Calabria

La storia di Crotone: un patrimonio da raccontare

Crotone, conosciuta in dialetto calabrese come Cutroni, è una città che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti, ma che custodisce un ricco patrimonio di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene non sia tra le prime destinazioni che vengono in mente quando si parla di viaggi in Italia, Crotone ha molto da offrire, con un fascino unico e un’atmosfera che racconta le sue antiche radici. Ogni angolo della Città Vecchia, con il suo intricato labirinto di vicoli e stradine, trasmette un fascino senza tempo. È una città da riscoprire sotto molti aspetti, una delle tante perle nascoste del Belpaese che merita maggiore attenzione e valorizzazione.

Il Rettore dell’Unical: “Crotone sarà il terzo polo di formazione medica calabrese”

Crotone – Come già annunciato lunedì 14 ottobre, alle ore 10.00, presso il Polo Universitario crotonese (Via Iapigi), si terrà l’inaugurazione del primo anno accademico del corso di laurea interateneo in Medicina e Chirurgia e Tecnologie digitali (TD) con sede nella città di Crotone.

Saranno presenti le istituzioni locali e anche i rettori dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e dell’università della Calabria. Proprio quest’ultimo, il prof. Nicola Leone ha ricordato: “Questo corso rappresenta una grande novità per i giovani che aspirano a diventare medici in quello che sarà, dopo Cosenza e Catanzaro, il terzo polo di formazione medica calabrese”.

Antica Kroton: presentazione del “Piano formativo e del public program”

Il “Piano formativo e del public program” del progetto Antica Kroton è stato presentato in una conferenza stampa a Crotone, con la partecipazione di vari esponenti locali e nazionali. Il progetto si articola in diverse linee di intervento, tra cui la 1.5, che mira a promuovere la comunicazione, lo sviluppo e il marketing per valorizzare il territorio e offrire opportunità di crescita professionale.

La Notte delle Stelle, arte e cultura protagoniste nel borgo di Bova

Al via la due giorni dedicata ad arte e letteratura con la Direzione Artistica di Franco Laratta, organizzata dal Comune di Bova e dal Gruppo Editoriale Diemmecom

Il cielo velato da una coltre di nubi non ha consentito di ammirare le stelle che rischiarano le notti dell’Area Grecanica, ma “La Notte delle Stelle” ha saputo comunque illuminare il prezioso Borgo di Bova, che ha ospitato tra i più importanti astri – nascenti e non – del panorama artistico, culturale e di lingua minoritaria della nostra regione. L’evento, promosso dal Comune di Bova e organizzato dal Gruppo Diemmecom e dal Network LaC, ha messo in risalto la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale di Bova e della Calabria. Minoranze linguistiche, arte, letteratura e tradizioni millenarie sono stati i protagonisti di un programma fitto, che ha visto partecipare numerosi esperti, autori e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.

Sanità: in Calabria già attivate 20 Centrali operative territoriali (Cot), superato target fissato da Pnrr

“Un’azione decisiva nel programma del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nella sua veste di commissario per la Sanità, è stata portata a compimento dalle cinque Aziende sanitarie provinciali calabresi coordinate dal Dipartimento Sanità e Welfare e dai suoi settori, attraverso una nuova fase nella costruzione della infrastruttura sanitaria territoriale.

Un nuovo studio del DNA conferma che le popolazioni moderne dell’Italia meridionale, della Sicilia, della Grecia e di Cipro sono simili!

Uno studio sul DNA completamente nuovo ha scoperto che le popolazioni moderne dell’Italia meridionale, della Sicilia, della Grecia e di Cipro hanno somiglianze genetiche molto strette, un fatto non sorprendente considerando che discendono tutte dagli antichi greci.

In uno studio pubblicato da Biorxiv e intitolato: “Valutazione dei contatti temporali e geografici attraverso il mare Adriatico attraverso l’analisi dei dati genomici dell’Italia meridionale”, i ricercatori hanno scoperto che c’era “un’elevata somiglianza tra l’Italia meridionale e il Peloponneso”.

