A Roccella Ionica la statua della dea Teti nel “Parco degli Dei”
L’opera è stata realizzata dall’artista Mariella Costa
Quando nasce un’opera d’arte il mondo migliora, perché essa è linfa di bellezza e vita, di pace e coraggio, di futuro e speranza. Queste le caratteristiche della nuova straordinaria statua uscita dalle mani sapienti dell’artista Mariella Costa, proprietaria del Museo a cielo aperto del “Parco degli Dei” di Roccella Ionica.
Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva
“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”. Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.
Tradotto il lessico Karanastasis, la memoria dell’idioma italogreco finalmente accessibile
L’identità linguistica di un popolo passa attraverso le parole, le radici, la memoria. E se questa memoria rischia di svanire, allora la sua tutela diventa un dovere culturale. Dopo decenni di studi, il Lessico Storico Etimologico degli Idiomi Italogreci di Anastasios Karanastasis, la più importante opera mai realizzata sul greco-calabro e sul greco-salentino, approda finalmente in italiano. Il merito è del professor Pasquale Casile, che ha tradotto l’intero corpus relativo al greco di Calabria, restituendo così un patrimonio prezioso a studiosi e appassionati.
Aeroporti di Calabria – L’estate 2025 porta nuovi collegamenti ed opportunità
Sacal è lieta di annunciare un’estate 2025 ricca di nuove destinazioni e opportunità per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti calabresi. La rete di collegamenti si amplia, offrendo nuove rotte strategiche verso destinazioni chiave in Europa e in Italia.
Crotone – Un lungomare che ha bisogno di una vera riqualificazione
Vivere il lungomare 356 giorni all’anno è da sempre un obiettivo di amministrazioni e cittadini. E in effetti le prerogative per poterlo fare ci sono tutte, soprattutto se pensiamo alle condizioni climatiche e alla presenza dei numerosi locali che dal mattino e fino a tarda sera sono sempre pronti ad accogliere i clienti.
Ma non solo, ormai Crotone è terra di corridori amatoriali e di “camminatori”. Correre e passeggiare con il mare sullo sfondo fa bene al corpo ma anche, e soprattutto, alla mente. Il mare calma, abbraccia, culla pensieri e guarisce la tristezza.
Peccato però che sul lungomare momenti di relax e di benessere possono addirittura trasformarsi in momenti pericolosi. Sin dalla sua inaugurazione sono state tante le criticità evidenziate in primis dai cittadini.
Kos (Grecia) e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides
Kos e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides
Sebbene Kos e la Calabria siano (apparentemente) geograficamente distanti, uno sguardo più attento e analitico rivela un’interessante interazione tra storia, cultura e geografia. Entrambe le regioni, Kos come isola nel Mar Egeo in Grecia, e la Calabria come “naso” della penisola italiana, portano fortemente i segni, i monumenti, i “segni” della grande e intramontabile tradizione culturale greca.
Questo patrimonio storico e culturale comune, dalla lingua alla musica, unito alla loro posizione costiera, al loro carattere marittimo e all’importante ruolo che hanno svolto nel commercio e nel trasporto marittimo, crea un asse di collegamento che deve essere creato, costruito (di nuovo). L’asse, la guida, la bussola sono le dimensioni storiche, culturali e geografiche che uniscono Kos alla Calabria, evidenziandone le radici comuni e la loro importanza senza tempo nell’Egeo e nel Mediterraneo.
Condofuri “Città che Legge”: il comune rilancia l’impegno per il futuro culturale della comunità grecanica
L’assegnazione del Cepell premia l’impegno nella promozione della lettura e apre nuove opportunità di crescita sociale e culturale
Condofuri mette l’acceleratore alla programmazione dopo il riconoscimento del titolo di “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, menzione che premia l’impegno del comune nella promozione della lettura e dell’accesso alla cultura. Questo traguardo, che colloca Condofuri in una rete nazionale di realtà virtuose che investono in biblioteche, scuole e iniziative culturali, è stato accolto dal comune grecanico con entusiasmo e determinazione dando uno slancio alle politiche culturali del territorio.
Un appello per realizzare il Parco Archeologico del Quartiere Settentrionale dell’Antica Kroton
Nel ricordare come proprio 44 anni fa, nel lontano 1980 Italia Nostra sezione di Crotone promuoveva con alcuni documenti – articoli e lettere – pubblicati sul Dossier di Italia Nostra, e poi con sollecitazioni alla stampa dei quali si segnala un articolo uscito sulla Gazzetta del Sud 8 giugno 1980 ed una lettera sul Corriere della Sera 14 giugno 1980. A queste sollecitazioni rispondeva il ministro Oddo Biasini sempre sul Corriere della Sera il 18 Giugno 1980 (qui gli articoli).
Queste iniziative e documenti sono stati propedutici alla successiva proposta di Italia Nostra e del Gruppo Archeologico Krotoniate per la la creazione del parco Archeologico di Crotone nell’area del Quartiere Settentrionale, proposta che inoltrata al ministro Biasini e, prima di lui, all’on.le Antoniozzi, entrambi Ministri dei Beni Culturali.
Crotone – Per la statua di Hera Lacinia si passa alla fase operativa
Crotone – C’è attesa, tanta attesa, e c’è voglia, tanta voglia, di vedere la statua dedicata a Hera Lacinia, realizzata dall’artista crotonese, Antonio Affidato, svettare a piazza Berlinguer.
L’iter burocratico preliminare alla realizzazione del monumento è giunto al termine, così come ci ha ben spiegato il vice sindaco Sandro Cretella che sta seguendo personalmente questo progetto.
La Calabria ospiterà il Merano Wine Festival: “Cirò – Essenza del Sud”
L’annuncio ufficiale è stato dato in mattinata, durante la decima edizione di Wine&Siena – Capolavori del Gusto, un evento che celebra ogni anno il meglio della produzione enologica e gastronomica italiana. Cirò, famosa per i suoi vigneti e il leggendario Cirò DOC, accoglierà dunque appassionati, esperti del settore e turisti da ogni parte d’Italia e del mondo, per celebrare la tradizione e l’innovazione dei produttori vinicoli calabresi, promuovendo il ricco patrimonio enogastronomico di una terra che da sempre incanta per la sua autenticità e bellezza Tutto questo sarà possibile grazie alla Regione Calabria ed al lavoro di sinergia svolto con Arsac, i Comuni di Cirò e Cirò Marina ed il Consorzio di Tutela del Cirò DOC.
“Dal 7 al 9 giugno 2025 – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – ospiteremo il Merano Wine Festival. Una manifestazione importante a livello nazionale e di grande qualità che di valorizzare non soltanto i vini del Cirotano e tutti quelli calabresi, ma anche l’agroalimentare e l’artigianato di eccellenza. Un’occasione anche per visitare e conoscere una terra straordinaria”.