fiera

La Puglia è sul podio delle destinazioni preferite dei cicloturisti italiani: “È tra le regioni più ambite”

Paesaggi, servizi di qualità, costi di vitto e alloggio non eccessivi orientanto la scelta: è quanto emerge dall’indagine presentata a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo

 

La Puglia è sul podio della classifica delle regioni più ambite dai cicloturisti italiani nel 2024. È quanto emerge dalla prima parte dell’indagine presentata oggi pomeriggio domenica 6 aprile a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo. 

Lo studio sul turismo lento è stato realizzato da Swg, società italiana specializzata in ricerche di mercato, per conto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione – Assessorato al Turismo. Al suo interno è contenuto un approfondimento statistico e qualitativo volto a misurare il potenziale del turismo all’aria aperta, in particolare cammini e cicloturismo, per evidenziare le potenzialità del segmento outdoor per il turismo pugliese. L’indagine ha coinvolto, con questionari e focus group, la domanda nazionale e internazionale per un totale di oltre duemila questionari in Italia e oltre quattromila somministrati su quattro mercati esteri: Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti d’America. 

‘Cammini di Puglia 2024’ presentato il report: “Sistema credenziali ha generato incremento del 48%”

Alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano la Regione e Pugliapromozione hanno presentato i numeri legati a questa tipologia di turismo. L’assessore regionale Lopane: “Puglia tra destinazioni più frequentate d’Italia”

Presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano, la Regione Puglia insieme all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha presentato oggi il report “Cammini di Puglia 2024” con i dati statistici dei progetti riconosciuti nell’Atlante Regionale.

I camminatori lombardi risultano di gran lunga la rappresentanza maggiore fra i viandanti dei cammini pugliesi (22,2%), seguiti dai piemontesi (13,8%) e dai pugliesi stessi (13,8%), che per la prima volta sorpassano il Veneto, passato dal 11,9% del 2023 al 10,9% del 2024. Il numero di credenziali distribuite, ovvero di viandanti che hanno richiesto il documento che testimonia l’esperienza nei Cammini di Puglia, dal 2023 al 2024 è cresciuto del 48%, dato al quale andrebbe virtualmente aggiunto il grande numero di viandanti che non richiedono tale documento.

I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino

All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto. 

I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio. 

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.

A Napoli torna Tuttohotel, la fiera dedicata al mondo dell’ospitalità

Torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli TUTTOHOTEL, il salone dell’ospitalità alberghiera, extra alberghiera e della new hospitality che aprirà le porte per la sua quinta edizione da lunedì 20 a mercoledì 22 gennaio nei padiglioni del polo fieristico partenopeo.

Organizzato da Ticketlab, Squisito Eventi e D&D Group, Tuttohotel proporrà ai professionisti del mondo alberghiero e ricettivo in genere un’ampia panoramica delle novità pensate per un settore in costante evoluzione sia dal punto di vista infrastrutturale che da quello dell’offerta e dei servizi collegati.

Fra gli spazi di Tuttohotel i visitatori potranno acquisire informazioni e strumenti per poter affrontare con le giuste competenze e nel migliore dei modi il pubblico dei viaggiatori contemporanei.

Επιτυχία και ενίσχυση του Pomarico (Βασιλ.) – Μια μοναδική αξέχαστη εμπειρία στην Τουριστική Έκθεση Μιλάνου

Μια εξαιρετική επιτυχία επιτεύχθηκε από τον δήμο Pomarico στο International Tourism Exchange (BIT) στο Μιλάνο, που πραγματοποιήθηκε από τις 4 έως τις 6 Φεβρουαρίου στην πόλη Fiera Milano. Η παρουσία του δήμου του λόφου Matera έχει προκαλέσει μεγάλο ενδιαφέρον και θαυμασμό μεταξύ των φορέων του τουριστικού τομέα, αναδεικνύοντας την ομορφιά και τη μοναδικότητα της ιστορικής και πολιτιστικής κληρονομιάς του.

Levante Prof 2023, inaugurata a Bari la fiera dedicata a ristorazione e accoglienza turistica

La manifestazione, rivolta ai professionisti dei settori food e hospitality, è protagonista negli stand della Fiera del Levante fino al prossimo 15 marzo. L’assessora Palone: “Un evento che valorizza i prodotti enogastronomici pugliesi, apprezzati ormai in tutto il mondo” Sono…