“In effetti, la nostra analisi dei cluster ha mostrato che le attuali popolazioni del Peloponneso sud-orientale hanno un’elevata affinità genetica con i moderni pugliesi, calabresi e siciliani sud-orientali, tutti caratterizzati da una composizione dei cluster diversa da quelle mostrate da altri gruppi greci”, hanno riferito i ricercatori.

Crotone – Oggi Consiglio comunale sulla bonifica, ma la città è divisa

Purtroppo, ancora una volta, l’argomento cardine per la città e per il suo sviluppo è oggetto di polemica e divisione, manca un fronte comune, nonostante gli anti territoriali (Comune, Provincia e Regione) stiano cercando una posizione comune.

Che sia diviso l’argomento è evidente dalle polemiche che hanno accompagnato la convocazione di questo Consiglio che doveva tenersi già mesi fa e che invece fu rinviato per l’assenza del commissario alla bonifica, Errigo.

A rendere ancora più evidente la frattura interna alla città è il comunicato ed in modo particolare la dichiarazione del presidente dell’assise cittadina, Mario Megna.

Dalle onde della storia rinasce Kairos, la nave di Faillo

Un sabato particolare quello che passato alla Camera di Cammercio di Crotone a scoprire i segreti della trireme greca, la nave da guerra della flotta ateniese. Un viaggio nel glorioso passato durante il convegno dal titolo “DISCOVERING AND LEARNING MARINE LESSONS FROM THE PAST”, avente ad oggetto lo studio sulla trireme Ateniese.

Crotone – Capo Colonna diventa set cinematografico

Martedì 1 ottobre presso la Casa della Cultura a Crotone, su Corso Vittorio Emanuele, alle 12,30 verrà presentato l’inizio delle riprese del cortometraggio “La Colonna”, che verranno effettuate sul promontorio Lacinio. L’opera è della casa di produzione Yellow Srl, con sede legale Milano. Fondata nel 2021 con l’obiettivo di realizzare documentari, cortometraggi, spot pubblicitari di livello nazionale ed internazionale e serie web, privilegiando la narrazione di temi sociali ed ambientali, il cortometraggio “La Colonna” di Antonio Cofano è risultato vincitore del Bando 2022 della Calabria Film Commission per il Finanziamento di Opere Cinematografiche realizzate principalmente in Calabria; l’obiettivo del cortometraggio è la realizzazione di un prodotto filmico a scopo culturale ed artistico, la cui distribuzione avverrà attraverso il circuito festivaliero relativo ai cortometraggi e, pertanto, non avrà alcuno scopo di lucro.

Un patrimonio in cammino: i Musei di Crotone aperti di sera

I Parchi archeologici di Crotone e Sibari celebrano sabato 28 e domenica 29 settembre le Giornate Europee del Patrimonio.

Sono tanti gli appuntamenti programmati dall’istituto autonomo del Ministero della Cultura per il fine settimana e che permetteranno ai tanti visitatori di scoprire il “Patrimonio in cammino”. Questo, infatti, il tema scelto per il 2024 che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections” invitando a riflettere sul valore delle connessioni culturali attraverso cammini, vie di comunicazione e scambi che hanno modellato le nostre identità.

Al Museo archeologico nazionale di Crotone sabato è prevista una apertura straordinaria serale fino alle 23:00 con una visita guidata gratuita alle 20:30. Al Museo archeologico nazionale di Capo Colonna sempre sabato è calendarizzata una apertura straordinaria serale fino alle 23:00 mentre domenica visita guidata gratuita alle 10:00. Alla Fortezza di Le Castella, ancora, visita guidata gratuita alle 15:00. Al Museo archeologico nazionale di Amendolara sabato ci sarà una apertura straordinaria dalle 15:00 alle 22:00.