Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE
Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative …
Convegno di Giornata Mondiale della Lingua Greca a cura di OCCSE della Magna Grecia
Per un convegno importante, occorrono relatori importanti prof.ssa SANDRA LUCENTE, docente Università di Bari #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative …
Concerto “Omaggio ai compositori e ai poeti Greci” da Comunità Grecia di Sicilia a Palermo
Omaggio ai compositori e ai poeti Greci
Museo Archeologico di Palermo “Salinas”, Via Bara all’Olivella 24
9 febbraio 2025, ore 19:30
La Comunità Ellenica Siciliana Trinacria e il Museo Archeologico di Palermo “Salinas” organizzano un concerto con le opere musicali di Theodorakis, Hatzidakis, Xarhakos, Tsitsanis e Savopoulos su poesie di Seferis, Varnalis, Elytis e Kampanelis eseguite dal coro “Orfeas» di 26 elementi del Maestro K. Fostiropoulos, accompagnato da Stella Anastasopoulou (pianoforte), Konstantinos Fostiropoulos (fisarmonica), Manolis Bassis (Buzuki) e dalla splendida voce di Pantelis Theoharidis (solista).
La Grecia antica fra diritto ed economia. Seconda Sessione Giornata della Lingua Greca Unisa
Dopo l’introduzione del prof. Marco Galdi (Università di Salerno), presidente della Società Filellenica Italiana, ci sarà la relazione del prof. Massimo Luciani, Università di Roma La Sapienza ed Accademico dei Lincei, sul tema “Gli Ateniesi e i Medii. Oggi”, e quella del prof. Adalgiso Amendola, Emerito nell’Università di Salerno, sul tema “Economia del bene comune e sviluppo sostenibile: cosa ci dicono gli antichi Greci”. Concluderà la mattinata l’intervento della prof.ssa Lorenza Violini (Università di Milano).
Il Libro Possibile nel 2025 per la prima volta all’estero: prevista una tappa a Londra
Il festival letterario che si svolge a Polignano a Mare e a Vieste, per la prima volta nella sua storia avrà un appuntamento internazionale: dall’11 al 13 marzo sarà alla London Book Fair
Dopo i successi degli ultimi due decenni tra Polignano a Mare e Vieste, il festival letterario Il Libro Possibile, diretto da Rosella Santoro, sbarcherà a Londra per la sua prima tappa internazionale, curata assieme all’Istituto Italiano
Bari diventa capitale dell’Olio Evo: al via Evolio Expo
Un evento internazionale dedicato al settore olivicolo, tra business, innovazione e cultura del Made in Italy
Dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ospiterà EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B organizzata da Senaf che punta a promuovere l’intera filiera dell’olio extravergine d’oliva e creare nuove opportunità di business. Con un respiro fortemente internazionale, la manifestazione vedrà la partecipazione di 22 buyer esteri, provenienti da mercati strategici come Stati Uniti, Australia, Germania e Paesi Bassi, consolidando il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel settore olivicolo.
La Calabria ospiterà il Merano Wine Festival: “Cirò – Essenza del Sud”
L’annuncio ufficiale è stato dato in mattinata, durante la decima edizione di Wine&Siena – Capolavori del Gusto, un evento che celebra ogni anno il meglio della produzione enologica e gastronomica italiana. Cirò, famosa per i suoi vigneti e il leggendario Cirò DOC, accoglierà dunque appassionati, esperti del settore e turisti da ogni parte d’Italia e del mondo, per celebrare la tradizione e l’innovazione dei produttori vinicoli calabresi, promuovendo il ricco patrimonio enogastronomico di una terra che da sempre incanta per la sua autenticità e bellezza Tutto questo sarà possibile grazie alla Regione Calabria ed al lavoro di sinergia svolto con Arsac, i Comuni di Cirò e Cirò Marina ed il Consorzio di Tutela del Cirò DOC.
“Dal 7 al 9 giugno 2025 – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – ospiteremo il Merano Wine Festival. Una manifestazione importante a livello nazionale e di grande qualità che di valorizzare non soltanto i vini del Cirotano e tutti quelli calabresi, ma anche l’agroalimentare e l’artigianato di eccellenza. Un’occasione anche per visitare e conoscere una terra straordinaria”.
Evento per la lingua greca “L’ulivo di Atena, dalla Grecia alla Puglia” da Fr. Colafemmina a Taranto
Si legge dal conto di f.colafemmina su Facebook:
In occasione della Giornata Mondiale della lingua Greca sarà per me un immenso piacere ritrovare i cari amici di Taranto per parlare di Atena e dell’ulivo che legano la nostra terra a quella ellenica. Dalle antiche dracme tarantine con la dea, la civetta e il ramoscello d’ulivo, alla famosa tomba dell’Atleta, passando per tradizioni antiche e recenti che legano le nostre terre.
Festival delle Radici, Conversano celebra dialetto e cucina tradizionale
L’evento si svolgerà il 25 e 26 gennaio nella cittadina in provincia di Bari: fra i vicoli e le stradine del Borgo Antico sarà possibile gustare le antiche ricette locali che si tramandano nei secoli. Durante la manifestazioni sono previsti anche spettacoli e convegni
Celebrare le tradizioni culturali locali attraverso l’utilizzo del dialetto conversanese, nell’ottica di preservarlo, attraverso la messa in scena di storie, proverbi, canzoni, rigorosamente nella loro lingua originale: è questo il principale obiettivo del ‘Festival delle Radici – Storie, Proverbie e Canzoune de Cumbersene’, progetto culturale che si svolgerà nel centro storico di Conversano, il 25 e 26 gennaio.
Wineland, ancora tanta partecipazione: presente anche l’assessore regionale Gallo
Si è svolta nella serata di ieri con un’affluenza straordinaria la seconda serata di Wine Land XL 2024, un evento che ha richiamato migliaia di partecipanti, appassionati del vino, della musica e delle tradizioni enogastronomiche calabresi., Wineland XL 2024, si è confermato come una delle manifestazioni più attese e apprezzate della regione, contribuendo alla promozione delle eccellenze locali e alla valorizzazione del territorio calabrese.
L’assessore regionale Gianluca Gallo, presente all’evento insieme al presidente della Provincia Sergio Ferrari, al vice presidente Fabio Manica, al sindaco di Cosenza Vincenzo Voce e all’assessore alle Attività Economiche e Produttive Maria Bruni, ha espresso grande soddisfazione per il successo della manifestazione. “Sono felice di essere qui, come avevo promesso, per celebrare insieme a tutti voi la crescita di questa bellissima manifestazione. Due anni fa l’avevamo fortemente voluta e oggi possiamo vedere i frutti di un lavoro ben fatto, che ha permesso di mettere in risalto le nostre tradizioni e le nostre eccellenze in un contesto di grande attrattiva regionale e nazionale,” ha dichiarato Gallo.