lettura

“Salviamo i Classici” a Bari: incontri d’autore Fr. Colafemmina

Salvare i Classici non significa semplicemente preservare la cultura classica dai continui revisionismi o dalle riletture ideologiche, ma riconnettere lo studio e la lettura degli antichi al loro mondo valoriale, alla dimensione spirituale del mondo greco-romano.
Come possiamo leggere Platone e Seneca, Pindaro e Orazio, Isocrate e Cicerone, senza immergerci nel mondo dei valori immateriali del bello, del giusto, del nobile, in una parola nel mondo della virtus o dell’αρετή in grado di trasformare gli uomini in καλοί καγαθοί?
Salvare i Classici coincide con la salvezza della nostra umanità e dell’eterno patrimonio spirituale del mondo antico la cui eco continua a risuonare nelle nostre anime.

Condofuri “Città che Legge”: il comune rilancia l’impegno per il futuro culturale della comunità grecanica

L’assegnazione del Cepell premia l’impegno nella promozione della lettura e apre nuove opportunità di crescita sociale e culturale

Condofuri mette l’acceleratore alla programmazione dopo il riconoscimento del titolo di “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, menzione che premia l’impegno del comune nella promozione della lettura e dell’accesso alla cultura. Questo traguardo, che colloca Condofuri in una rete nazionale di realtà virtuose che investono in biblioteche, scuole e iniziative culturali, è stato accolto dal comune grecanico con entusiasmo e determinazione dando uno slancio alle politiche culturali del territorio.

Taurianova capitale italiana del libro

Princi: “sostenerla è affidare alla lettura, alla conoscenza, alla cultura, il riscatto di un’intera regione”