Calabria

Il liutaio della Calabria grecanica: Fr. Siviglia (vid.)

Affonda le sue radici in secoli di storia che hanno visto la presenza di diversi popoli, la Calabria, la cui influenza delle diverse civiltà ha contaminato tradizioni e costumi, che in alcuni luoghi permangono, nonostante il tempo. Tra queste, Bova, che come un tesoro conserva antico lo spirito di una città lenta, che respira ancora la cultura dei greci che la conquistarono. Una città scritta in grecanico che stringe a sé una cultura antica, dalle usanze e i costumi che sopravvivono nei racconti dei cittadini. Tra queste la lira calabrese, strumento musicale a corde della famiglia dei liuti a giogo, e le icone bizantine.

Magna Graecia Rally 2024: Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca viaggia nei ellenofoni di Sud Italia

Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca organizza un viaggio di sette giorni dal 19 al 25 giugno nei villaggi di lingua greca del sud Italia. Questo viaggio è un omaggio ai luoghi in cui c’è stata una presenza e una storia greca per 2.500 anni.

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Rievocazioni storiche antiche greche in Spagna (settembre): da Troia fino a la battaglia di Heraklea (re Pirro – Romani)

ATTIVITÀ MATTUTINE DI SPEED READING EVENTS DEL 7 SETTEMBRE 2024
Castra Legionis VIII Festival de Historia Viva .
Evento dal 6 all’8 settembre presso la Colección Museografica de Gilena e l’Archeodromo “Campo de Marte”.
ORIGINI
“Urbem fecisti, quod primus orbis erat”.
(Hai fatto una città, quello che era il mondo intero). Rutilio Namaziano.
In memoria di José Montesinos Moreno.
  Ambito cronologico da ad Eraclea.
  BIGLIETTI DISPONIBILI IN PREVENDITA:
Attraverso la collezione del Museo Gilena e asociad@s.

Amministrative a Crosia, c’è la terza lista: “RigenerAzione” con Massimiliano Morello

Il movimento culturale: «Intendiamo garantire attenzione agli ultimi, condividendo le linee programmatiche di un programma di sviluppo territoriale condiviso e fattivo con un’unico interesse: il “bene comune”»

CROSIA – «Il movimento culturale RigenerAzione, a seguito di consultazioni con Massimiliano Morello e suoi componenti quale candidato a sindaco per le prossime amministrative nel comune di Crosia, con il movimento civico “Crosia Futura”, intende portare avanti le linee programmatiche espresse nel programma condiviso».

Rievocazione storica antica greca in Crotone: “Nebris – la follia della danza” (fot.)

Si è svolta a Crotone (Capocolonna) alle 5:00 di mattina (domenica 2 gugnio) nel Parco Archeologico lo spettacolo di danza “Nebris – la follia della danza”, una rievocazione storica magno greca con le brave e belle ballerine della Scuola di danza Olimpia – “Le Krotoniadi” settore danza Magno Greca, con la direzione artistica di Alessandra Blaconà, in collaborazione con il Consorzio Jobel e la Direzione regionale Musei Calabria.

Occhiuto: in Calabria non c’è scarsità di spiagge, non applicheremo direttiva europea

“La Giunta della Regione Calabria, durante la riunione di oggi, ha approvato un’importante delibera sulle concessioni balneari.
La Calabria è abbracciata dal mare a est, a ovest e a sud, ed ha quasi 800 chilometri di coste. Il nostro piano regionale, normato da una legge regionale del 2005, prevede che il 70% delle spiagge possa essere dato in concessione per finalità turistico-ricreative, a fronte di un 30% che deve rimanere obbligatoriamente libero. Dai dati aggiornati a dicembre 2023 emerge che solo il 13% delle spiagge calabresi è dato in concessione – alcune volte anche assegnate ma non attive – dai Comuni: almeno l’87% delle nostre spiagge è dunque al momento libero.

I Grecanica Bikers pedalano contro il cancro in Bova Marina (Cal.) (fot.)

 Si è svolto domenica con successo il evento “Pedaliamo contro il cancro, 1o Memorial “Nino Autelitano”” contro il cancro da organizzata da Grecanica Bikers in Bova Marina (RC). L’intera quota di partecipazione pari a 5€ al netto dei costi sostenuti per l’organizzazione dell’evento, sarà devoluta a fondazione AIRC per sostenere la ricerca oncologica.

Alla scoperta del territorio: vigne e cantine aperte in Calabria nel fine settimana

Sabato 25  e domenica 26 maggio ritorna l’evento più conosciuto del Movimento Turismo del Vino. Cantine aperte 2024 vedrà protagonista anche la Calabria con ben tredici produttori che da nord al sud della regione apriranno le porte ai winelovers, appassionati, curiosi che vogliono conoscere da vicino le esperienze vitivinicole che dal Pollino all’Aspromonte offrono anche il pretesto per andare alla scoperta dei territorio dove il vino si produce e crea connessioni con la cultura, la gastronomia, la ricchezza immateriale e tradizionale delle comunità.

Giornata dedicata alla figura di Armando Perotti con Dr. Bekakis

Il 20 maggio si è svolto a Castello Aragonese (Calabria, Comune di Castro) il evenimento “Castro e Perotti” dedicato alla figura storica del Mezzogiorno, Armando Perotti con Dr. Sot. Bekakos da Grecia.