Alkmeon Kroton Kardia: a Le Castella la prima edizione della manifestazione di cardiologia
Dal 3 al 5 aprile, Isola Capo Rizzuto ospiterà la prima edizione di “Alkmeon Kroton Kardia”, un convegno medico dedicato alla Cardiologia. L’evento si terrà presso l’Hotel “La Brace” di Le Castella, dove, oltre alle conferenze, saranno organizzate simulazioni di rianimazioni cardiopolmonari e screening cardiologici gratuiti.
La manifestazione è promossa da “Alkmeon Kroton Kardia” in collaborazione con Ance (Associazione Nazionale Cardiologi del Territorio) e IPC (Incontri Pitagorici di Cardiologia), con il patrocinio dell’ASP di Crotone e del Comune di Isola Capo Rizzuto.
La Calabria ha le potenzialità per ridurre la fuga dei cervelli #MaiPiùUltimi
E’ molto piaciuta la novità lanciata quest’anno da CrotoneOk che ha “allargato” l’evento “Un Anno di CrotoneOk” coinvolgendo le scuole in un percorso di approfondimento che è andato “in onda” la mattina del lunedì. Il primo momento di approfondimento…
Crotone – Il turismo passa dal digitale, opportunità per gli operatori del settore
Nei giorni si è svolto nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che il Dipartimento Turismo e Marketing della Regione Calabria ha tenuto in tutta la regione per presentare i nuovi strumenti digitali a supporto della promozione e gestione dell’offerta turistica regionale.
Crotone – Il Liceo Classico Pitagora diventa bene di interesse culturale
Crotone – Giovedì 13 marzo alle 9:30 il Liceo Classico Pitagora compie un passo storico: verrà avviato il procedimento per il riconoscimento dell’edificio come bene di interesse culturale, esempio dell’architettura dei primi del ’900 e simbolo della memoria cittadina.
Gli studenti dell’indirizzo Aureus sono stati protagonisti di un innovativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), lavorando direttamente alla preparazione dei documenti ufficiali per la tutela del patrimonio.
I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino
All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto.
I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio.
Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva
“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”. Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.
Aeroporti di Calabria – L’estate 2025 porta nuovi collegamenti ed opportunità
Sacal è lieta di annunciare un’estate 2025 ricca di nuove destinazioni e opportunità per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti calabresi. La rete di collegamenti si amplia, offrendo nuove rotte strategiche verso destinazioni chiave in Europa e in Italia.
Crotone – Un lungomare che ha bisogno di una vera riqualificazione
Vivere il lungomare 356 giorni all’anno è da sempre un obiettivo di amministrazioni e cittadini. E in effetti le prerogative per poterlo fare ci sono tutte, soprattutto se pensiamo alle condizioni climatiche e alla presenza dei numerosi locali che dal mattino e fino a tarda sera sono sempre pronti ad accogliere i clienti.
Ma non solo, ormai Crotone è terra di corridori amatoriali e di “camminatori”. Correre e passeggiare con il mare sullo sfondo fa bene al corpo ma anche, e soprattutto, alla mente. Il mare calma, abbraccia, culla pensieri e guarisce la tristezza.
Peccato però che sul lungomare momenti di relax e di benessere possono addirittura trasformarsi in momenti pericolosi. Sin dalla sua inaugurazione sono state tante le criticità evidenziate in primis dai cittadini.
Geopolitical and Social Significance of the Magna Graecia Development – From Yesterday to Today (part C)
Recently, the participation of the University of Magna Graecia (Catanzaro) in the first National University Day, following the invitation of the Conference of Rectors of Italian Universities (CRUI), was significant. The “Unveiled Universities” initiative, funded by the Italian Ministry of Universities and Research, was a contemporary opportunity to share the scientific and cultural heritage produced by the academic community for the service of society and the entire territory.
The CRUI accepted the request to establish National Universities Day on 20 March 2024 to coincide with International Day of Happiness and within Minerva Week, a period dedicated to the celebration of knowledge, science and education. The conferences, workshops and guided tours at the University of Magna Graecia were intended to reveal the life that takes place every day in the halls of the University, in order to create a strong connection with the rest of the territory. The day’s program ended at 15:00 at the San Giovanni Memorial Complex, with an event that had the characteristic title: From the beginnings of Magna Graecia, to the future of Magna Graecia (Giornata Nazionale delle Università – ‘UMG SVELATA). Experts and professors met within the scientific community and with the historical, naturalistic excursion that described the beautiful peculiarities of the local culture, i.e. the culture of Magna Graecia, with the scientific, social and geopolitical eye directed to the future, and the aim of developing new strategic programs for the University of Magna Graecia in Catanzaro.
Un appello per realizzare il Parco Archeologico del Quartiere Settentrionale dell’Antica Kroton
Nel ricordare come proprio 44 anni fa, nel lontano 1980 Italia Nostra sezione di Crotone promuoveva con alcuni documenti – articoli e lettere – pubblicati sul Dossier di Italia Nostra, e poi con sollecitazioni alla stampa dei quali si segnala un articolo uscito sulla Gazzetta del Sud 8 giugno 1980 ed una lettera sul Corriere della Sera 14 giugno 1980. A queste sollecitazioni rispondeva il ministro Oddo Biasini sempre sul Corriere della Sera il 18 Giugno 1980 (qui gli articoli).
Queste iniziative e documenti sono stati propedutici alla successiva proposta di Italia Nostra e del Gruppo Archeologico Krotoniate per la la creazione del parco Archeologico di Crotone nell’area del Quartiere Settentrionale, proposta che inoltrata al ministro Biasini e, prima di lui, all’on.le Antoniozzi, entrambi Ministri dei Beni Culturali.