Hera Lacinia

Inaugurata a Crotone in piazza Berlinguer la statua di Hera Lacinia di Antonio Affidato

Si è tenuta questa sera, in piazza Berlinguer, la cerimonia di inaugurazione della statua di Hera Lacinia, una delle figure più emblematiche della mitologia greca, simbolo della città e della sua storia.Il monumento, commissionato e finanziato dal Comune di Crotone, è stato realizzato da Antonio Affidato che ha confermato con quest’opera la sua capacità di trasmettere significati profondi attraverso l’arte.

La cerimonia, aperta da una suggestiva esibizione de “Le Krotoniadi” della scuola di Danza Olimpia, alla quale con il sindaco Voce, il vice sindaco Sandro Cretella, il vice presidente della Provincia di Crotone Fabio Manica, la soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Crotone e Catanzaro Stefania Argenti, lo scrittore Pino Aprile e il maestro Antonio Affidato hanno partecipato autorità civili e militari e tantissimi cittadini si è svolta in una atmosfera suggestiva, richiamando l’attenzione sul valore della bellezza e sull’importanza di investire nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città.La statua di Hera Lacinia si erge come un tributo alla tradizione culturale che ha caratterizzato il territorio nel corso dei secoli.

Crotone – Per la statua di Hera Lacinia si passa alla fase operativa

Crotone – C’è attesa, tanta attesa, e c’è voglia, tanta voglia, di vedere la statua dedicata a Hera Lacinia, realizzata dall’artista crotonese, Antonio Affidato, svettare a piazza Berlinguer.

L’iter burocratico preliminare alla realizzazione del monumento è giunto al termine, così come ci ha ben spiegato il vice sindaco Sandro Cretella che sta seguendo personalmente questo progetto.

Demma: «Il turismo è una industria e va trattato come tale»

Turismo – Non si può parlare di gestione e valorizzazione dei beni archeologici senza confrontarsi con Filippo Demma, Direttore del Parco archeologico di Sibari, Direttore ad interim della Direzione Regionale Musei Calabria, nonchè responsabile del progetto di Antica Kroton per Capocolonna.
Il dottor Demma, che guida anche il parco Archeologico di Crotone e Sibari, ha le idee chiare non solo sulla gestione dei beni archeologici e culturali, ma anche sul sistema che deve girare intorno a questi.

La grecità di Crotone in ogni aspetto: la nuova statua di Zeus da scultore Nicotera

Come si legge dal conto Facebook di BellaCrotone.Kr

Oggi vi presentiamo la nuova statua per la città di Crotone, è ZEUS. L’imponente opera, realizzata dal celebre scultore crotonese Francesco Nicotera, raffigura Zeus, fratello e marito della dea Hera Lacinia. La statua sarà posta su un basamento di 3 metri di altezza, ma ancora non possiamo svelarvi il luogo dove sarà posizionata. Queste sono le opere che abbelliscono e arricchiscono la nostra città, che assieme alle ricchezze archeologiche la fanno diventare sempre più un “Museo a cielo aperto”.

THE SANCTUARY OF HERA LACINIA di Paolo Nereo Morelli, Tourist Guide, English version.©2022 🇬🇧

Il Santuario di Hera Lacinia (Ιερό Λακίνιας Ήρας) tra storia e mito, dall’età arcaica all’età romana imperiale attraverso l’analisi storica e l’attenta lettura dei suoi monumenti, degli archetipi e dei pregevoli reperti archeologici considerati di grande valore storico. Una storia…