Incentivare il turismo in Sicilia per Capitale italiana della cultura: protocollo d’intesa tra Regione e Sicindustria
Capitale italiana della cultura passa anche da efficaci strategie di mercato nel settore turistico. Per crearle e renderle una risorsa è necessario stabilire alleanze tra addetti ai lavori per rafforzare il tessuto imprenditoriale legato alla ricettività. Si è parlato di questo, oggi, nella sede degli industriali a Palermo, in occasione dell’incontro su “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (Een), che ha portato alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo al fine di sostenere la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico. In particolare, grazie a questa iniziativa, saranno messi a disposizione strumenti e servizi mirati per incentivare la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese. Tra le iniziative previste figurano missioni internazionali, eventi fieristici, attività formative e una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’assessorato che offrirà informazioni e servizi utili alle aziende del comparto, rafforzando il legame tra istituzioni e imprese locali.
L’evento ha visto la partecipazione del presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo, dell’assessore al turismo della Regione siciliana Elvira Amata; dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello e del presidente e Ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il rafforzamento dell’industria turistica siciliana.
Il concerto de Il Volo trasmesso 2 volte su Canale 5, Micciché: “Gli ascolti tv ci ripagano dopo le sterili polemiche”
La notte di Natale è stato visto da 3.070.000 spettatori. Il giorno successivo, a ora di pranzo, un milione e 350 mila persone hanno assistito alla replica. Il sindaco parla anche di finanziamenti per la rete idrica e della visita di Sergio Mattarella per inaugurare l’anno di Capitale italiana della cultura. Plauso anche da parte di Schifani
Il Volo e il concerto nella Valle dei Templi pubblicato e virale su YouTube
Il trio italiano “Il Volo” ha recentemente incantato il pubblico internazionale con un concerto straordinario nella suggestiva cornice della Valle dei Templi di Agrigento. Questo evento, registrato durante l’estate, è stato trasmesso su diverse emittenti televisive internazionali e ha rapidamente guadagnato popolarità su YouTube, diventando virale e raccogliendo migliaia di visualizzazioni.
La città di Pompei si candida a Capitale Italiana della Cultura: l’annuncio
L’amministrazione comunale di Pompei ha deciso di proporre la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura per il 2027. Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Carmine Lo Sapio ha illustrato i particolari dell’iniziativa che ha visto il consiglio comunale unito. Il primo cittadino del comune vesuviano ha ringraziato tutti i consiglieri presenti nella riunione dei capigruppo.