Crotone

Petilia Policastro – Il Centro per l’impiego resterà aperto e operativo

Petilia Policastro – “La Sede Locale del Centro per l’Impiego di Petilia Policastro resterà aperta ed operativa e continuerà ad erogare servizi agli utenti di tutto il circondario già da lunedì 9 dicembre 2024”.

Ad annunciarlo è il sindaco Simone Saporito insieme all’amministrazione comunale.

Un risultato per nulla scontato che si è potuto concretizzare grazie alla sinergia ed alla interlocuzione fattiva ed operativa del Sindaco Simone Saporito e dell’Amministrazione Comunale che, accompagnato da alcuni dipendenti afferenti l’Ufficio Locale del Centro per l’Impiego ha incontrato l’Assessore Regionale Giovanni Calabrese ed il Direttore Generale Fortunato Varone.

Anche Crotone ha il logo De.Co. per i prodotti tipici del teritorio

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Maria Bruni, ha approvato il logo “De.Co.” del Comune di Crotone.

Logo, come spiega l’assessore Bruni, destinato a contraddistinguere i prodotti che costituiscono una risorsa di valore identitario, storico, culturale, economico e turistico quali strumenti di promozione dell’immagine della città di Crotone.

L’adozione del logo è consequenziale all’adozione, da parte del Consiglio Comunale, del Regolamento per la Tutela e la valorizzazione delle attività agro alimentari e artigianali, delle tradizioni locali con il quale è stata istituita la De.Co. (Denominazione Comunale).

Crotone – Apre al pubblico l’Urban center di Antica Kroton Futura

Crotone – Già nell’evento promosso nelle scorse settimane sui primi risultati del progetto, l’Urban center di Antica Kroton Futura era stato invaso da cittadini, curiosi, esperti e studenti. Ora avrà degli orari di apertura per la fruizione.

Un evento che segna l’inizio di un percorso: il progetto, che intende raccontare interventi sulla ricerca in campo archeologico, sulla valorizzazione territoriale e sulla rigenerazione urbana, concepisce nella sua struttura un punto di contatto tra Antica Kroton Futura e la cittadinanza.

Inaugurata la Postazione di emergenza territoriale di Pallagorio

Pallagorio (Kr) – Procede il completamento del Piano di riorganizzazione varato da Azienda Zero e gestito dalla sua delegata, l’Asp di Cosenza, nel territorio di competenza dell’Azienda sanitaria provinciale di Crotone. È stata inaugurata questa mattina la Postazione di emergenza territoriale a Pallagorio, nei locali di proprietà del Comune, precedentemente sede C.O.M. di via Amendola.

Con l’operatività della PET di Pallagorio, destinata a coprire le esigenze del comprensorio circostante, l’Asp di Crotone porta a compimento quanto previsto dal piano di riorganizzazione, avendo realizzato sette postazioni in tutto il territorio provinciale. La PET di Pallagorio, infatti, va ad aggiungersi a quella di Rocca di Neto, inaugurata lo scorso mese di ottobre, a quelle di Cirò Marina, Mesoraca e Isola Capo Rizzuto ed alle due postazioni di Crotone.

Crotone – Tutto pronto per l’inaugurazione della mostra FOTCIENCIA20 al Museo di Pitagora

È tutto pronto per l’inaugurazione della mostra fotografica FOTCIENCIA20, che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 11 presso il Museo di Pitagora. Organizzata dal Consorzio Jobel in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e Fondazione con il Sud, la mostra itinerante, giunta alla 20ª edizione, è composta da 49 fotografie in cui ricerca, innovazione e tecnologia si fondono con arte e creatività, perseguendo l’obiettivo di stimolare l’interesse verso la conoscenza scientifica attraverso una visione artistica ed estetica delle immagini esposte.

Agroalimentare, Velardo “Unire le forze per affrontare il mercato”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’unione fa la forza, ci dà una spinta in più per affrontare il mercato”. Lo dice Gennaro Velardo, vicepresidente di Edamus – Italian Food Village, a margine del Sial di Parigi, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare.

Karate – Vincenzo Vutera dell’AKC conquista l’argento alla Coppa Italia

Domenica 20 ottobre nella splendida cornice del PalaMagetti a Roseto degli Abruzzi si è svolta la Coppa Itala Master, manifestazione a carattere nazionale dove centinaia di Atleti nelle rispettive specialità si sono confrontati per accedere ai vari podi di categoria.

Un altro successo personale per Vincenzo Vutera, veterano atleta in forze all’Accademia Karate Crotone, il quale ha gareggiato nella specialità Kata (esercizio individuale di forme tradizionali codificate). Dopo una serie di eliminatorie l’atleta crotoniate si è ritrovato ancora una volta in finale di poule conquistando l’accesso all’incontro per 1° e 2° posto. La finalissima ha visto un incontro equilibrato dove purtroppo, per pochi centesimi di punto e sfumato il metallo più pregiato e conquistando ancora una volta, a distanza di qualche settimana, un’altra splendida medaglia d’Argento.

Al matematico Paolo Ventura il Premio Pitagora

Il Premio Pitagora, assegnato lunedì 14 ottobre, è stato vinto dal giovane matematico Paolo Ventura, nato a Bologna nel 1996. Ventura ha conseguito il dottorato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e attualmente lavora come ricercatore post-doc presso l ‘Università di Milano, dove continua i suoi studi sulle dinamiche delle onde d’acqua.

“Sono molto felice di ricevere questo premio, che in passato è stato assegnato a matematici di fama internazionale. Il contesto in cui viene consegnato, il Museo di Pitagora, rende questo riconoscimento ancora più speciale”, ha dichiarato Ventura durante la cerimonia, evidenziando l ‘importanza della trasmissione del sapere, soprattutto in presenza dei tanti studenti che hanno partecipato all’evento presso il Museo di Pitagora.

La storia di Crotone: un patrimonio da raccontare

Crotone, conosciuta in dialetto calabrese come Cutroni, è una città che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti, ma che custodisce un ricco patrimonio di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene non sia tra le prime destinazioni che vengono in mente quando si parla di viaggi in Italia, Crotone ha molto da offrire, con un fascino unico e un’atmosfera che racconta le sue antiche radici. Ogni angolo della Città Vecchia, con il suo intricato labirinto di vicoli e stradine, trasmette un fascino senza tempo. È una città da riscoprire sotto molti aspetti, una delle tante perle nascoste del Belpaese che merita maggiore attenzione e valorizzazione.

Il Rettore dell’Unical: “Crotone sarà il terzo polo di formazione medica calabrese”

Crotone – Come già annunciato lunedì 14 ottobre, alle ore 10.00, presso il Polo Universitario crotonese (Via Iapigi), si terrà l’inaugurazione del primo anno accademico del corso di laurea interateneo in Medicina e Chirurgia e Tecnologie digitali (TD) con sede nella città di Crotone.

Saranno presenti le istituzioni locali e anche i rettori dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e dell’università della Calabria. Proprio quest’ultimo, il prof. Nicola Leone ha ricordato: “Questo corso rappresenta una grande novità per i giovani che aspirano a diventare medici in quello che sarà, dopo Cosenza e Catanzaro, il terzo polo di formazione medica calabrese”.