associazione culturale

Evento musicale in Grecia (Comune di Volvi pr. Salonicco) per la lingua greca della Grecia Salentina

Il comune di Volvi ospita sindaci – vicesindaci e residenti di lingua greca dell’Unione dei comuni di lingua greca della Grecia Salentina

Venerdì 13 settembre 2024 alle ore 20:30, presso l’Anfiteatro Stavros, avrà luogo uno spettacolo musicale unico in griko, il dialetto di origine linguistica greca dell’Italia meridionale (noto anche come dialetto grecano).

L’evento si aprirà con l’insegnante di griko e musicista Mattia Manco Gregoriadis, residente a Zollino (uno dei 12 comuni grecofoni della Grecia Salentina), che parlerà della lingua che ci lega all’antica presenza greca nel territorio del Salento, in provincia di Lecce, nella regione italiana della Puglia. Segue un programma musicale con canti in greco, accompagnati dal musicista Rocco de Santis.

Intervista a Presidente del “1o Reggimento Re”, sig.ra A.Cuccillato

INTERVISTA A ANGELA CUCCILLATO

La Presidente del 1o Reggimento Re parla su mgrecianews

 

DOMANDA:    Sig.ra Presidente spiegaci del 1o Reggimento Re.

RISPOSTA:  L’associazione di Rievocazione Storica “1° Reggimento di Linea Re” è nata nel 2018, per volontà di alcuni borbonici attivisti sul nostro territorio, per onorare i nostri caduti e quei Soldati valorosi e fedeli alla Patria del Regno delle Due Sicilie, che mai sono ricordati dalle istituzioni italiane sebbene morti per difendere la loro terra. L’associazione opera per sostenere e promuovere tutte quelle iniziative culturali e storiche finalizzate al rilancio della città di Napoli e di tutto il territorio meridionale, ha come obiettivo lo sviluppo socio-culturale, la rinascita e la valorizzazione dell’identità territoriale e dei suoi valori storici. Ad oggi vanta la sua presenza in molti siti storici tra cui la Reggia di Caserta, di Capodimonte e di Portici, Castel Sant’Elmo, Acquedotto Carolino, Gaeta, San Leucio. Ha partecipato anche all’evento dello sbarco di Gioacchino Murat di Pizzo Calabro, inoltre a Bari è stata presente come picchetto d’Onore alla rievocazione del matrimonio di Francesco II e Maria Sofia Wittelsbach. Vanta, infine, partecipazioni cine-televisive come al documentario di History Channel “Le navi” ed al docu-film su “Cimarosa”.

Intervista a associazione culturale calabrese «Μεράκι»

INTERVISTA A ASSOCIAZIONE CULTURALE “ΜΕΡΑΚΙ”   Giulo Rizzuto parla su mgrecianews per l’associazione culturale calabrese chi porta il nome greco «Μεράκι» (Meraki)   M.G.N.: Sig Rizzuto, prima di tutto, perche avete scelto un nome di origine greca come il «Μεράκι»…

Celebrazioni del ritorno di Persefone a Taranto (fot.)

PER MESI AL FREDDO E AL BUIO, POI LA LUCE DI PRIMAVERA A 29 di maggio si è festeggiata con magnificenza alla città spartana di Taranto (Τάραντας) il ritorno di Persefone (η επιστροφή της Περσεφόνης) dall’associazione culturale Nereidi di Taras…