Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva
“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”. Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.
Un “bosco” nel quartiere: la raccolta fondi per esaudire un sogno
“Trasformare in vivibilità un’area degradata è possibile”. Così Roberto Braibanti di Gea-Ets spiega l’iniziativa volta a trasformare in parco un’area abbandonata in via Odissea a Napoli Est
isanare, pulire e sistemare a parco pubblico una zona ad oggi degradata sita al confine tra Ponticelli e Barra, a via Odissea, grande circa mezzo ettaro”. Roberto Braibanti, presidente dell’associazione ambientalista Gea Ets, spiega così il crowdfunding che ha lanciato sulla piattaforma gofundme per riqualificare un’area di Napoli Est.
Si tratta – spiega – di “un ex giardino pubblico, abbandonato più di 20 anni fa e lasciato al degrado con conseguenti sversamenti di materiali edili e rifiuti che si sono accumulati negli anni”. Insomma oramai una discarica, “eppure – spiega Braibanti – custodisce ancora dentro di lui dei ”tesori” come un cedro del Libano di almeno 100 anni oltre a un albero di magnolia ,due pinus pinea, un auracaria e due eucliptus: tutti con piu di 50 anni”.
L’associazione presieduta da Braibanti già cura per il Comune di Napoli un’area adiacente, di circa mezzo ettaro. In tre anni – spiega l’ambientalista – “l’abbiamo risanata con fitodepurazione, mettendo a dimora piu di 500 tra alberi e arbusti oltre che creando una piccola area didattica umida, dove dimostriamo la fitodepurazione come metodo per depurare l’acqua”. L’obiettivo è ora mettere a frutto il lavoro fatto recuperando una seconda parte della zona, e trasformando l’intera superficie (un ettaro) in un parco pubblico.
Ingresso gratuito nei musei, castelli e parchi di Bari e provincia con l’Iniziativa ‘Domenica al Museo’ 2 febbraio 2025
Torna il 2 febbraio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
“Viva il Greco” alla scoperta della lingua madre, iniziativa per la lingua greca a Salerno
Ieri sera, venerdì 13 settembre, presso la nostra sede associativa, l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni, il prof. Angelo Meriani, ordinario di Letteratura greca nell’Università degli Studi di Salerno, ha presentato il volume di Nicola GARDINI, professore ad Oxford di Letteratura italiana e comparata, “Viva il Greco”, edito da Garzanti: un itinerario da Omero al secondo secolo d.C., in cui il prof. Gardini reinterpreta, traducendole, alcune delle liriche più struggenti e significative della letteratura greca.
Esprimiamo gratitudine agli accademici intervenuti e ai tanti Elleni e Filelleni, giunti da diversi comuni della Campania.
E’ stata una serata magnifica e partecipata, di cui consegniamo a questo blog una carrellata fotografica, il link della registrazione sul canale YouTube della Filellenica e il manifesto che annuncia l’iniziativa.
Nova Siri si candida a guida dell’Area Metropolitana Gallipoli-Crotone
Si è tenuta a Nova Siri la presentazione del progetto “Area Metropolitana Gallipoli-Crotone”, una proposta innovativa promossa dal comitato Magna Grecia – Gruppo Ionia, che punta a creare un’integrazione economica e territoriale tra le regioni della Calabria, Basilicata e Puglia. L’iniziativa, accolta con favore, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo economico e turistico dell’area ionica. Durante l’incontro, il sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, ha espresso entusiasmo per le potenzialità del progetto, pur riconoscendo le difficoltà ideologiche e locali che potrebbero sorgere. «È un progetto ambizioso e concreto, con rilevanti possibilità economiche in prospettiva futura», ha dichiarato Mele, sottolineando l’importanza di coordinare le realtà locali per superare le barriere ideologiche. Il sindaco ha identificato la cooperazione tra le aree joniche come il punto di partenza per questo grande progetto. «Noi siamo il primo paese della fascia ionica lucana
La città di Pompei si candida a Capitale Italiana della Cultura: l’annuncio
L’amministrazione comunale di Pompei ha deciso di proporre la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura per il 2027. Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Carmine Lo Sapio ha illustrato i particolari dell’iniziativa che ha visto il consiglio comunale unito. Il primo cittadino del comune vesuviano ha ringraziato tutti i consiglieri presenti nella riunione dei capigruppo.
Domenica al Museo: il 4 febbraio a Capodimonte l’ingresso è gratuito e senza prenotazione
Il 4 febbraio 2024 si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei museitaliani e nei parchi archeologici statali.