“L’Universo Magnogreco nella Calabria Ionica”, al Museo Archeologico le connessioni tra l’astronomia e la cultura
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in arrivo l’evento straordinario “L’Universo Magnogreco nella Calabria Ionica”, che si terrà venerdì 16 agosto alle ore 21.
Da Petilia alla scoperta dei parchi calabresi
Petilia – Dal 16 al 18 agosto la tradizionale iniziativa del Circolo Legambiente Valle Tacina: “Agosto nel Parco Nazionale della Sila: alla scoperta della biodiversità del Gariglione, delle sorgenti dei fiumi Tacina e Soleo”, con la collaborazione del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro.
Occhiuto bis: Pietropaolo vice presidente, Capponi e Caracciolo new entry
Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, dopo un «positivo e approfondito» confronto con i vertici nazionali e locali dei partiti che sostengono la sua maggioranza, ha firmato questa mattina i decreti con i quali viene in parte ridisegnata la Giunta regionale. Il governatore, nel procedere all’assegnazione di nuove deleghe e alla nomina di nuovi assessori, ha deciso di alleggerirsi di alcuni dossier.
Demma: «Il turismo è una industria e va trattato come tale»
Turismo – Non si può parlare di gestione e valorizzazione dei beni archeologici senza confrontarsi con Filippo Demma, Direttore del Parco archeologico di Sibari, Direttore ad interim della Direzione Regionale Musei Calabria, nonchè responsabile del progetto di Antica Kroton per Capocolonna.
Il dottor Demma, che guida anche il parco Archeologico di Crotone e Sibari, ha le idee chiare non solo sulla gestione dei beni archeologici e culturali, ma anche sul sistema che deve girare intorno a questi.
Ripresi gli scavi a Capo Colonna: trovata testa di leone ornamentale in terracotta
Ritrovato nel parco archeologico di Capo Colonna un frammento raffigurante una testa di un leone in terracotta che ornava un gocciolatoio. Il reperto è stato recuperato qualche mese fa durante alcuni saggi esplorativi in corso sulla area limitrofa al tempio di Hera Lacinia, a qualche metro dall’unica colonna superstite dell’antico santuario. La notizia è stata diffusa via social dalla direzione dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari.
Turismo Archeologico – Aversa: «La nostra storia è attrattore turistico»
Turismo Archeologico – Un frammento della testa di un leone in terracotta che ornava un gocciolatoio recuperato qualche mese fa durante alcuni saggi esplorativi a Capocolonna.
Questo è quanto rinvenuto, nei giorni scorsi, durante una campagna scavi appena iniziata e ancora in corso sul promontorio lacinio. La campagna è iniziata con una missione della scuola Meridionale di Napoli (Università Federico II).
Gerace: la sfida per diventare “modello di accoglienza turistica”
Una serie di interventi di riqualificazione sono in atto per rendere l’antica cittadina “simbolo dei borghi calabresi”
GERACE (RC) – Sono all’opera i cantieri nel borgo antico della bella Gerace. Con un finanziamento di 20 milioni di euro dal Pnrr del Ministero della Cultura, la Regione punta sulle caratteristiche della cittadina della Locride per renderla “simbolo della bellezza dei borghi calabresi”. Il grande progetto, dal nome “Gerace, Porta del sole”, mira infatti a far diventare la perla dello Ionio “un nuovo modello di sviluppo e attrattività turistica e culturale della Calabria”. È per questo motivo che il progetto è molto articolato, suddiviso in più settori d’intervento, i cui specifici lavori di riqualificazione dovranno essere consegnati entro giugno 2026.
Magna Graecia: il piu grande MID (Mercatorio Identitario) del Mezzogiorno
Si legge dal post di domenicomazza:
Le riflessioni che seguono, riportate nell’editoriale in calce, sono maturate dall’analisi dei dati relativi ai flussi turistici e all’offerta ricettiva calabrese dell’ultimo biennio.
Ebbene, un visione identitaria congiunta e di sintesi tra la Sibaritide ed il Crotonese, collocherebbe l’Arco Jonico calabrese nella condizione di essere il più grande ambito ricettivo della Calabria. Di gran lunga superiore rispetto a contesti blasonati come la #CostaDegliDei e la #RivieraDeiCedri.
Il dato rivelato dovrebbe indurre la politica ad avviare ponderate e oculate osservazioni.
Euterpe Lira Festival a Bova con i Briganti di Terra d’Otranto in agosto
Si legge dal post di euterpelirafestival:
EUTERPE LIRA FESTIVAL I SUONI DELLA TRADIZIONE
6 AGOSTO
NOTTE ROSA
BOVA MARINA RC
ORE 17.00
PIAZZA STAZIONE
ESPOSIZIONE ED RADUNO DI AUTO D’ECOPA ED VESPA MERCATINI ARTIGIANALI STRETT FOOD SONU A BALLU DELL’AREA GRECANICA
7 AGOSTO
EUTERPE LIRA FESTIVAL
BOVA RC
PIAZZA ROMA
ORE 17.00
MERCATINI ARTIGIANALI
ORE 22.00
GRUPPO ETNO PUGLIESE
BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO
ORE 00.3O
SONU A BALLU
DELLAREA GRECANICA
8 AGOSTO
EUTERPE LIRA FESTIVAL
BOVA RC
PIAZZA ROMA
ORE 17.00
MERCATINI ARTIGIANALI
ORE 18.00
CORSO DI BALLO ED TAMBURELLO
ORE 22.00
SONU A BALLU CON SUONI DELL’AREA DEL SANT’AGATA ED I SUONI DELL’AREA GRECANICA
PER INF 39 3493822195
L’Elettra di Sofocle a Parco Archeologici dei Tauriani (Cal.) da Istituto Nazionale del Dramma Antico (Siracusa)
L’Elettra di Sofocle
Associazione Great Talent di Palmi
Scenografie di Cosimo Allera Scultore
Patrocinato da Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa