Calabria

Discorso a Crotone con Dr. Mazza: “Nuove Infrastutture e Sviluppo sostenibile”

Si appropinqua il momento del dibattito annuale organizzato da tre realtà associative che, ormai da anni, si occupano delle tematiche che affliggono la Calabria e, nel caso di specie, il lembo jonico della Regione.

Nei quartieri di Crotone: marciapiedi a “strisce” lungo via Mario Nicoletta

Crotone – Lungo via Mario Nicoletta c’è un problema difficile da risolvere ma allo stesso tempo facile da individuare. Si tratta della pavimentazione, delle classiche mattonelle distaccate e smarrite nel tempo.

Ponte Stretto, osservazioni del Comune di Villa San Giovanni in vista conferenza impatto ambientale

Il sindaco di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti le osservazioni in vista della conferenza per la valutazione di impatto ambientale del progetto per la realizzazione del ponte sullo Stretto, esprimendo una serie di criticità di natura procedurale, tecnico documentale, ambientale e di tutela del territorio. Nella comunicazione Caminiti fa riferimento, tra l’altro, alla fase di cantiere, “che avrà conseguenze fortemente negative – afferma – sulla qualità della vita degli abitanti, delle attività economiche adiacenti e potrebbe portare ad un decadimento complessivo della qualità di vita della comunità interessata. Vanno valutati criticamente, nella fase attuale e non successiva, anche tutti quegli aspetti che potrebbero rallentare la realizzazione dell’opera. Perché è interesse primario della Città che i tempi di costruzione siano certi al fine di evitare il prolungarsi di un cantiere che porterà impatti negativi considerevoli. E che l’opera non resti un’incompiuta eterna”.

La cinta muraria di Antica Kroton abbandonata: la denuncia delle associazioni

Italia Nostra e Gruppo Archeologico di Crotone denunciano il preoccupante stato di abbandono e di degrado in cui versa il tratto esistente delle strutture murarie di epoca magnogreca, in loc.S.Lucia, relativi alla cinta urbana dell’antica Kroton, ascrivibili alla II metà del IV sec.a.C., sito già proprietà dello Stato con declaratoria del 1993 oltre che vincolate con Decreto del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dal Gennaio 2012 (qui il testo). Le Associazioni chiedono se il progetto di consolidamento e restauro di tali preziose testimonianze archeologiche, a rischio distruzione, progetto quanto mai urgente, possa rientrare nei finanziamenti erogati per Antica Kroton.

Crotone – Alla scoperta dei nostri fondali, a Capocolonna «un habitat particolare»

Crotone – Ha preso il via con la partenza della nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Gaia Blu’ dal porto di Crotone, in Calabria, la campagna oceanografica ‘ECOREST’: fino al prossimo 15 maggio -data in cui approderà al porto di Napoli – esplorerà fondali e habitat sottomarini profondi in tre aree strategiche del Mar Mediterraneo, Tirreno meridionale, Ionio settentrionale ed Adriatico meridionale. A bordo, ricercatori e tecnologi di diversi Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università Aldo Moro di Bari, dell’irlandese University of Galway, e di centri di ricerca nazionali e internazionali quali la Stazione Zoologica Anton Dohrn e il French Institute for Ocean Science.

Scossa di terremoto nella Grecia occidentale: avvertita anche in Puglia

Il sisma, in base alle rilevazioni dell’Ingv (l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) è avvenuto nella regione Etolia-Acarnania a 29 km di profondità

Al via mercoledì 10 aprile “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi”

Ha il sapore della valorizzazione, dell’appartenenza, di un amore autentico verso il patrimonio culturale ed il territorio l’azione che da mercoledì 10 aprile prenderà vita nel Museo Civico di Paludi (CS), dove sarà inaugurata la mostra archeologica “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi”: un viaggio a ritroso nel tempo, dalle prime segnalazioni del rilevante sito archeologico ai primi del ‘900 sino alla sua messa in luce, tra il 1950 ed il 1956, che porta al tempo lontano della Magna Grecia e prima ancora.

Università a Crotone: pubblicato il bando con le date dei test d’ingresso

L’Università Magna Graecia di Catanzaro ha pubblicato i bandi per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46) e in Medicina e Chirurgia e Tecnologie Digitali (LM-41)per l’anno accademico 2024/2025.

Il Cammino della Magna Grecia alla Fiera dei Grandi Cammini di Milano

Crotone – Hanno espresso entusiasmo ed interesse nei confronti del Cammino della Magna Grecia le migliaia di visitatori della Fiera dei Grandi Cammini di Milano, svoltasi in occasione dell’evento “Fa’ la cosa giusta”, organizzato dalla Casa Editrice “Terre di Mezzo” nei giorni scorsi a Milano.

Crotone – #MaiPiùUltimi: capire e agire per risalire la china

Crotone – Quando nel 2016 fui invitato in Rai a partecipare ad Uno Mattina condotto da Tiberio Timperi, per parlare della classifica sulla qualità della vita de Il Sole 24 Ore, sono stato catapultato in una dimensione che a Crotone non avevamo ancora percepito.