Granfondo Valle dei Templi, record di iscritti per la seconda edizione
Record di iscritti alla seconda edizione della granfondo Valle dei Templi che si disputerà domenica prossima ad Agrigento. A una settimana dall’evento si contano già 270 partecipanti con tutti i principali team siculi che saranno ai nastri di partenza.
La prova fa parte della Coppa Sicilia, del campionato interprovinciale Sicilia ovest e del circuito openspeed ed è intitolata alla memoria dell’imprenditore agrigentino Giovanni Alessi, scomparso nel 2013.
Mezza maratona della Concordia, le guide turistiche: “Gomito a gomito coi turisti, qualcuno ha rischiato di farsi male”
L’associazione: “Non siamo contrari alle manifestazioni sportive in città, tuttavia riteniamo necessario che vadano ripensati i luoghi e i tempi perché atleti e visitatori meritano le dovute attenzioni e rispetto esattamente come chi di turismo prova a vivere ad Agrigento”
Mandorlo in fiore, previsti divieti e chiusure: il piano della viabilità per il gran finale
Il Comune di Agrigento ha adottato due ordinanze per il traffico: ecco dove si potrà circolare e parcheggiare, i percorsi delle navette
Divieti, chiusure, nuove aree di parcheggio e percorsi speciali dei bus: il Comune di Agrigento pensa già al gran finale della sagra del mandorlo in fiore. Per domenica sono state previste numerose modifiche.
La circolazione veicolare
Piazza Pirandello. Istituzione del divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza e divieto di circolazione dalle ore 08.00 del 16.03.2025, suscettibile
di modifiche in presenza di concomitanti esigenze, ad eccezione dei mezzi di soccorso e
degli automezzi delle forze dell’ordine; quanti provenienti dalla via Bac Bac, per raggiungere la via Empedocle, la via Garibaldi e la via Orfane e via Barone, dovranno transitare per la via Amendola; i residenti nelle vie Orfane e Barone potranno raggiungere le loro abitazioni attraversando
piazza Pirandello (lato panificio) fatto salvo concomitanti esigenze di viabilità.
Capitale italiana della cultura 2025, ecco la campagna promozionale ma ancora niente programma ufficiale
L’agenda degli appuntamenti sarà illustrata a Roma il 14 gennaio alla presenza del ministro Alessandro Giuli
“Lasciati abbracciare dalla cultura” è lo slogan scelto per promuovere le iniziative di “Agrigento capitale italiana della cultura 2025” e che, unitamente al logo di scopo, una grande “A” che racchiude al suo interno i quattro elementi di Empedocle: acqua, aria, terra e fuoco, rientrano nel piano comunicativo che, in linea di massima, è stato presentato al Parco archeologico della Valle dei Templi.
Il concerto de Il Volo trasmesso 2 volte su Canale 5, Micciché: “Gli ascolti tv ci ripagano dopo le sterili polemiche”
La notte di Natale è stato visto da 3.070.000 spettatori. Il giorno successivo, a ora di pranzo, un milione e 350 mila persone hanno assistito alla replica. Il sindaco parla anche di finanziamenti per la rete idrica e della visita di Sergio Mattarella per inaugurare l’anno di Capitale italiana della cultura. Plauso anche da parte di Schifani
Il Volo e il concerto nella Valle dei Templi pubblicato e virale su YouTube
Il trio italiano “Il Volo” ha recentemente incantato il pubblico internazionale con un concerto straordinario nella suggestiva cornice della Valle dei Templi di Agrigento. Questo evento, registrato durante l’estate, è stato trasmesso su diverse emittenti televisive internazionali e ha rapidamente guadagnato popolarità su YouTube, diventando virale e raccogliendo migliaia di visualizzazioni.
Il generale Giuseppe Governale e “Gli sbirri di Sciascia”: “Agrigento è in Champions League per la cultura”
La manifestazione, realizzata con il contributo della Regione Siciliana, è finalizzata alla promozione e organizzazione delle iniziative collegate ad “Agrigento capitale italiana della cultura 2025”
Mostra al museo Paolo Orsi in Siracusa: “Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia“
“Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia”
11 maggio-9 ottobre 2024
Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
Viale Teocrito 66 Siracusa
Orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso)
Domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso)
Ingresso gratuito
Divisa in otto sezioni, nasce come approfondimento di conoscenza della straordinaria civiltà, ricordata nei testi ittiti col nome di Aḫḫijawa, che, intorno alla metà del II millennio a.C., prende forma nella Grecia continentale, definita micenea dal nome del più importante sito di questa fase, Micene in Argolide. Essa occuperà l’intero arco della tarda età del Bronzo in Grecia, tra il XVII/ XVI e l’XI sec. a.C., definito Tardo Elladico.
Agrigento, svelato il telamone del tempio di Zeus alla Valle dei templi
AGRIGENTO – Dopo venti anni di studi, ricerche e restauri il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato. Il “telamone”, una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di Zeus Olimpio, l’Olympieion, simbolo della Valle dei templi, è stato riportato in posizione eretta. Stamattina la cerimonia di presentazione del telamone ricostruito con il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi, Roberto Sciarratta, il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, il curatore del progetto di musealizzazione, Carmelo Bennardo, e l’esperto scientifico del progetto, Alessandro Carlino.
“Piccola metropoli Agrigento”, ecco i Comuni aderenti
I sindaci di Agrigento, Comitini, Aragona, Palma di Montechiaro, Casteltermini, San Giovanni Gemini, Cammarata, Porto Empedocle, Licata e Ravanusa, hanno stipulato il contratto istituzionale di sviluppo (CIS), denominato “Piccola Metropoli Agrigento”.