museo

Museo di Reggio sempre più “coinvolgente”: arriva la realtà aumentata con l’applicazione Farm

La Formazione Augmented Reality e Musei, sviluppata come piattaforma pilota dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S.r.l. e promossa dal ministero della Cultura, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini

Sul totem i Bronzi parlano mentre il Mosaico con scene di lotta e il Cavaliere di Marafioti prendono vita. Si arricchisce di alcune ricostruzioni 3D e approfondimenti storici e narrazioni visive, attraverso un’interfaccia intuitiva e accessibile, l’esperienza di chi visita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria grazie all’applicazione gratuita da oggi disponibile che consentirà la fruizione di alcuni reperti in realtà aumentata.

Il progetto “Farm- Formazione Augmented Reality e Musei” è stato realizzato dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S. r. l. e promosso dal ministero della Cultura nell’ambito della misura di Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. La nuova applicazione, sviluppata al momento come piattaforma pilota, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini. I nuovi contenuti digitali interattivi, arricchiranno la percezione sensoriale, coniugando la tecnologia con la valorizzazione del patrimonio culturale, fungeranno da innovativa modalità di fruizione dei tesori esposti e anche da attrattiva per le giovani generazioni, ormai avvezze all’approccio digitale.

Crotone – Una domenica al Museo con visite guidate gratuite

Dopo le aperture straordinarie dei musei durante i giorni di festa, un’altra iniziativa sarà messa in campo per valorizzare ancora di più la nostra storia e permettere a tutti di conoscere i tesori custoditi nei musei.

Al matematico Paolo Ventura il Premio Pitagora

Il Premio Pitagora, assegnato lunedì 14 ottobre, è stato vinto dal giovane matematico Paolo Ventura, nato a Bologna nel 1996. Ventura ha conseguito il dottorato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e attualmente lavora come ricercatore post-doc presso l ‘Università di Milano, dove continua i suoi studi sulle dinamiche delle onde d’acqua.

“Sono molto felice di ricevere questo premio, che in passato è stato assegnato a matematici di fama internazionale. Il contesto in cui viene consegnato, il Museo di Pitagora, rende questo riconoscimento ancora più speciale”, ha dichiarato Ventura durante la cerimonia, evidenziando l ‘importanza della trasmissione del sapere, soprattutto in presenza dei tanti studenti che hanno partecipato all’evento presso il Museo di Pitagora.

Eventi musicali di successo, ricetta giusta per il rilancio di Capocolonna

Circa 2000 mila persone, un successo oltre ogni previsione: è il risultato ottenuto con il concerto degli Almamegretta, lunedì 19 agosto, nell’ambientazione magica del Teatro del Museo Archeologico di Capo Colonna.

Covnegno in Museo di RC: “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”

Dal 14 al 16 giugno il #MArRC propone un ricco programma per celebrare l’edizione 2024 delle Giornate Europee dell’Archeologia.
Si parte venerdì 14 alle ore 17:30 in Sala conferenze con il convegno dal titolo “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del MArRC Fabrizio Sudano e sarà moderato dalla dott.ssa Alessia Mancuso (funzionario archeologo del MArRC). Relazioneranno professionisti che lavorano quotidianamente immersi nell’archeologia, con esperienza pluriennale nel campo della ricerca, quali la prof.ssa Sara Marino (docente di Archeologia Preventiva presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), il dott. Michele Mazza (funzionario archeologo della SABAP di Reggio Calabria e Vibo Valentia) e la dott.ssa Simona Accardo (amministratrice di Aspasia Archeoservice srl).

Mostra al museo Paolo Orsi in Siracusa: “Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia“

“Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia”

11 maggio-9 ottobre 2024

Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
Viale Teocrito 66 Siracusa

Orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso)
Domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso)

Ingresso gratuito

Divisa in otto sezioni, nasce come approfondimento di conoscenza della straordinaria civiltà, ricordata nei testi ittiti col nome di Aḫḫijawa, che, intorno alla metà del II millennio a.C., prende forma nella Grecia continentale, definita micenea dal nome del più importante sito di questa fase, Micene in Argolide. Essa occuperà l’intero arco della tarda età del Bronzo in Grecia, tra il XVII/ XVI e l’XI sec. a.C., definito Tardo Elladico.

Metapontion di Pitagora: armonia e culture del Mediterraneo in Magna Grecia

“METAPONTION di PITAGORA”,

il grande evento che celebra l’armonia e le culture del #Mediterraneo in #magnagrecia.

Venerdì 31 maggio la #SCUOLA sarà protagonista al #Castello di Torremare in una giornata interamente dedicata agli studenti.
Durante la mattinata i ragazzi visiteranno il #Museo nel #Metaverso ed il Monumento di Pitagora.
Nel pomeriggio, oltre alle ricerche realizzate dalle classi del Liceo G.B. Vico di Laterza, sarà presentata la Rete di scopo #PITAGORA NETWORK. Nel corso del convegno non mancheranno momenti di approfondimento culturale, come la presentazione dell’ultimo libro del filosofo Pierpaolo De Giorgi e l’esibizione delle #Nereidi di Taras e delle #Naiadi di Metapontion.

Al Parco archeologico di Sibari visitatori raddoppiati nei primi mesi dell’anno, il direttore: «Uniamo le forze per fare ancora meglio»

Boom senza precedenti per il polo museale, che registra la presenza di turisti provenienti da tutta Italia. L’invito di Filippo Demma ai comuni del circondario: «Insieme possiamo offrire loro un’esperienza completa e coinvolgente nella Sibaritide»

Domenica al Museo: il 4 febbraio a Capodimonte l’ingresso è gratuito e senza prenotazione

Il 4 febbraio 2024 si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei museitaliani e nei parchi archeologici statali.

Nasce a Le Castella “Pèlagos Museo del Mare” (fot.)

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Un nuovo traguardo è stato raggiunto dal territorio isolitano grazie all’inaugurazione del Pèlagos Museo del Mare, struttura sorta nella frazione di Le Castella in largo Magellano. Si tratta di un’opera di grande valore che è stata inaugurata…