Le Naiadi di OCCSE della Magna Graecia a Malta
♣️ Grazie al sostegno economico pieno ed incondizionato dell’Europa – UE, abbiamo portato in viaggio premio alcune delle nostre splendide Naiadi di Metapontion a Malta.
♦️ Ma, fatto di non minore importanza, abbiamo portato a conoscenza di molti e di molte nazionalità la nostra cultura millenaria, la nostra Magna Grecia, la scuola del Maestro Pitagora.
♠️ La nostra sfida economica, sociale e culturale continua pur in assenza di sostegno di altre Istituzioni.
♥️ Ovviamente confidiamo sempre nel Tuo sostegno!
Dibattito su “Decentramento Amministrativo in Sud” da Comitato Magna Graecia (vid.)
Si legge dal post di @domenicomazza :
Venerdì scorso ho partecipato alla seconda puntata di #VAR, la trasmissione di approfondimento sulle tematiche territoriali ideata da Matteo Lauria per Informazione & Comunicazione
Nel secondo blocco della trasmissione, ho espresso il mio punto di vista sul dibattito relativo a nuove forme di autonomia politica e decentramento amministrativo dell’ #ArcoJonico
Baia della Magna Graecia: “inutile la riforma senza rilancio sistematico degli ambiti vasti”
Il prossimo 7 aprile saranno passati 11 anni dal declassamento delle Province a Enti di secondo livello.
L’allora Ministro Delrio, con il suo DL56/14, firmò la norma che, pur avendo carattere transitorio, portò il richiamato Ente in un limbo.
Di fatto, si procedette con una nuova riorganizzazione statale che inquadrò gli ambiti terrioriali come Enti d’area vasta. La fredda legge dei numeri, quindi, che aveva caratterizzato il primo ventennio della Seconda Repubblica, prese il sopravvento sugli inquadramenti amministrativi che, fino ad allora, avevano rappresentato il concetto di prossimità dei servizi.
Circa 3 anni fa, poi, un rinnovato dinamismo Parlamentare ha portato alla bozza di un testo normativo sulla reintroduzione dell’Ente Provincia a suffragio universale. Già entro il primo semestre dell’anno in corso, almeno dalle dichiarazioni del leader del Viminale – Ministero dell’Interno, in occasione della 35° assemblea delle Province Italiane UPI, le Province potrebbero tornare ex ante 2014.
Tuttavia, l’operazione, senza una riforma sistemica che analizzi nel dettaglio gli squilibri territoriali attualmente esistenti nei vari ambiti del Paese, potrebbe rivelarsi un boomerang.
Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE
Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative …
Convegno di Giornata Mondiale della Lingua Greca a cura di OCCSE della Magna Grecia
Per un convegno importante, occorrono relatori importanti prof.ssa SANDRA LUCENTE, docente Università di Bari #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative …
“Un giorno con gli archeologi alla scoperta degli scavi dell’antica Metaponto” da F.Donnici a Potenza
Venerdì 20 settembre a Bernalda, alle ore 18:30 e fino alle 20:00 presso il cortile della casa della missione archeologica UniBas a Metaponto (ex caserma dei vigile del fuoco, Metaponto Borgo, Bernalda, MT – incrocio tra viale Aristea e via dei Gioghi Olimpici), Fabio DONNICI, giovane ricercatore di Archeologia classica dell’Università degli Studi della Basilicata , ci condurrà all’interno degli scavi condotti dal gruppo di studio della Prof.ssa M.C. Monaco.
L’evento è finalizzato a divulgare attraverso strategie di comunicazione accattivanti i risultati delle ricerche sul campo, dando la possibilità alle persone non del settore di vedere uno scavo archeologico in corso di svolgimento e di fare un viaggio nel tempo alla scoperta della vita quotidiana degli antichi greci e delle loro strategie sostenibili d’insediamento in un territorio molto fragile dal punto di vista idrogeologico.
Questo evento si svolge in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata, @Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Metaponto e il @Comune Di Bernalda
Un nuovo studio del DNA conferma che le popolazioni moderne dell’Italia meridionale, della Sicilia, della Grecia e di Cipro sono simili!
Uno studio sul DNA completamente nuovo ha scoperto che le popolazioni moderne dell’Italia meridionale, della Sicilia, della Grecia e di Cipro hanno somiglianze genetiche molto strette, un fatto non sorprendente considerando che discendono tutte dagli antichi greci.
