Grecia

1,8 miliardi per il “cavo” che collegherà la Tesprothia all’Italia – Un progetto energetico di importanza strategica

Una richiesta per l’inclusione della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia (GR.ITA II) – con Thesprotia come stazione principale – nel 2° elenco UE dei progetti di reciproco e comune interesse (PCI/PMI) è stata presentata congiuntamente da IPTO e dal gestore del sistema di trasmissione italiano (Terna), nel contesto della presentazione dei progetti PCI/PMI candidati che si terrà a Bruxelles il 20 marzo 2025.

Il progetto energetico promosso dai due Gestori riveste un’importanza strategica a livello regionale ed è già stato inserito nel più recente Piano decennale di sviluppo della rete dell’ENTSO-E.

Celebrazione del Giorno dell’Indipendenza in Grecia con parata militare (fotos e video)

L’ellenismo celebra ovunque l’anniversario della rivoluzione greca del 1821, così come l’Annunciazione della Vergine Maria.
Nel centro di Atene si è svolta la parata militare delle sezioni motorizzate ed escursionistiche delle Forze Armate, davanti al Presidente della Repubblica e alla leadership politica e militare.
Impressionanti anche le immagini del decollo e dei passaggi di aerei da combattimento ed elicotteri nel cielo attico.

Si è concluso il convegno sulla lingua greco-salentina a Volvi (Salonicco/Grecia)

Grande successo a Volvi – Salonicco (GR) dove si è tenuto un importante convegno sulla lingua greco-salentina.

I relatori, Giorgio Vincenzo Filieri di Sternatia e Manuela Pellegrino di Zollino sono intervenuti con testimonianze filologiche e antropologiche attirando l’attenzione e suscitando interesse in tutti i presenti.
Sono intervenuti: l’organizzattrice dell’evento Evangelia Naoum, il Sindaco di Volvi ΔΙΑΜΑΝΤΗΣ ΛΙΑΜΑΣ, il vicesindaco Epitropou Panagiotis, la Vicesindaca di Sternatia Marta Martina (Per l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina) e, in modalità da remoto, il Sindaco di Zollino Paolo Catalano. Un GRANDE GRAZIE al Sindaco e agli amministratori di Volvi, e al Presidente della Grecìa Salentina Roberto Casaluci e a tutti I sindaci dell’Unione per la sensibilità dimostrata per la salvaguardia della lingua greco-salentina.

Evento musicale in Grecia (Comune di Volvi pr. Salonicco) per la lingua greca della Grecia Salentina

Il comune di Volvi ospita sindaci – vicesindaci e residenti di lingua greca dell’Unione dei comuni di lingua greca della Grecia Salentina

Venerdì 13 settembre 2024 alle ore 20:30, presso l’Anfiteatro Stavros, avrà luogo uno spettacolo musicale unico in griko, il dialetto di origine linguistica greca dell’Italia meridionale (noto anche come dialetto grecano).

L’evento si aprirà con l’insegnante di griko e musicista Mattia Manco Gregoriadis, residente a Zollino (uno dei 12 comuni grecofoni della Grecia Salentina), che parlerà della lingua che ci lega all’antica presenza greca nel territorio del Salento, in provincia di Lecce, nella regione italiana della Puglia. Segue un programma musicale con canti in greco, accompagnati dal musicista Rocco de Santis.

Presentazione del volume “I Greci di Messina” di Prof. D. Macris

Si legge dal post di daniele.macris:

Messina, 28.02,,ore 18, 30,presso Vento dello Stretto, con Ciccio Rizzo, Fabrizio Macris, Carmelo Lupini, Antonello Borzì

“Suoni di Grecia”, evento musicale a Bologna da C. Siciliano

Partecipa al Laboratorio di Musica Greca!

 Quando: Domenica 23 febbraio 2025, ore 16-18
 Dove: Camere d’aria – Via Guelfa 40, Bologna
 Costo: € 15

Iscrizione

È richiesta la prenotazione, senza anticipo né impegno. Si consiglia di iscriversi entro una settimana prima dell’evento per ricevere il materiale per tempo al seguente link: https://forms.gle/quYsR5JjhPYseXKN8

Kos (Grecia) e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Kos e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Sebbene Kos e la Calabria siano (apparentemente) geograficamente distanti, uno sguardo più attento e analitico rivela un’interessante interazione tra storia, cultura e geografia. Entrambe le regioni, Kos come isola nel Mar Egeo in Grecia, e la Calabria come “naso” della penisola italiana, portano fortemente i segni, i monumenti, i “segni” della grande e intramontabile tradizione culturale greca.

Questo patrimonio storico e culturale comune, dalla lingua alla musica, unito alla loro posizione costiera, al loro carattere marittimo e all’importante ruolo che hanno svolto nel commercio e nel trasporto marittimo, crea un asse di collegamento che deve essere creato, costruito (di nuovo). L’asse, la guida, la bussola sono le dimensioni storiche, culturali e geografiche che uniscono Kos alla Calabria, evidenziandone le radici comuni e la loro importanza senza tempo nell’Egeo e nel Mediterraneo.

Interreg Greece-Italy: approvati 37 progetti per oltre 60 milioni di euro

Focus su green e inclusione sociale. L’assessore regionale Delli Noci: «I temi scelti sono centrali per noi»

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Greece-Italy VI-A ha approvato la graduatoria di 37 progetti, per un totale di oltre 60 milioni di euro, nell’ambito della prima call della programmazione 2021-2027. I progetti hanno superato le fasi di valutazione amministrativa e qualitativa (B1 e B2), mentre è ora in corso la verifica sui beneficiari (fase B3), che dovranno appartenere a enti pubblici, enti di diritto pubblico o organizzazioni senza scopo di lucro.

Dall’analisi iniziale emerge il predominio dei progetti relativi agli assi tematici 2 e 3:

Asse 2: dedicato al green e alle energie pulite;
Asse 3: focalizzato su turismo, cultura e inclusione sociale.

Reggio, al liceo “Campanella” un corso di greco moderno per adulti

Per molti il Liceo “Tommaso Campanella” è una macchina del tempo, una scrigno che contiene ricordi di gioventù, ma si può rientrare al liceo in un’età diversa della vita, scegliendo di tornarvi non per il dovere, ma per il piacere di apprendere?  Dal mese di febbraio 2025 gli ex alunni della scuola e quanti nutrono il desiderio di approfondire la conoscenza del mondo classico avranno questa possibilità. L’occasione è legata a un  progetto didattico di lingua e cultura ellenica destinato  acoloro che desiderano avvicinarsi alla storia della Grecia contemporanea.  

Intervista col prof. Alfredo Bianchi: un tarantino della Magna Grecia

INTERVISTA CON ALFREDO BIANCHI

Un tarantino che non dimentica le sue radici