cantiere

Al via i cantieri di Antica Kroton, così si potrà riscoprire l’agorà della città di Pitagora e Milone

INTERVISTA | Il contributo del coordinatore scientifico, Rescigno permette di comprendere meglio come i resti archeologici possano inserirsi in un processo di rigenerazione urbana

In attesa dei lavori di smantellamento dello stadio Ezio Scida che inizieranno a breve e che restituiranno una struttura unica al mondo, nel centro di Crotone, sono già operativi i primi cantieri di Antica Kroton. Nella zona del Gravina e di Acquabona si potrà riscoprire l’agorà della città di Pitagora e Milone. L’autorevole contributo del coordinatore scientifico, il professor Carlo Rescigno vera e propria eminenza in campo archeologico, ci permette di comprendere meglio come gli elementi archeologici possano concretizzare un reale e fruibile processo di rigenerazione urbana.

Da oggi è già possibile verificare la volontà di visione urbanistica d’assieme promessa da sempre dal dirigente Antonio Senatore, che ha assicurato come l’elemento archeologico, avrebbe comunque mantenuto un ruolo da protagonista.

Apre il primo cantiere di Antica Kroton. Il Sindaco: «Questa volta si fa sul serio»

Crotone – «Adesso si fa sul serio», lo ha detto il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce in occasione dell’apertura del cantiere, questa mattina, nel quartiere Acquabona che, di fatto, segna l’avvio della campagna lavori del programma Antica Kroton. Nello specifico si tratta del cluster 2 che attiene all’Area Archeologica Urbana – Riscoperta del quartiere centrale Acquabona”.

Riparte il cantiere per la stazione di Baia: presente De Luca

Dopo lo stop per il contenzioso, riprendono i lavori. Aseguito della definitiva chiusura del contenzioso giudiziario tra il commissario straordinario di governo e la ditta concessionaria dei lavori, l’Ente Autonomo Volturno inaugurerà oggi alle 10 la riapertura del cantiere della…