Crotone

#MaipiùUltimi – Il Sindaco di Petilia Policastro: «Risalire non è facile ma è nostro dovere farlo»

Crotone – Tra i Sindaci presenti in platea, in occasione della serata-evento Un Anno di CrotoneOk, c’era anche il primo cittadino di Petilia Policastro, Simone Saporito.

E’ partita da Crotone la campagna oceonografica Ecorest

Ha preso il via ieri mattina, con la partenza della nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Gaia Blu’ dal porto di Crotone la campagna oceanografica ‘ECOREST’

Il Largo Lavatoio di Crotone: un luogo di passaggio tra il centro e il mare

Nel cuore della pittoresca città di Crotone, nella regione calabrese dell’Italia meridionale, si trova un luogo storico di grande importanza culturale: il Largo Lavatoio. Questo affascinante sito ha una storia ricca e affonda le radici nel passato della città, rappresentando un punto di riferimento per i residenti e un’attrazione per i visitatori.

Crotone – Arriva la Coppa Italia di Vela, provvedimenti alla viabilità cittadina

 Crotone – Al fine di consentire lo svolgimento della “Regata Nazionale – 1° tappa Coppa Italia 420” di vela, organizzata dal Club Velico Crotone, sono stati adottati i seguenti provvedimenti relativi alla viabilità cittadina:

#MaiPiùUltimi – Il Sindaco di Melissa: «Il territorio sta lavorando in modo sinergico»

Tra i Sindaci presenti in platea, in occasione della serata-evento Un Anno di CrotoneOk, c’era anche il primo cittadino di Melissa, Raffaele Falbo.

Plastic Free in Calabria: detenuti e volontari uniscono le forze per ripulire le spiagge

Dalle spiagge della Toscana alle coste della Puglia, passando per Marche, Campania, Sardegna e Calabria. Domani i litorali di sei regioni italiane vedranno in azione una cinquantina detenuti provenienti da nove penitenziari e i volontari di Plastic Free, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per una nuova azione coordinata contro il degrado ambientale. Dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti organizzati dalla Onlus e da Seconda Chance, associazione del Terzo Settore che fa da ponte tra carceri e aziende per creare opportunità di reinserimento. Protagonista anche il litorale calabrese con ritrovo presso il villaggio La Quiete-Angolo verde a Palmi, Reggio Calabria (ore 9).

Inserie l’elevazione a capoluogo di Corigliano-Rossano nei programmi dellas prossima campagna elettorale

Un invito ai candidati a Sindaco e alle forze politiche: misurare il proprio coraggio contro le dinamiche del centralismo storico

L’avvento della prossima campagna elettorale amministrativa a Corigliano-Rossano, dovrebbe indurre partiti e aspiranti candidati a riflettere su una serie di tematiche determinanti per il futuro di Corigliano-Rossano e dei territori limitrofi. Il momento è quanto mai propizio per abbracciare tematiche basate su programmi concreti. Imperativo dovrà essere il superamento di personalismi e scontri di basso profilo. Gli stessi scontri che, storicamente, hanno alimentato disillusione e incultura, radicando il ritardo che la Città sibarita sconta rispetto altri contesti calabresi. Se da un lato le vecchie classi dirigenti non sono state garanzia d’affidabilità, dall’altro le nuove generazioni politiche non sempre sono riuscite a rappresentare innovazione e speranza. Quello che serve, adesso, in questo preciso momento storico, è la promozione e la messa in campo di pensieri innovativi e idee sfidanti che possano rilasciare un vero e proprio rinnovamento culturale, capace di ridare slancio alla Comunità jonica. È tempo di smetterla con i discorsi di pancia e con un linguaggio fatto da slogan pseudo-moralisti. Tale linguaggio, fatto salvo chi si limita alle battaglie di tastiera per poi prostrarsi all’arrivo dei conquistatori esterni al territorio jonico, ha ormai stancato la maggior parte del corpo elettorale. I tempi sono maturi per adottare una visione del territorio che offra alla città di Corigliano-Rossano e al dirimpettaio territorio jonico una prospettiva di crescita e sviluppo sostenibile. Vieppiù, le circostanze impongono di pensare a progetti che possano rilasciare benessere riequilibrando scriteriate sperequazioni regionali. Non per ultimo, l’applicazione di azioni volte al riconoscimento della pari dignità territoriale jonica rispetto altri contesti più emancipati in Calabria. 

Crotone, salvare Piazza Mercato: parte la raccolta firme

L’iniziativa di Linda Monte del 14 marzo, riguarda Piazza Mercato. Così’ scrive la cittadina crotonese che, non poco meno di due anni fa, si è battuta per la riapertura parziale del Castello Carlo V, riuscendoci.

Università a Crotone, il Rettore della Magna Grecia di Catanzaro: «Grande opportunità»

L’avvio dei corsi universitari a Crotone è una battaglia vinta, un’opportunità per la provincia e per la Calabria tutta. Ne abbiamo parlato con il Magnifico rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, il prof. Giovanni Cuda.

Antica Kroton, i primi reperti pronti a venire alla luce

Crotone – Proprio via Giorgio La Pira, tra il quartiere Acquabona e Fondo Gesù sarà il primo cantiere di Antica Kroton, l’ambizioso progetto annunciato più volte negli anni.