“Dimmi come ti chiami … e ti diro chi sei” da tarantino prof. Al. Bianchi (I Manioti di Peloponneso)
La penisola di Mani e i suoi abitanti, venuti anche qui, in una poesia:
“Quando Costantinopoli cadde e tutto si era spento, la libertà della Grecia decise di andare a vivere a Mani. Lì, tra le ripide montagne e le numerose gole, la Libertà sopravvisse per quattrocento anni. E quando il tempo maturò e giunse l’ora, a Kalamata scoppiò la tempesta della Mani. Lì, il capo della Mani gridò a gran voce che la Grecia aveva deciso di vivere o morire. Lì, lo proclamò a oriente e occidente che la Grecia aveva deciso di vivere e vivrà. Mani mia gloriosissima, con le tante gole, che non hai mai tremato in quattrocento anni. A Mani non si è mai spenta la fiaccola della libertà e da Mani iniziarono a ricostruire la Grecia! Per questo, le sacre terre della Mani, chiunque vi metta piede per primo, deve inginocchiarsi devotamente e venerarle.”
Bari, inizio 2025 da record in aeroporto: “Transitati 419mila passeggeri in un mese”
Lo scalo barese segna un incremento del 15,1% rispetto ai dati corrispondenti allo stesso periodo dell’anno scorso
Nel mese di gennaio i passeggeri transitati nell’aeroporto di Bari sono stati 419.576, con un incremento del 15,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sono questi i dati lusinghieri che lo scalo ‘Karol Wojtyla’ registra in questo inizio del 2025.
Ingresso gratuito nei musei, castelli e parchi di Bari e provincia con l’Iniziativa ‘Domenica al Museo’ 2 febbraio 2025
Torna il 2 febbraio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Evolio Expo, inaugurata a Bari la fiera internazionale dedicata all’extravergine
Questa mattina, nel quartiere fieristico, si è aperta la manifestazione alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, buyer e visitatori
Continua l’andamento positivo dell’export italiano del settore olivicolo-oleario, cresciuto nei primi dieci mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del +6% in volume (288.266 tonnellate) e del +50% in valore, superando i 2,62 miliardi di euro (Fonte Ismea). Un’opportunità per le 619mila imprese italiane del comparto e gli oltre 4.300 frantoi attivi, che possono così guardare ai mercati internazionali come un ulteriore canale di sviluppo. A livello di produzione, secondo la stima di Ismea per la campagna 2024/2025, la Puglia genera da sola il 45% della produzione nazionale di olio d’oliva, ovvero circa 100mila tonnellate sulle 224mila totali. È proprio partendo da questi numeri positivi che oggi negli spazi della Nuove Fiera del Levante di Bari, si è tenuta l’inaugurazione di Evolio Expo, l’evento internazionale ‘b2b’ dedicato all’olio evo del Mediterraneo.
Il Libro Possibile nel 2025 per la prima volta all’estero: prevista una tappa a Londra
Il festival letterario che si svolge a Polignano a Mare e a Vieste, per la prima volta nella sua storia avrà un appuntamento internazionale: dall’11 al 13 marzo sarà alla London Book Fair
Dopo i successi degli ultimi due decenni tra Polignano a Mare e Vieste, il festival letterario Il Libro Possibile, diretto da Rosella Santoro, sbarcherà a Londra per la sua prima tappa internazionale, curata assieme all’Istituto Italiano
Il Pil pugliese in crescita dell’1,1% nel 2023, Emiliano: “Dato incoraggiante che testimonia tenuta del sistema”
Il governatore e l’assessore allo Sviluppo Economico Delli Noci esprimono soddisfazione: “Dato confortante a testimonianza della tenuta del sistema. Adesso massimo impegno per l’innovazione”
Sono stati diffusi in giornata i dati Istat sui conti economici territoriali relativi agli anni 2021-2023. La Puglia ha fatto registrare un incremento dell’1,1%, rispetto alla media nazionale dello 0,7%, attestandosi alle spalle di Sicilia e Abruzzo (+2,1% rispetto all’anno precedente), seguite da Liguria (+1,7%), Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (+1,4%), Calabria (+1,3%), Provincia autonoma di Bolzano/Bozen, Molise, Campania e Sardegna (+1,2%, in tutte le regioni).
“L’industria tarantina sta cambiando, ecco come”
Il presidente Toma: “Basta con la retorica della città dei veleni”
Un grande fermento ed una forte spinta alla diversificazione ed alle nuovissime tecnologie: anche la struttura delle aziende della sezione metalmeccanica e navalmeccanica di Confindustria Taranto sta modificando la sua identità di pari passo con l’evoluzione del sistema imprenditoriale, che contestualmente consolida i suoi asset fondamentali puntando su qualità, sicurezza e innovazione. Se n’è parlato nel corso dei lavori del consiglio direttivo della sezione, riunitosi nella sede di via Dario Lupo. Da questa evidenza, sempre più palpabile, è arrivata l’esortazione del Presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma: “Abbiamo il dovere di narrare una realtà diversa rispetto a quello che passa attraverso parte dei media. La città dei veleni che continua ad essere proposta da alcuni network è fuorviante, dannosa e non più rispondente al presente che viviamo”.
Bari diventa capitale dell’Olio Evo: al via Evolio Expo
Un evento internazionale dedicato al settore olivicolo, tra business, innovazione e cultura del Made in Italy
Dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ospiterà EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B organizzata da Senaf che punta a promuovere l’intera filiera dell’olio extravergine d’oliva e creare nuove opportunità di business. Con un respiro fortemente internazionale, la manifestazione vedrà la partecipazione di 22 buyer esteri, provenienti da mercati strategici come Stati Uniti, Australia, Germania e Paesi Bassi, consolidando il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel settore olivicolo.
Premiate le eccellenze pugliesi: il Best Value Award celebra la crescita e la sostenibilità
BARI – Ieri, nella sede della Camera di Commercio di Bari, si è svolta la quarta edizione del Best Value Award Puglia, un appuntamento dedicato alle imprese che si sono distinte per capacità di creare valore e sostenibilità economica. L’evento, promosso da Imprenditore Smart e organizzato con il supporto del Consorzio Mestieri di Puglia e Meridia Consulting, ha visto protagoniste le aziende che si sono classificate ai vertici delle rispettive categorie.
Evento per la lingua greca “L’ulivo di Atena, dalla Grecia alla Puglia” da Fr. Colafemmina a Taranto
Si legge dal conto di f.colafemmina su Facebook:
In occasione della Giornata Mondiale della lingua Greca sarà per me un immenso piacere ritrovare i cari amici di Taranto per parlare di Atena e dell’ulivo che legano la nostra terra a quella ellenica. Dalle antiche dracme tarantine con la dea, la civetta e il ramoscello d’ulivo, alla famosa tomba dell’Atleta, passando per tradizioni antiche e recenti che legano le nostre terre.