“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana
Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.
La Calabria ha le potenzialità per ridurre la fuga dei cervelli #MaiPiùUltimi
E’ molto piaciuta la novità lanciata quest’anno da CrotoneOk che ha “allargato” l’evento “Un Anno di CrotoneOk” coinvolgendo le scuole in un percorso di approfondimento che è andato “in onda” la mattina del lunedì. Il primo momento di approfondimento…
Mezza maratona della Concordia, le guide turistiche: “Gomito a gomito coi turisti, qualcuno ha rischiato di farsi male”
L’associazione: “Non siamo contrari alle manifestazioni sportive in città, tuttavia riteniamo necessario che vadano ripensati i luoghi e i tempi perché atleti e visitatori meritano le dovute attenzioni e rispetto esattamente come chi di turismo prova a vivere ad Agrigento”
Le Naiadi di OCCSE della Magna Graecia a Malta
♣️ Grazie al sostegno economico pieno ed incondizionato dell’Europa – UE, abbiamo portato in viaggio premio alcune delle nostre splendide Naiadi di Metapontion a Malta.
♦️ Ma, fatto di non minore importanza, abbiamo portato a conoscenza di molti e di molte nazionalità la nostra cultura millenaria, la nostra Magna Grecia, la scuola del Maestro Pitagora.
♠️ La nostra sfida economica, sociale e culturale continua pur in assenza di sostegno di altre Istituzioni.
♥️ Ovviamente confidiamo sempre nel Tuo sostegno!
Al museo MArTA il mito di Penelope: un evento di livello internazionale
L’ 8 marzo, l’inaugurazione dell’esposizione a Taranto
Al centro del Mediterraneo, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, nella Giornata Internazionale della Donna, torna un mito che si perde tra le sponde del mare nostrum sin dalla notte dei tempi.
E’ Penelope, celebrata nella mostra internazionale a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, che dopo il Parco archeologico del Colosseo, approda a Taranto, dall’8 marzo al 6 luglio 2025, grazie all’impegno dell’attuale direzione del MArTA e l’importante investimento sul polo museale tarantino operato dal Ministero della Cultura.
Si tratta di un evento di portata internazionale grazie all’arrivo nell’esposizione tarantina di 50 opere provenienti da musei e fondazioni italiane ed estere. Pittura, archeologia, scultura, cinema, incisioni, arte a tutto tondo che colloquierà con circa 40 reperti archeologici del MArTA, alcuni provenienti dai depositi, e per la prima volta in esposizione pubblica.
“Salviamo i Classici” a Bari: incontri d’autore Fr. Colafemmina
Salvare i Classici non significa semplicemente preservare la cultura classica dai continui revisionismi o dalle riletture ideologiche, ma riconnettere lo studio e la lettura degli antichi al loro mondo valoriale, alla dimensione spirituale del mondo greco-romano.
Come possiamo leggere Platone e Seneca, Pindaro e Orazio, Isocrate e Cicerone, senza immergerci nel mondo dei valori immateriali del bello, del giusto, del nobile, in una parola nel mondo della virtus o dell’αρετή in grado di trasformare gli uomini in καλοί καγαθοί?
Salvare i Classici coincide con la salvezza della nostra umanità e dell’eterno patrimonio spirituale del mondo antico la cui eco continua a risuonare nelle nostre anime.
Presentazione del volume “I Greci di Messina” di Prof. D. Macris
Si legge dal post di daniele.macris:
Messina, 28.02,,ore 18, 30,presso Vento dello Stretto, con Ciccio Rizzo, Fabrizio Macris, Carmelo Lupini, Antonello Borzì
“Suoni di Grecia”, evento musicale a Bologna da C. Siciliano
Partecipa al Laboratorio di Musica Greca!
Quando: Domenica 23 febbraio 2025, ore 16-18
Dove: Camere d’aria – Via Guelfa 40, Bologna
Costo: € 15
Iscrizione
È richiesta la prenotazione, senza anticipo né impegno. Si consiglia di iscriversi entro una settimana prima dell’evento per ricevere il materiale per tempo al seguente link: https://forms.gle/quYsR5JjhPYseXKN8
“Lingua Greca: una lingua caleidoscopica” evento da Microkosmos a Torino
“La lingua è la casa dell’essere”, diceva Heidegger. Ma se esiste una lingua che ha costruito non solo una casa, ma un’intera polis di idee, questa è il greco. Una lingua che ha dato forma alla democrazia, alla filosofia, alla retorica e alla scienza, un lessico che ancora oggi ci permette di comprendere il mondo.
Il 12 febbraio 2025, alle ore 19:00, unisciti a noi per un evento online dedicato alla bellezza e alla profondità della lingua greca, organizzato da Microkosmos in collaborazione con il Consolato Generale Onorario di Grecia a Torino. Sarà un viaggio tra suoni, significati e stratificazioni culturali, guidato da esperti che ci aiuteranno a scoprire come il greco continui a essere una lingua viva, capace di parlare al presente.
Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE
Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative …