CROTONIATIDE

Alkmeon Kroton Kardia: a Le Castella la prima edizione della manifestazione di cardiologia

Dal 3 al 5 aprile, Isola Capo Rizzuto ospiterà la prima edizione di “Alkmeon Kroton Kardia”, un convegno medico dedicato alla Cardiologia. L’evento si terrà presso l’Hotel “La Brace” di Le Castella, dove, oltre alle conferenze, saranno organizzate simulazioni di rianimazioni cardiopolmonari e screening cardiologici gratuiti.

La manifestazione è promossa da “Alkmeon Kroton Kardia” in collaborazione con Ance (Associazione Nazionale Cardiologi del Territorio) e IPC (Incontri Pitagorici di Cardiologia), con il patrocinio dell’ASP di Crotone e del Comune di Isola Capo Rizzuto.

Crotone – Il turismo passa dal digitale, opportunità per gli operatori del settore

 Nei giorni si è svolto nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che il Dipartimento Turismo e Marketing della Regione Calabria ha tenuto in tutta la regione per presentare i nuovi strumenti digitali a supporto della promozione e gestione dell’offerta turistica regionale.

Crotone – Il Liceo Classico Pitagora diventa bene di interesse culturale

Crotone – Giovedì 13 marzo alle 9:30 il Liceo Classico Pitagora compie un passo storico: verrà avviato il procedimento per il riconoscimento dell’edificio come bene di interesse culturale, esempio dell’architettura dei primi del ’900 e simbolo della memoria cittadina.

Gli studenti dell’indirizzo Aureus sono stati protagonisti di un innovativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), lavorando direttamente alla preparazione dei documenti ufficiali per la tutela del patrimonio.

I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino

All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto. 

I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio. 

Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva

“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”.  Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.

Un appello per realizzare il Parco Archeologico del Quartiere Settentrionale dell’Antica Kroton

Nel ricordare come proprio 44 anni fa, nel lontano 1980 Italia Nostra sezione di Crotone promuoveva con alcuni documenti – articoli e lettere – pubblicati sul Dossier di Italia Nostra, e poi con sollecitazioni alla stampa dei quali si segnala un articolo uscito sulla Gazzetta del Sud  8 giugno 1980 ed una lettera sul Corriere della Sera 14 giugno 1980. A queste sollecitazioni rispondeva il ministro Oddo Biasini sempre sul Corriere della Sera il 18 Giugno 1980 (qui gli articoli).

Queste iniziative e documenti sono stati propedutici alla successiva proposta di Italia Nostra e del Gruppo Archeologico Krotoniate per la la creazione del parco Archeologico di Crotone nell’area del Quartiere Settentrionale, proposta che inoltrata al ministro Biasini e, prima di lui, all’on.le Antoniozzi, entrambi Ministri dei Beni Culturali.

Crotone – Per la statua di Hera Lacinia si passa alla fase operativa

Crotone – C’è attesa, tanta attesa, e c’è voglia, tanta voglia, di vedere la statua dedicata a Hera Lacinia, realizzata dall’artista crotonese, Antonio Affidato, svettare a piazza Berlinguer.

L’iter burocratico preliminare alla realizzazione del monumento è giunto al termine, così come ci ha ben spiegato il vice sindaco Sandro Cretella che sta seguendo personalmente questo progetto.

Crotone – Anno nuovo, stagione croceristica nuova: tra pochi giorni la prima nave

Inizia un nuovo anno e una nuova stagione croceristica e Alfa 21 è già pronta per questa nuova avventura, così come fatto in tutti questi anni.
Era il 2008 quando al porto di Crotone, tra lo stupore e l’incredulità di molti, ha attraccato la prima nave da Crociera.
Allora eravamo veramente in pochi a credere che la nostra città e il nostro territorio potesse diventare una realtà nel mercato del turismo da crociera.
Ad oggi ci sono stati 156 scali e 126.000 passeggeri a Crotone.

Ενίσχυση με εξειδικευμένο προσωπικό των κοινωνικών υπηρεσιών του Δήμου Κρότωνα

Έντεκα κοινωνικοί λειτουργοί, εννέα επαγγελματίες κοινωνικο-παιδαγωγικοί παιδαγωγοί και πέντε ψυχολόγοι.

Είναι η «ομάδα» που θα ενισχύσει τις υπηρεσίες που προσφέρει ο Κοινωνικός Χώρος του Crotone στους δήμους Belvedere Spinello, Isola Capo Rizzuto, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato και Scandale καθώς και στον Δήμο του Crotone που είναι επίσης ο αρχηγός της Περιοχής.
Οι νέες προσλήψεις παρουσιάστηκαν σήμερα το πρωί στην αίθουσα «Falcone e Borsellino» του Δήμου Crotone από τον δήμαρχο Voce, τον αντιδήμαρχο Sandro Cretella, τη σύμβουλο κοινωνικών πολιτικών Filly Pollinzi, τη δήμαρχο Isola Capo Rizzuto Maria Grazia Vittimberga, δήμαρχος Rocca di Neto Alfonso Dattolo, από τον αντιδήμαρχο Belvedere Spinello Rosina Belvedere, από τον σύμβουλο Κοινωνικών Πολιτικών του S. Mauro Marchesato Luigi Pignataro.

Servizi sociali: potenziata la squadra del Comune

Undici assistenti sociali, nove educatori professionali socio – pedagogici e cinque psicologici.
Sono la “squadra” che andrà a potenziare i servizi offerti dall’Ambito Sociale di Crotone nei comuni di Belvedere Spinello, Isola Capo Rizzuto, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato e Scandale oltre che al Comune di Crotone che è anche capofila dell’Ambito.
Le neo assunte sono state presentate questa mattina nella Sala “Falcone e Borsellino” del Comune di Crotone dal sindaco Voce, dal vice sindaco Sandro Cretella dall’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi, dal sindaco di Isola Capo Rizzuto Maria Grazia Vittimberga, dal sindaco di Rocca di Neto Alfonso Dattolo, dalla vice sindaco di Belvedere Spinello Rosina Belvedere, dall’assessore alle Politiche Sociali di S. Mauro Marchesato Luigi Pignataro.