Reggio, il direttore generale dei Musei Massimo Osanna: «Qui tracce preziose della storia della colonizzazione greca»
Il rappresentante del Ministero in visita al museo nazionale archeologico e agli scavi di piazza Garibaldi, accompagnato dal neo direttore Fabrizio Sudano
«Il museo di Reggio Calabria con i Bronzi di Riace, capolavori assoluti, ma anche con i reperti archeologici di Locri e Medma è già straordinario. Ma gli scavi di piazza Garibaldi con i resti di un tempio di età augustea, che oggi vedo per la prima volta, attestano l’importanza di questo luogo nella storia antica. È chiaro che ci troviamo in una Città pregna di tracce della colonizzazione greca. Per conoscere questa storia, dunque, bisogna venire a Reggio Calabria».
Non ha dubbi Massimo Osanna, il direttore Generale Musei.
Questa mattina il funzionario del ministero ha fatto tappa agli scavi di piazza Garibaldi al termine della visita a Reggio Calabria iniziata ieri al Museo archeologico nazionale, accompagnato dall’archeologa impegnata negli scavi, Marilena Sica, dalla funzionaria archeologa del Museo nazionale, Daniela Costanzo, e dal direttore del museo, Fabrizio Sudano.
Ospedale di Locri, ecco dove lavoreranno i nuovi medici cubani
Il contingente ricevuto in mattinata dal direttore sanitario ff Domenico Fortugno
Επίσκεψη στο αρχαιολογικό πάρκο των Επιζεφύριων Λοκρών (Locri) – φωτ.
Οι Επιζεφύριοι Λοκροί ήταν αρχαία ελληνική αποικία της Κάτων Ιταλίας στην χερσόνησο της Καλαβρίας, βορειοδυτικά του Ρήγιου. Ιδρύθηκε κατά τον 2ο ελληνικό αποικισμό από Λοκρούς, από τους οποίους πήρε και το όνομά της. Σήμερα στην περιοχή της αρχαίας πόλης…