Un “bosco” nel quartiere: la raccolta fondi per esaudire un sogno
“Trasformare in vivibilità un’area degradata è possibile”. Così Roberto Braibanti di Gea-Ets spiega l’iniziativa volta a trasformare in parco un’area abbandonata in via Odissea a Napoli Est
isanare, pulire e sistemare a parco pubblico una zona ad oggi degradata sita al confine tra Ponticelli e Barra, a via Odissea, grande circa mezzo ettaro”. Roberto Braibanti, presidente dell’associazione ambientalista Gea Ets, spiega così il crowdfunding che ha lanciato sulla piattaforma gofundme per riqualificare un’area di Napoli Est.
Si tratta – spiega – di “un ex giardino pubblico, abbandonato più di 20 anni fa e lasciato al degrado con conseguenti sversamenti di materiali edili e rifiuti che si sono accumulati negli anni”. Insomma oramai una discarica, “eppure – spiega Braibanti – custodisce ancora dentro di lui dei ”tesori” come un cedro del Libano di almeno 100 anni oltre a un albero di magnolia ,due pinus pinea, un auracaria e due eucliptus: tutti con piu di 50 anni”.
L’associazione presieduta da Braibanti già cura per il Comune di Napoli un’area adiacente, di circa mezzo ettaro. In tre anni – spiega l’ambientalista – “l’abbiamo risanata con fitodepurazione, mettendo a dimora piu di 500 tra alberi e arbusti oltre che creando una piccola area didattica umida, dove dimostriamo la fitodepurazione come metodo per depurare l’acqua”. L’obiettivo è ora mettere a frutto il lavoro fatto recuperando una seconda parte della zona, e trasformando l’intera superficie (un ettaro) in un parco pubblico.
Funicolare di Chiaia e stazione Centro direzionale: tutto in due mesi
L’assessore comunale ai Trasporti annuncia che entro marzo ci saranno novità importanti per il sistema napoletano: tutto pronto per il prolungamento della linea 6
Due mesi e si parte. Al massimo. È la promessa dell’assessore ai Trasporti del Comune di Napoli Edoardo Cosenza su due opere molto attese dai cittadini: l’inaugurazione della stazione metro Centro direzionale e la riapertura della Funicolare di Chiaia. “Entro due mesi ci saranno quattro novità importanti – afferma Cosenza – aprire Funicolare e Centro direzionale, poi estendere la Linea 6 e mettere in strada i nuovi bus elettrici. Si farà tutto in due mesi. La prima sarà la riapertura della Funicolare di Chiaia. Ansfisa, l’agenzia ministeriale per il controllo della sicurezza, ha finito tutte le operazioni ed è passata a controllare la stazione metro del Centro direzionale: spero concluda entro fine febbraio”.
A Napoli torna Tuttohotel, la fiera dedicata al mondo dell’ospitalità
Torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli TUTTOHOTEL, il salone dell’ospitalità alberghiera, extra alberghiera e della new hospitality che aprirà le porte per la sua quinta edizione da lunedì 20 a mercoledì 22 gennaio nei padiglioni del polo fieristico partenopeo.
Organizzato da Ticketlab, Squisito Eventi e D&D Group, Tuttohotel proporrà ai professionisti del mondo alberghiero e ricettivo in genere un’ampia panoramica delle novità pensate per un settore in costante evoluzione sia dal punto di vista infrastrutturale che da quello dell’offerta e dei servizi collegati.
Fra gli spazi di Tuttohotel i visitatori potranno acquisire informazioni e strumenti per poter affrontare con le giuste competenze e nel migliore dei modi il pubblico dei viaggiatori contemporanei.
Napoli, il Vesuvio imbiancato dalla neve
Il Vesuvio imbiancato è la cartolina con la quale si sono svegliati i napoletani: è la prima neve del 2025 sul vulcano. Le precipitazioni che da ieri stanno interessando la zona di Napoli e provincia, e il contestuale abbassamento delle temperature, hanno portato ad una sorpresa accolta con piacere dai turisti che sono presenti in zona.
20Seconds, la startup (napoletana) che fa trovare lavoro
Il primo social network al mondo basato su video brevi, grazie ai quali aziende e lavoratori entrano in contatto in maniera immediata e sicura
A Ischia e Capri con voli in idrovolante: presentato a Napoli un progetto rivoluzionario
Voli in idrovolante per collegare Napoli con Capri, Ischia e anche Ponza. E’ il progetto che è stato presentato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana durante il convegno “Blue Economy e sostenibilità”, che si è svolto a bordo della nave da crociera MSC Fantasia a Napoli. L’iniziativa prende spunto dalle attività svolte dall’Aviazione Marittima Italiana per il progetto “SWAN” (Sustainable Water Aerodrome Network), finanziato con fondi europei dell’Interreg Greece-Italy Programme, che prevede la realizzazione di otto idrobasi in Puglia e in Grecia, in particolare a Nardò e Gallipoli (Lecce), Taranto, Corfù, Erikusa, Matraki, Othoni e Paxos, per consentire collegamenti aerei turistici rapidi e sostenibili.
Convegno “Nuceria Tesoro Campano” da Accademia Napoletana
Convegno “Nuceria Tesoro Campano” da Accademia Napoletana
Doppia scossa di terremoto sul Vesuvio: epicentro il gran cono del vulcano
Doppia scossa di terremoto sul Vesuvio oggi sabato 23 novembre. La prima, la più forte di magnitudo 2.2 delle 8.35, ha avuto come epicentro il gran cono del vulcano, con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8210, 14.4280 ad una profondità di 0 km. Il terremoto, avvertito dai residenti, è stato localizzato dalla sala Operativa INGV-OV (Napoli).
Lingua Napoletana arriva in Brasile con Dr Verde
Sabato, 26 Ottobre, il dott. Massimiliano Verde, presidente del gruppo scientifico e socio-linguistico “Accademia Napoletana” ha relazionato al 1° Convegno Internazionale di Diritto Civile presso il centro universitario Unianchieta, in Brasile, congresso voluto dal Prof. Dott. Pietro Nardella Dellova e organizzato dagli studenti del corso di Giurisprudenza dell FADIPA (Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Padre Anchieta), dal Grupo de Estudos Avançados em Direito Civil e Teorias Críticas do Direito e della RDC – Revista de Direito Civil do Curso de Direito del Centro Universitário Padre Anchieta.
Via libera al terzo mandato di De Luca: sì anche dai consiglieri del Pd
Voto favorevole in commissione della maggioranza. Contro centrodestra e M5s
Via libera alla proposta che spiana la strada al terzo mandato di Vincenzo De Luca. La prima commissione del Consiglio regionale della Campania ha approvato la proposta di legge per il recepimento della norma nazionale che prevede l’ineleggibilita del presidente della giunta che abbia compiuto due mandati.