In uno studio pubblicato da Biorxiv e intitolato: “Valutazione dei contatti temporali e geografici attraverso il mare Adriatico attraverso l’analisi dei dati genomici dell’Italia meridionale”, i ricercatori hanno scoperto che c’era “un’elevata somiglianza tra l’Italia meridionale e il Peloponneso”.
“In effetti, la nostra analisi dei cluster ha mostrato che le attuali popolazioni del Peloponneso sud-orientale hanno un’elevata affinità genetica con i moderni pugliesi, calabresi e siciliani sud-orientali, tutti caratterizzati da una composizione dei cluster diversa da quelle mostrate da altri gruppi greci”, hanno riferito i ricercatori.
“Nuova Provincia: opportunità o caos? Quando l’approssimazione supera la politica
La questione della nuova provincia in terra jonica è emblematica del caos e dell’approssimazione che spesso dominano la scena politica e amministrativa comprensoriale. Due proposte, al momento, si contendono la scena: quella della Magna Graecia, che prevede un doppio capoluogo distribuito tra Crotone e Corigliano Rossano, basata su criteri di omogeneità territoriale e conforme alla legge Delrio (che stabilisce un minimo di 350mila abitanti per le nuove province); e quella della Sibaritide-Pollino, una proposta politica, non conforme a questa legge, che appare più come una mossa tattica in prospettiva di lotte di capoluogo. Il punto cruciale della questione non è tanto la bontà o meno delle proposte, ma il clima di confusione e cambiamento di posizioni che sembra regnare sovrano. Ogni giorno vediamo sindaci, movimenti e rappresentanti della società civile cambiare opinione, apparentemente senza avere un’idea chiara del quadro complessivo o delle implicazioni normative delle loro scelte. Le proposte vengono avanzate senza un confronto serio e approfondito, e spesso manca il necessario rigore per orientare le decisioni verso il miglior interesse delle comunità coinvolte. L’apparenza è che si navighi a vista, rincorrendo opportunismi locali e convenienze politiche più che una visione di lungo termine. Preoccupante, inoltre, è la debolezza di una parte della stampa, che dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale di informazione e vigilanza, ma che invece spesso si allinea a posizioni di parte, sacrificando l’analisi critica e l’approfondimento in favore di simpatie politiche o, peggio, legami personali e familiari. Un tale comportamento, quando non si basa su una solida comprensione del quadro normativo e territoriale, tradisce la funzione stessa della stampa e contribuisce a mantenere il dibattito a livelli superficiali.
Nova Siri si candida a guida dell’Area Metropolitana Gallipoli-Crotone
Si è tenuta a Nova Siri la presentazione del progetto “Area Metropolitana Gallipoli-Crotone”, una proposta innovativa promossa dal comitato Magna Grecia – Gruppo Ionia, che punta a creare un’integrazione economica e territoriale tra le regioni della Calabria, Basilicata e Puglia. L’iniziativa, accolta con favore, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo economico e turistico dell’area ionica. Durante l’incontro, il sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, ha espresso entusiasmo per le potenzialità del progetto, pur riconoscendo le difficoltà ideologiche e locali che potrebbero sorgere. «È un progetto ambizioso e concreto, con rilevanti possibilità economiche in prospettiva futura», ha dichiarato Mele, sottolineando l’importanza di coordinare le realtà locali per superare le barriere ideologiche. Il sindaco ha identificato la cooperazione tra le aree joniche come il punto di partenza per questo grande progetto. «Noi siamo il primo paese della fascia ionica lucana
Presentazione del libro “La Baia della Magna Graecia’ di Dr Mazza a Nova Siri, Lido Pagìa (Basilicata)
Oggi pomeriggio la girata del Comitato Magna Graecia si continua: questa volta la presentazione del libro “La Baia della Magna Graecia” di autore Dr Domenico Mazza si svolgerà in Basilicata, Comune di Nova Siri, Lido Pagìa.
Rivolgono saluti istituzionali il sindaco Antonello Mele ed Enza Stigliano, assessore alla cultura.
Intervengono Carlo Oriolo, CONS, comunale, e Pasquale Toscano, responsabile delle strutture balneari Lucane.
Modera il giornalista e direttore I&C, Matteo Lauria.
Non mancare il evento. Si aspetta tutti.