Al Parco archeologico di Sibari visitatori raddoppiati nei primi mesi dell’anno, il direttore: «Uniamo le forze per fare ancora meglio»
Boom senza precedenti per il polo museale, che registra la presenza di turisti provenienti da tutta Italia. L’invito di Filippo Demma ai comuni del circondario: «Insieme possiamo offrire loro un’esperienza completa e coinvolgente nella Sibaritide»
Minitour nel crotonese per il vicepremier Tajani
Nel pomeriggio, spostamento in provincia di Crotone, a Cirò Marina, dove si terrà una convention dal titolo “Forza Italia, forza del futuro”, ospitata dal Teatro Alikia alle ore 17:00. All’evento interverranno: Sergio Torromino, Coordinatore provinciale di Forza Italia Crotone e Sergio Ferrari, Sindaco di Cirò Marina e Presidente della Provincia di Crotone; concluderanno Francesco Cannizzaro ed Antonio Tajani.
All’Università Magna Graecia il convegno sulla “restanza”
Domani, martedì 30 aprile, alle ore 9:30 nell’Aula Giovanni Paolo II del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Ateneo di Catanzaro si terrà il convegno sul tema “La Restanza”. L’iniziativa si inserisce nelle attività del Knowledge Café del Di.G.E.S. dell’UMG (Dipartimento di Eccellenza, Mur, 2023-2027) che intende affrontare tematiche di alto valore scientifico e di concreto riscontro nella realtà territoriale. Il problema dell’emigrazione dal sud Italia e lo spopolamento dei paesi pongono interrogativi complessi e di vasta portata su cui tutti siamo sollecitati a riflettere.
Occhiuto, entro giugno la nuova area imbarchi dell’aeroporto di Lamezia Terme
Lamezia Terme- A margine della conferenza stampa di metà mandato, il presidente della Regione Roberto Occhiuto e l’amministratore unico di Sacal, la società di gestione degli aeroporti calabresi, Marco Franchini, hanno fatto un sopralluogo nel cantiere per l’ampliamento e ammodernamento dell’area imbarchi dell’aeroporto di Lamezia Terme. Opera che sarà completata entro giugno prossimo e con un investimento che ammonta a poco più di cinque milioni di euro e che sarà finanziata con il Contratto istituzionale di sviluppo “Cis Calabria”.
Occhiuto: “in Calabria tutto da rifare, e noi lo stiamo rifacendo”
“Parliamoci chiaro: qui c’è da rifare tutto, e tutto stiamo rifacendo”. Così il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto in un post sulla sua pagina facebook. “Sulla sanità – aggiunge Occhiuto toccando i principali temi all’ordine del giorno in Calabria – funziona poco o nulla. Le infrastrutture sono insufficienti, e tante ne vanno realizzate. Il turismo deve correre alla velocità della luce. Il lavoro deve generarsi e rigenerarsi per non far scappare i nostri ragazzi.
Crotone – Trekking naturalistico al parco Archeologico di Capocolonna
Crotone – Nuovo appuntamento con il circolo Ibis, questa volta si tratta di un trekking naturalistico culturale in collaborazione con Museo e parco archeologico di Capo Colonna e consorzio JOBEL. Il titolo dell’evento è “Archeo-Natura” e si svolgerà nel Parco Archeologico Capo Colonna.
Crotone – Visita ai musei nella Festa della Liberazione, aperti gratuitamente
Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Velista spagnolo disperso da giorni salvato nella notte a 200 km dalla costa di Reggio
Una complessa operazione di salvataggio è stata condotta dalla Guardia Costiera dal pomeriggio di ieri fino alle luci dell’alba. Non si avevano più notizie da giorni di un velista spagnolo che aveva iniziato, l’11 aprile, una navigazione in solitario dall’isola di Creta verso la Sicilia, a bordo di un’imbarcazione a vela di 12 metri.
Realizzato ieri il discorso “Nuove Infrastrutture e Sviluppo Sostenibile” a Crotone con Pr.D.Mazza (vid.)
C’è bisogno di infrastrutture….
C’è bisogno di opere che siano coerenti e funzionali con le vocazioni di un territorio….
È necessaria, soprattutto, una politica che non guardi alle prossime tornate elettorali, ma che sappia disegnare un avvenire promettente per le future generazioni.
In estrema sintesi, il pensiero espresso nel mio intevento alla terza manifestazione su mobilità ed infrastrutture a Crotone.
Una lettura diversa, laterale, rispetto ad una tendenza centralista che ha relegato la Sibaritide ed il Crotonese ai margini del Mondo conosciuto.
La vera sfida sarà sensibilizzare quasi un terzo della popolazione calabrese, affinché si comprenda quello che potrebbe essere il potere politico derivante da una nuova visione amministrativa.
I 90 anni del liceo classico Pitagora, la parola agli ex studenti – Mario Nigro racconta
«Il liceo classico Pitagora di Crotone è da sempre un’eccellenza. Lo era ai tempi in cui lo frequentavo io, lo era ancora prima e lo è anche oggi. Una scuola – Racconta l’avvocato Mario Nigro