Ryanair: «L’Italia prenda la Calabria a modello»
La compagnia aerea contesta la scelta del governo di aumentare le tasse sui passeggeri dei più grandi aeroporti da aprile
“L’Italia non deve fare altro che guardare alla Calabria”. Così la compagnia area Ryanair, che contesta la scelta del governo “di aumentare le tasse sui passeggeri che viaggiano dai più grandi aeroporti italiani dal primo aprile 2025”. Si tratta dell’incremento dell’addizionale comunale di mezzo euro, fino a 8 euro in totale, per ogni passeggero in partenza. Decisione che Ryanair definisce “miope e regressiva”, sottolineando che costringerà la compagnia “a rivedere i propri piani per l’Italia nel 2025, con gravi conseguenze per la connettività, il turismo e i posti di lavoro”.
Ponte sullo Stretto, i forzisti di Villa contestano il ricorso al Tar del sindaco
I consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San Giovanni – Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco – esprimono un netto dissenso nei confronti della decisione della Sindaca di presentare un ricorso al TAR Lazio contro il parere positivo della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente sul progetto del Ponte
Reggio Calabria avrà il suo primo campus universitario: un progetto storico per la città
«Reggio Calabria avrà un campus universitario, il primo della sua storia. Lo avrà grazie ad un altro mio emendamento, approvato nelle scorse ore in Commissione Bilancio, grazie al quale sono stati destinati 4 milioni di euro all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con finalità specifiche: la realizzazione del “CAMPUS UNIVERSITARIO DEL MEDITERRANEO“, da costruire nel cuore della città. »
A comunicarlo è l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito, impegnato in questi giorni con la discussione di tutti gli emendamenti in Commissione Bilancio per la manovra finanziaria dello Stato.
Capodanno a Reggio verso il sold-out: il 95% delle strutture ricettive è già non disponibile
La Città dello Stretto si prepara ad accogliere l’evento dell’anno, tra prezzi alle stelle e classifiche… alle stalle
Reggio Calabria si accende sotto i riflettori nazionali. Il tradizionale concerto di Capodanno Rai quest’anno ha scelto la Città dello Stretto come palcoscenico, e l’effetto non si è fatto attendere: il 95% delle strutture ricettive è già non disponibile per la notte del 31 dicembre, per chi cerca una sistemazione in coppia tramite i principali portali di prenotazione online.
Gerace, i 13 Gal calabresi a confronto per lo sviluppo territoriale
L’evento, promosso da Terre Locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni
Si è svolto, a Gerace, il primo meeting plenario di tutti i Gruppi di azione locale (Gal) calabresi. L’evento, promosso dal Gal Terre locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni di sviluppo territoriale.
L’incontro ha visto la partecipazione di presidenti e direttori dei 13 Gal calabresi, tra cui Gal Terre locridee, Gal Batir, Gal area grecanica, e molti altri. Nel corso del meeting sono stati analizzati criticità, punti di forza e scenari futuri per garantire una maggiore incisività dell’azione dei Gal sullo sviluppo economico, sociale e culturale delle rispettive aree.
Crotone – Al castello Carlo V la mostra fotografica sulla Calabria bizantina
L’Associazione culturale Castalia presenta la mostra fotografica dal titolo Ab Oriente. Indagine fotografica sulla Calabria bizantina che sarà inaugurata sabato 14 dicembe alle ore 17,00 nelle sale del Castello Carlo V di Crotone.
Catanzaro, il sindaco Fiorita ha ricevuto il nuovo prefetto Castrese De Rosa
Il Sindaco Nicola Fiorita ha ricevuto a Palazzo de Nobili il nuovo Prefetto, Castrese De Rosa, che oggi si è insediato ufficialmente a Catanzaro. La giornata di visite istituzionali ha visto anche un cordiale colloquio con il primo cittadino, in occasione del quale si è ribadita la piena disponibilità a dare seguito alla collaborazione istituzionale sui diversi fronti che interessano la pubblica amministrazione. In particolare, si è discusso, tra le altre cose, anche della più ampia programmazione inerente la sicurezza e la riqualificazione della periferia sud della città.
Reggio, al liceo “Campanella” un corso di greco moderno per adulti
Per molti il Liceo “Tommaso Campanella” è una macchina del tempo, una scrigno che contiene ricordi di gioventù, ma si può rientrare al liceo in un’età diversa della vita, scegliendo di tornarvi non per il dovere, ma per il piacere di apprendere? Dal mese di febbraio 2025 gli ex alunni della scuola e quanti nutrono il desiderio di approfondire la conoscenza del mondo classico avranno questa possibilità. L’occasione è legata a un progetto didattico di lingua e cultura ellenica destinato acoloro che desiderano avvicinarsi alla storia della Grecia contemporanea.
Reggio, il direttore generale dei Musei Massimo Osanna: «Qui tracce preziose della storia della colonizzazione greca»
Il rappresentante del Ministero in visita al museo nazionale archeologico e agli scavi di piazza Garibaldi, accompagnato dal neo direttore Fabrizio Sudano
«Il museo di Reggio Calabria con i Bronzi di Riace, capolavori assoluti, ma anche con i reperti archeologici di Locri e Medma è già straordinario. Ma gli scavi di piazza Garibaldi con i resti di un tempio di età augustea, che oggi vedo per la prima volta, attestano l’importanza di questo luogo nella storia antica. È chiaro che ci troviamo in una Città pregna di tracce della colonizzazione greca. Per conoscere questa storia, dunque, bisogna venire a Reggio Calabria».
Non ha dubbi Massimo Osanna, il direttore Generale Musei.
Questa mattina il funzionario del ministero ha fatto tappa agli scavi di piazza Garibaldi al termine della visita a Reggio Calabria iniziata ieri al Museo archeologico nazionale, accompagnato dall’archeologa impegnata negli scavi, Marilena Sica, dalla funzionaria archeologa del Museo nazionale, Daniela Costanzo, e dal direttore del museo, Fabrizio Sudano.
Petilia Policastro – Il Centro per l’impiego resterà aperto e operativo
Petilia Policastro – “La Sede Locale del Centro per l’Impiego di Petilia Policastro resterà aperta ed operativa e continuerà ad erogare servizi agli utenti di tutto il circondario già da lunedì 9 dicembre 2024”.
Ad annunciarlo è il sindaco Simone Saporito insieme all’amministrazione comunale.
Un risultato per nulla scontato che si è potuto concretizzare grazie alla sinergia ed alla interlocuzione fattiva ed operativa del Sindaco Simone Saporito e dell’Amministrazione Comunale che, accompagnato da alcuni dipendenti afferenti l’Ufficio Locale del Centro per l’Impiego ha incontrato l’Assessore Regionale Giovanni Calabrese ed il Direttore Generale Fortunato Varone.