solo, ormai Crotone è terra di corridori amatoriali e di “camminatori”. Correre e passeggiare con il mare sullo sfondo fa bene al corpo ma anche, e soprattutto, alla mente. Il mare calma, abbraccia, culla pensieri e guarisce la tristezza.
Peccato però che sul lungomare momenti di relax e di benessere possono addirittura trasformarsi in momenti pericolosi. Sin dalla sua inaugurazione sono state tante le criticità evidenziate in primis dai cittadini.