comunità

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.

Kos (Grecia) e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Kos e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Sebbene Kos e la Calabria siano (apparentemente) geograficamente distanti, uno sguardo più attento e analitico rivela un’interessante interazione tra storia, cultura e geografia. Entrambe le regioni, Kos come isola nel Mar Egeo in Grecia, e la Calabria come “naso” della penisola italiana, portano fortemente i segni, i monumenti, i “segni” della grande e intramontabile tradizione culturale greca.

Questo patrimonio storico e culturale comune, dalla lingua alla musica, unito alla loro posizione costiera, al loro carattere marittimo e all’importante ruolo che hanno svolto nel commercio e nel trasporto marittimo, crea un asse di collegamento che deve essere creato, costruito (di nuovo). L’asse, la guida, la bussola sono le dimensioni storiche, culturali e geografiche che uniscono Kos alla Calabria, evidenziandone le radici comuni e la loro importanza senza tempo nell’Egeo e nel Mediterraneo.