Calabria

Un patrimonio in cammino: i Musei di Crotone aperti di sera

I Parchi archeologici di Crotone e Sibari celebrano sabato 28 e domenica 29 settembre le Giornate Europee del Patrimonio.

Sono tanti gli appuntamenti programmati dall’istituto autonomo del Ministero della Cultura per il fine settimana e che permetteranno ai tanti visitatori di scoprire il “Patrimonio in cammino”. Questo, infatti, il tema scelto per il 2024 che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections” invitando a riflettere sul valore delle connessioni culturali attraverso cammini, vie di comunicazione e scambi che hanno modellato le nostre identità.

Al Museo archeologico nazionale di Crotone sabato è prevista una apertura straordinaria serale fino alle 23:00 con una visita guidata gratuita alle 20:30. Al Museo archeologico nazionale di Capo Colonna sempre sabato è calendarizzata una apertura straordinaria serale fino alle 23:00 mentre domenica visita guidata gratuita alle 10:00. Alla Fortezza di Le Castella, ancora, visita guidata gratuita alle 15:00. Al Museo archeologico nazionale di Amendolara sabato ci sarà una apertura straordinaria dalle 15:00 alle 22:00.

La Calabria bizantina: un viaggio nel cuore della storia

Esplorando la Calabria bizantina: un itinerario culturale tra borghi storici, monasteri antichi e tradizioni immortali durante le giornate europee del patrimonio 2024

La Calabria, con la sua ricca storia e cultura, si prepara a dare il via a un nuovo affascinante itinerario: “Il Paesaggio Culturale Bizantino delle aree interne del Mediterraneo”. Questa iniziativa, promossa dal laboratorio ECHE Lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con l’associazione ASTRI, offre l’opportunità di esplorare oltre trenta siti bizantini sparsi nelle province calabresi, collegandoli a realtà simili in Italia e all’estero.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024, in programma il 28 e 29 settembre, sarà possibile partecipare a visite guidate condotte da esperti di altissimo livello e assistere a convegni tematici. I visitatori potranno così immergersi nella storia e nella cultura bizantina, scoprendo l’impatto significativo di questo patrimonio sulla formazione della moderna Civiltà Occidentale.

Conferenza Internazionale “Modern Greek Dialects & Linguistics Theory”

𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄
“𝐌𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐤 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐞𝐜𝐭𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐬 𝐓𝐡𝐞𝐨𝐫𝐲”
𝟏𝟎 – 𝟏𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐁𝐨𝐯𝐚 – 𝐑𝐨𝐠𝐡𝐮𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 – 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨̀
Si terrà in Calabria, dal 10 al 12 ottobre 2024, la decima edizione della conferenza Modern Greek Dialects and Linguistics Theory, il più importante appuntamento internazionale dedicato ai dialetti neogreci e alla loro importanza per le ricerche nel campo della linguistica teorica.
Diversamente da tutte le precedenti edizioni della conferenza, che hanno visto i lavori svolgersi presso prestigiose Università internazionali, per volontà degli organizzatori locali la scelta della sede è ricaduta questa volta sui paesi ellenofoni della provincia di Reggio Calabria, dove la lingua greco-calabra esiste e resiste ancora.
Dare appuntamento nei nostri paesi a numerosi studiosi ed esperti della lingua greca provenienti da tutto il mondo, sfidando ogni difficoltà logistica, per rendere atto di gratitudine e condivisione a una comunità di parlanti, quella dei greci di Calabria, che da decenni offre il proprio costante sostegno a chi si approccia alla lingua con interesse scientifico: questa la riflessione alla base di una scelta fortemente voluta e sostenuta dal team organizzativo locale, costituito dal GAL Area Grecanica e dai giovani delle associazioni culturali Jalò tu Vua (Calabria) e Grika Milume (Salento).
La conferenza si svolgerà tra Bova e Roghudi Nuovo nei giorni 10 e 11 ottobre, e culminerà il 12 ottobre a Gallicianò, con una sessione tematica speciale dedicata alle varietà greche della Calabria del Salento.

Calabria: il cuore della Magna Grecia, serie da televisione greca (vid.)

Calabria – Il Cuore della Magna Grecia, la nuova produzione di COSMOTE TV dal 14/3 (2020) ogni sabato alle 21:00 in esclusiva su COSMOTE HISTORY HD.

Ecco il promo video:

Strada Statale 106, i Sindaci della Grecanica a Roma dal ministro Salvini

L’avvio delle attività progettuali è stato annunciato nella riunione di questo pomeriggio presieduta dal ministro e con la partecipazione dei primi cittadini   «Lo sviluppo della progettazione per il miglioramento e la riqualificazione del tratto della Strada Statale 106 Jonica, che…

Treni, arriva il biglietto digitale, ma da lunedì la Crotone-Sibari chiude

A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in.

