Crotone

Al via i cantieri di Antica Kroton, così si potrà riscoprire l’agorà della città di Pitagora e Milone

INTERVISTA | Il contributo del coordinatore scientifico, Rescigno permette di comprendere meglio come i resti archeologici possano inserirsi in un processo di rigenerazione urbana

In attesa dei lavori di smantellamento dello stadio Ezio Scida che inizieranno a breve e che restituiranno una struttura unica al mondo, nel centro di Crotone, sono già operativi i primi cantieri di Antica Kroton. Nella zona del Gravina e di Acquabona si potrà riscoprire l’agorà della città di Pitagora e Milone. L’autorevole contributo del coordinatore scientifico, il professor Carlo Rescigno vera e propria eminenza in campo archeologico, ci permette di comprendere meglio come gli elementi archeologici possano concretizzare un reale e fruibile processo di rigenerazione urbana.

Da oggi è già possibile verificare la volontà di visione urbanistica d’assieme promessa da sempre dal dirigente Antonio Senatore, che ha assicurato come l’elemento archeologico, avrebbe comunque mantenuto un ruolo da protagonista.

La grecità di Crotone in ogni aspetto: la nuova statua di Zeus da scultore Nicotera

Come si legge dal conto Facebook di BellaCrotone.Kr

Oggi vi presentiamo la nuova statua per la città di Crotone, è ZEUS. L’imponente opera, realizzata dal celebre scultore crotonese Francesco Nicotera, raffigura Zeus, fratello e marito della dea Hera Lacinia. La statua sarà posta su un basamento di 3 metri di altezza, ma ancora non possiamo svelarvi il luogo dove sarà posizionata. Queste sono le opere che abbelliscono e arricchiscono la nostra città, che assieme alle ricchezze archeologiche la fanno diventare sempre più un “Museo a cielo aperto”.

Inaugurazione nuovo stabilimento Lacinio Liquori a Crotone: le foto

E’ stato inaugurato, sabato 15 giugno nella zona industriale, il nuovo stabilimento della Lacinio Liquori, azienda che produce l’Amaro Milone.

CROTONE – E’ stato inaugurato, sabato 15 giugno in via Mercalli, nella zona industriale di Crotone il nuovo stabilimento della Lacinio Liquori, azienda che produce l’Amaro Milone. Michele Sotero e Davide Milone,  fondatori dell’azienda, hanno accolto sia sabato mattina che nel corso della giornata centinaia di persone alle quali hanno aperto le porte del loro stabilimento.  All’inaugurazione hanno preso parte anche l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo ed il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, il presidente di Confindustria Crotone, Mario Spanò.

Magna Graecia Rally 2024: Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca viaggia nei ellenofoni di Sud Italia

Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca organizza un viaggio di sette giorni dal 19 al 25 giugno nei villaggi di lingua greca del sud Italia. Questo viaggio è un omaggio ai luoghi in cui c’è stata una presenza e una storia greca per 2.500 anni.

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Rievocazione storica antica greca in Crotone: “Nebris – la follia della danza” (fot.)

Si è svolta a Crotone (Capocolonna) alle 5:00 di mattina (domenica 2 gugnio) nel Parco Archeologico lo spettacolo di danza “Nebris – la follia della danza”, una rievocazione storica magno greca con le brave e belle ballerine della Scuola di danza Olimpia – “Le Krotoniadi” settore danza Magno Greca, con la direzione artistica di Alessandra Blaconà, in collaborazione con il Consorzio Jobel e la Direzione regionale Musei Calabria.

Ricostruzione digitale (vid.) di Syracusia di Archimede da @flipped prof (Marco Mellace)

Siracusia, il colosso del mare

Siracusa era probabilmente uno dei più grandi mezzi di trasporto del mondo antico. E’ stata costruita nel 240 a.C. ed era davvero l’ottava meraviglia dell’antichità, un progetto incredibile. Siamo qui, vicino al porto di Crotone, la grande e potente città della Magna Grecia che sostenne Annibale durante la seconda guerra punica. Il progetto della creazione di Siracusa è stato fatto da un uomo che è stato sia testimone che vittima della seconda guerra punica. Il suo nome è Archimede di Siracusa, un matematico e inventore di grande talento che rese molto difficile per Roma conquistare la grande potenza greca Siracusa, la città siciliana.

Alla scoperta del territorio: vigne e cantine aperte in Calabria nel fine settimana

Sabato 25  e domenica 26 maggio ritorna l’evento più conosciuto del Movimento Turismo del Vino. Cantine aperte 2024 vedrà protagonista anche la Calabria con ben tredici produttori che da nord al sud della regione apriranno le porte ai winelovers, appassionati, curiosi che vogliono conoscere da vicino le esperienze vitivinicole che dal Pollino all’Aspromonte offrono anche il pretesto per andare alla scoperta dei territorio dove il vino si produce e crea connessioni con la cultura, la gastronomia, la ricchezza immateriale e tradizionale delle comunità.

In Calabria si inaugura la prima COT, un nuovo modello di assistenza sanitaria

Un nuovo modo di concepire l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, migliorando la presa in carica dei pazienti. È stata inaugurata questa mattina la COT, la Centrale operativa territoriale di Crotone di via delle Nazioni Unite, uno strumento organizzativo innovativo volto a potenziare e velocizzare l’accessibilità ai servizi sanitari nel territorio di Crotone e a realizzare un modello assistenziale più attento alle esigenze dei cittadini.

Castello Aragonese, il simbolo della Calabria nel mondo sarà riqualificato – Vittimberga: “Risultato bellissimo”

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Un patrimonio da tutelare, promuovere e rendere fruibile a quanti più cittadini possibile. Si tratta del Castello Aragonese di Le Castella, simbolo del territorio crotonese e della Calabria nel mondo.