Dopolavoro Filellenico di Taranto

“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana

Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.

Si è realizzato ieri l’evento “La mia Creta” dalla Società Filellenica Italiana (vid.)

La Dott.ssa Katerina Detoraki, Componente del Direttivo della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, originaria di Creta, racconta la sua isola. A seguire, una breve esibizione del Gruppo di musica greca Cafè Naman, starring la solista Dímitra Patsióti. Organizzano l’evento, insieme alla Società Filellenica Italiana, il Dopolavoro Filellenico di Taranto e la Comunità Ellenica di Napoli e Campania.

“La mia Creta” evento culturale a Napoli da enti filellenici

Si legge dal post di @ marcogaldicava:

CRETA, la quinta isola per grandezza del Mediterraneo: una storia straordinaria, che è ancora possibile rintracciare nelle straordinarie testimonianze della Civiltà Minoica.
La Società Filellenica Italiana e il Dopolavoro Filellenico di Taranto, in collaborazione con la Comunità Ellenica di Napoli e Campania proseguono la serie di incontri per conoscere meglio la Grecia, i suoi paesaggi, le sue straordinarie spiagge, le sue tradizioni e la sua antica civiltà.