A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in.

Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, offrendo una maggiore comodità e riducendo il rischio di dimenticare di validare il biglietto prima di salire a bordo.

“Nuova Provincia: opportunità o caos? Quando l’approssimazione supera la politica

La questione della nuova provincia in terra jonica è emblematica del caos e dell’approssimazione che spesso dominano la scena politica e amministrativa comprensoriale. Due proposte, al momento, si contendono la scena: quella della Magna Graecia, che prevede un doppio capoluogo distribuito tra Crotone e Corigliano Rossano, basata su criteri di omogeneità territoriale e conforme alla legge Delrio (che stabilisce un minimo di 350mila abitanti per le nuove province); e quella della Sibaritide-Pollino, una proposta politica, non conforme a questa legge, che appare più come una mossa tattica in prospettiva di lotte di capoluogo. Il punto cruciale della questione non è tanto la bontà o meno delle proposte, ma il clima di confusione e cambiamento di posizioni che sembra regnare sovrano. Ogni giorno vediamo sindaci, movimenti e rappresentanti della società civile cambiare opinione, apparentemente senza avere un’idea chiara del quadro complessivo o delle implicazioni normative delle loro scelte. Le proposte vengono avanzate senza un confronto serio e approfondito, e spesso manca il necessario rigore per orientare le decisioni verso il miglior interesse delle comunità coinvolte. L’apparenza è che si navighi a vista, rincorrendo opportunismi locali e convenienze politiche più che una visione di lungo termine. Preoccupante, inoltre, è la debolezza di una parte della stampa, che dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale di informazione e vigilanza, ma che invece spesso si allinea a posizioni di parte, sacrificando l’analisi critica e l’approfondimento in favore di simpatie politiche o, peggio, legami personali e familiari. Un tale comportamento, quando non si basa su una solida comprensione del quadro normativo e territoriale, tradisce la funzione stessa della stampa e contribuisce a mantenere il dibattito a livelli superficiali.

Convocato per il 16 settembre il Consiglio Comunale, ecco i punti all’ordine del giorno

Ai sensi dell’art. 30 del vigente Statuto Comunale e dell’art. 46 del vigente Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale del Comune di Crotone, è convocato, a seguito della Conferenza dei Capigruppo, il Consiglio Comunale in sessione ordinaria nonché in seduta pubblica, in presenza, presso la Sala Consiliare in 1a convocazione per giorno 16 settembre 2024, alle ore 16:30 e, ove occorra, in 2a convocazione per giorno 17 settembre 2024, alle ore 16:30, presso stessa sede, ai fini della trattazione del seguente ordine del giorno:

Interpello a risposta verbale al Sindaco del Comune di Crotone su stagione estiva a firma dei Consiglieri Comunali Fabrizio Meo e Carmen Giancotti, prot. n. 79102 del 29/08/2024.

Savelli – Scienza, astronomia e cultura il turismo passa dal “Lilio”

Al Parco Astronomico Lilio è stata un’estate all’insegna della scienza, della cultura e soprattutto della promozione e alla valorizzazione del territorio. Sette gli appuntamenti che si sono svolti dal 13 al 24 agosto e che hanno chiamato a raccolta appassionati e curiosi per esplorare lo spazio, gli asteroidi, i meteoriti e il sistema solare. Non sono mancati gli incontri con esperti e professori: da Albino Carbognani, ricercatore INAF all’illustre professore Filippo Frontera, ideatore del parco Astronomico il Lilio.

Crotone – Conferenza dei sindaci: chiesto stato di emergenza per gli allevatori

Crotone – Ieri pomeriggio, presso il palazzo dell’ente comunale di Crotone, durante l’assemblea dei sindaci della provincia di Crotone, è stata deliberata la richiesta di stato di emergenza alla Regione Calabria da parte dei primi cittadini. Il riconoscimento della misura emergenziale permetterebbe di sbloccare risorse e misure straordinarie per gli allevatori che rischiano il fallimento a seguito dell’emergenza “lingua blu“, che continua a colpire duramente gli allevamenti locali, in particolare i bovini.

Il comune di Isola Capo Rizzuto ha messo a disposizione un team di dipendenti per assistere gli allevatori durante tutto l’iter burocratico che porta alla realizzazione delle canalette, come confermato dal sindaco Maria Grazia Vittimberga. Inoltre, il presidente della Provincia, Sergio Ferrari, ha richiesto che venga inserito nel verbale dello stato di emergenza che la Regione e l’ASP si facciano carico dei costi relativi alla disinfestazione delle aree degli allevamenti.