Campania

“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana

Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.

L’Accademia Napoletana a New York

Massimiliano Verde, studioso e innovatore della lingua ha etichettato il suo studio in un libro di grande successo “ ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano”.
La missione che svolge la lingua napoletana è il frutto del sacrificio dei nostri nonni e che non deve andare perduto.

L’intervista con un napoletano, che rappresenta in toto la lingua napoletana, genera in noi il desiderio di conoscere Massimiliano Verde. Esperto studioso innovatore ha etichettato in un libro di grande successo  ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano, un vero e proprio un Vocabolario della lingua napoletana. Qui l’interpretazione delle parole trafugate dalla lingua a volte tanto arcana e misteriosa. La lingua napoletana da tremila anni ha dato apporto alle vecchie e nuove generazioni, asserisce Verde. Ha girato il mondo porgendo la sua voce ai tanti napoletani all’estero. Ospite del Palazzo di Vetro ha stretto contatti con le Nazioni Unite, per il suo grande desiderio di diffondere le sue ide, necessarie a difendere il patrimonio culturale napoletano. Una grande enfasi traspare dal simpaticissimo volto dello studioso. Si nota l’emozione che non riesce a celare, pur velando la gioia di essere intervistato per gli italiani all’estero. Afferma con certezza che la lingua partenopea e la sua filologia sono estremamente importanti.

“La mia Creta” evento culturale a Napoli da enti filellenici

Si legge dal post di @ marcogaldicava:

CRETA, la quinta isola per grandezza del Mediterraneo: una storia straordinaria, che è ancora possibile rintracciare nelle straordinarie testimonianze della Civiltà Minoica.
La Società Filellenica Italiana e il Dopolavoro Filellenico di Taranto, in collaborazione con la Comunità Ellenica di Napoli e Campania proseguono la serie di incontri per conoscere meglio la Grecia, i suoi paesaggi, le sue straordinarie spiagge, le sue tradizioni e la sua antica civiltà.

“Napoli è una fiction?” emissione di Al. Di Constanzo con prof. Verde (vid.)

“Napoli è una fiction?” emissione di Al. Di Constanzo con prof. Verde

Un “bosco” nel quartiere: la raccolta fondi per esaudire un sogno

“Trasformare in vivibilità un’area degradata è possibile”. Così Roberto Braibanti di Gea-Ets spiega l’iniziativa volta a trasformare in parco un’area abbandonata in via Odissea a Napoli Est
 

isanare, pulire e sistemare a parco pubblico una zona ad oggi degradata sita al confine tra Ponticelli e Barra, a via Odissea, grande circa mezzo ettaro”. Roberto Braibanti, presidente dell’associazione ambientalista Gea Ets, spiega così il crowdfunding che ha lanciato sulla piattaforma gofundme per riqualificare un’area di Napoli Est.
Si tratta – spiega – di “un ex giardino pubblico, abbandonato più di 20 anni fa e lasciato al degrado con conseguenti sversamenti di materiali edili e rifiuti che si sono accumulati negli anni”. Insomma oramai una discarica, “eppure – spiega Braibanti – custodisce ancora dentro di lui dei ”tesori” come un cedro del Libano di almeno 100 anni oltre a un albero di magnolia ,due pinus pinea, un auracaria e due eucliptus: tutti con piu di 50 anni”.
L’associazione presieduta da Braibanti già cura per il Comune di Napoli un’area adiacente, di circa mezzo ettaro. In tre anni – spiega l’ambientalista – “l’abbiamo risanata con fitodepurazione, mettendo a dimora piu di 500 tra alberi e arbusti oltre che creando una piccola area didattica umida, dove dimostriamo la fitodepurazione come metodo per depurare l’acqua”. L’obiettivo è ora mettere a frutto il lavoro fatto recuperando una seconda parte della zona, e trasformando l’intera superficie (un ettaro) in un parco pubblico.

Funicolare di Chiaia e stazione Centro direzionale: tutto in due mesi

L’assessore comunale ai Trasporti annuncia che entro marzo ci saranno novità importanti per il sistema napoletano: tutto pronto per il prolungamento della linea 6

Due mesi e si parte. Al massimo. È la promessa dell’assessore ai Trasporti del Comune di Napoli Edoardo Cosenza su due opere molto attese dai cittadini: l’inaugurazione della stazione metro Centro direzionale e la riapertura della Funicolare di Chiaia. “Entro due mesi ci saranno quattro novità importanti – afferma Cosenza – aprire Funicolare e Centro direzionale, poi estendere la Linea 6 e mettere in strada i nuovi bus elettrici. Si farà tutto in due mesi. La prima sarà la riapertura della Funicolare di Chiaia. Ansfisa, l’agenzia ministeriale per il controllo della sicurezza, ha finito tutte le operazioni ed è passata a controllare la stazione metro del Centro direzionale: spero concluda entro fine febbraio”.

A Napoli torna Tuttohotel, la fiera dedicata al mondo dell’ospitalità

Torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli TUTTOHOTEL, il salone dell’ospitalità alberghiera, extra alberghiera e della new hospitality che aprirà le porte per la sua quinta edizione da lunedì 20 a mercoledì 22 gennaio nei padiglioni del polo fieristico partenopeo.

Organizzato da Ticketlab, Squisito Eventi e D&D Group, Tuttohotel proporrà ai professionisti del mondo alberghiero e ricettivo in genere un’ampia panoramica delle novità pensate per un settore in costante evoluzione sia dal punto di vista infrastrutturale che da quello dell’offerta e dei servizi collegati.

Fra gli spazi di Tuttohotel i visitatori potranno acquisire informazioni e strumenti per poter affrontare con le giuste competenze e nel migliore dei modi il pubblico dei viaggiatori contemporanei.

20Seconds, la startup (napoletana) che fa trovare lavoro

Il primo social network al mondo basato su video brevi, grazie ai quali aziende e lavoratori entrano in contatto in maniera immediata e sicura

Crotone – Magna Grecia Park, “un progetto che è una rivoluzione”

«Un progetto che potrebbe diventare una rivoluzione culturale per la città di Crotone e per l’Italia intera». Con queste parole Domenico Acuri, presidente della fondazione Magna Grecia Park ha commentato la presentazione del progetto svolta los corso sabato presso il cinema teatroi Apollo alla presenza di autorità, associazioni, imprenditori, professionisti e cittadini. Il magna Grecia Park prende sempre più forma e ora è il momento di presentarlo agli investitori per trasformarlo in realtà. Un lavoro durato due anni che oggi finalmente si concretizza: «Abbiamo lavorato non solo agli aspetti delle aree tematiche da un punto di vista fisico – ha spiegato l’ideatore del progetto Antonio Lidonnici – ma anche da un punto di vista immateriale con le tencolgoie che consentiranno di far fruire ai visitatori la grandiosità dei nostri personaggi storici e delle strutture che a quei tempi venivano realizzati».

2500 anni della fondazione di Napoli, svelato il logo per le celebrazioni

Alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, dell’assessora al turismo Teresa Armato e della direttrice artistica delle celebrazioni per i 2500 anni Laura Valente, questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo è stato presentato il logo vincitore del concorso di idee dedicato ai 2500 anni della città di Napoli, realizzato da Rita Zunno.