L’Accademia Napoletana a New York
Massimiliano Verde, studioso e innovatore della lingua ha etichettato il suo studio in un libro di grande successo “ ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano”.
La missione che svolge la lingua napoletana è il frutto del sacrificio dei nostri nonni e che non deve andare perduto.
L’intervista con un napoletano, che rappresenta in toto la lingua napoletana, genera in noi il desiderio di conoscere Massimiliano Verde. Esperto studioso innovatore ha etichettato in un libro di grande successo ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano, un vero e proprio un Vocabolario della lingua napoletana. Qui l’interpretazione delle parole trafugate dalla lingua a volte tanto arcana e misteriosa. La lingua napoletana da tremila anni ha dato apporto alle vecchie e nuove generazioni, asserisce Verde. Ha girato il mondo porgendo la sua voce ai tanti napoletani all’estero. Ospite del Palazzo di Vetro ha stretto contatti con le Nazioni Unite, per il suo grande desiderio di diffondere le sue ide, necessarie a difendere il patrimonio culturale napoletano. Una grande enfasi traspare dal simpaticissimo volto dello studioso. Si nota l’emozione che non riesce a celare, pur velando la gioia di essere intervistato per gli italiani all’estero. Afferma con certezza che la lingua partenopea e la sua filologia sono estremamente importanti.
Grikiamo: corsi di lingua grika da Ass. Pro Loco Sternatia (Salento/Puglia)
per conoscere, valorizzare e promuovere …
Primo appuntamento martedì 11 febbraio 2025.
Le date e l’orario degli incontri successivi potranno essere variati in base alle esigenze dei partecipanti.
Fondazione Greca di Calabria, le associazioni bocciano il nuovo Statuto e lanciano l’allarme: «Lingua rischia di essere vittima di un sistema inefficace»
Le associazioni ellenofone denunciano un trattamento discriminatorio e chiedono all’assessore Gallo di sospendere lo Statuto da poco approvato: «Non recepisce vere istanze del territorio»
Le associazioni ellenofone dell’Area Grecanica si oppongono con forza al nuovo statuto della Fondazione per la Comunità Greca di Calabria, approvato dalla Giunta Regionale il 10 luglio 2024. La Fondazione, che ha origine nell’Istituto Regionale Superiore di Studi Elleno-Calabri (IRSSEC), nato circa vent’anni fa a Bova Marina, non ha mai svolto appieno il proprio ruolo di centro studi e documentazione sul greco di Calabria.
Le criticità dello statuto
Le associazioni denunciano che il nuovo statuto accorpa tutti i poteri decisionali nelle mani di un unico presidente. L’articolo 7 dello statuto stabilisce infatti che gli organi dell’istituto saranno solo il presidente e il revisore dei conti, eliminando così il Consiglio di Amministrazione e la figura del Direttore Scientifico. «Spariscono tutte le figure di raccordo con il territorio, lasciando tutto nelle mani di un unico “plenipotenziario”» hanno dichiarato congiuntamente i rappresentanti delle associazioni Jalò tu Vua (Bova Marina), CUMELCA (Gallicianò di Condofuri), Apodiafazi (Bova), Paleajenèa (Roghudi Nuovo) e Greco Delia (Bova Marina).
Intervista col prof. Alfredo Bianchi: un tarantino della Magna Grecia
INTERVISTA CON ALFREDO BIANCHI
Un tarantino che non dimentica le sue radici
Corso di Greco Salentino 2024-25 a “Chora-Ma” (Puglia)
Si legge dal post di centrostudi.chorama:
Riparte il Corso di GrecoSalentino 2024/2025 al Centro Studi Chora-Ma! Un viaggio tra storia e tradizione con il Prof. Daniele Palma, ogni giovedì dalle 18:00 alle 19:30 a partire dal 17 ottobre. Per info:3285574550 #corsogrecosalentino #17ottobre #ognigiovedì
“Viva il Greco” alla scoperta della lingua madre, iniziativa per la lingua greca a Salerno
Ieri sera, venerdì 13 settembre, presso la nostra sede associativa, l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni, il prof. Angelo Meriani, ordinario di Letteratura greca nell’Università degli Studi di Salerno, ha presentato il volume di Nicola GARDINI, professore ad Oxford di Letteratura italiana e comparata, “Viva il Greco”, edito da Garzanti: un itinerario da Omero al secondo secolo d.C., in cui il prof. Gardini reinterpreta, traducendole, alcune delle liriche più struggenti e significative della letteratura greca.
Esprimiamo gratitudine agli accademici intervenuti e ai tanti Elleni e Filelleni, giunti da diversi comuni della Campania.
E’ stata una serata magnifica e partecipata, di cui consegniamo a questo blog una carrellata fotografica, il link della registrazione sul canale YouTube della Filellenica e il manifesto che annuncia l’iniziativa.
In Brindisi si celebra la lingua greca
Oggi, venerdì, 31 marzo alle 18,00 si realizza a Brindisi (Puglia) il evento “I Greci per il greco” nell’ambito delle celegrazione per la Giornata della Lingua Greca 2023. È prodotto di collaborazione del Consulato Onorato di Grecia in Brindisi, Dopolavoro…
L’influenza del greco sulla lingua napoletana
Il Greco nella “lingua” napoletana: una riflessione che va alle radici della nostra civiltà e aiuta a comprendere l’importanza dello studio della Cultura classica La Filellenica Italiana sarà il prossimo 23 marzo in un liceo classico a parlare…
Evenimento a Taranto – Il Greco: lingua degli uomini liberi
Si svolge oggi pomeriggio alle 18:00 a Taranto un evenimento culturale con titolo: “Il Greco: lingua degli uomini liberi” dell’associazione Dopolavoro Filellenico – Taranto. Parla il clasicista e traduttore, Francesco Colafemmina. Si realizza nell’ambito delle celebrazione per la Giornata della Lingua…
Ναπολετάνικα: μία γλώσσα που κινδυνεύει να χαθεί
Μία γλώσσα που πάει να χαθεί Δημοσίευση στο λογαριασμό του Facebook της Accademia Napoletana του καθηγητή Verde «Συχνά και λίγο παντού βρίσκουμε κείμενα στη ναπολετάνικη γλώσσα: στα πανώ των διαφημίσεων, την τοπική σήμανση, το Διαδίκτυο, σε ρομαντικές φράσεις,…