Napoletano

L’Accademia Napoletana a New York

Massimiliano Verde, studioso e innovatore della lingua ha etichettato il suo studio in un libro di grande successo “ ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano”.
La missione che svolge la lingua napoletana è il frutto del sacrificio dei nostri nonni e che non deve andare perduto.

L’intervista con un napoletano, che rappresenta in toto la lingua napoletana, genera in noi il desiderio di conoscere Massimiliano Verde. Esperto studioso innovatore ha etichettato in un libro di grande successo  ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano, un vero e proprio un Vocabolario della lingua napoletana. Qui l’interpretazione delle parole trafugate dalla lingua a volte tanto arcana e misteriosa. La lingua napoletana da tremila anni ha dato apporto alle vecchie e nuove generazioni, asserisce Verde. Ha girato il mondo porgendo la sua voce ai tanti napoletani all’estero. Ospite del Palazzo di Vetro ha stretto contatti con le Nazioni Unite, per il suo grande desiderio di diffondere le sue ide, necessarie a difendere il patrimonio culturale napoletano. Una grande enfasi traspare dal simpaticissimo volto dello studioso. Si nota l’emozione che non riesce a celare, pur velando la gioia di essere intervistato per gli italiani all’estero. Afferma con certezza che la lingua partenopea e la sua filologia sono estremamente importanti.

“Napoli è una fiction?” emissione di Al. Di Constanzo con prof. Verde (vid.)

“Napoli è una fiction?” emissione di Al. Di Constanzo con prof. Verde

Napoletano e la giornata della lingua materna da Prof. M. Verdi

Oggi (21.02.2025) è la giornata internazionale della #linguamaterna.

Domanda: cos’è ‘o Nnapulitano ogge?
Attualmente è in atto una commercializzazione e politicizzazione della nostra #linguanapoletana, tutt’uno con la presunta riscoperta dell’identità napoletana (gassosa a cosce aperte con l’acqua minerale imbottigliata ), fortissima quanto posticcia e come non mai.
Tra saltimbanchi, apprendisti stregoni, canticchiatori, tiktokeurs, una vera corte dei miracoli finanziata ed allevata da un potere accademico centrale chiuso nella sua torre d’avorio.

20Seconds, la startup (napoletana) che fa trovare lavoro

Il primo social network al mondo basato su video brevi, grazie ai quali aziende e lavoratori entrano in contatto in maniera immediata e sicura

Convegno del Ordine degli Avvocati di Napoli per il Napoletano

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, su proposta del dott. Massimiliano Verde, presidente dell’Accademia Napoletana, già interlocutore UNESCO per la Decade Internazionale  per le lingue autoctone 2022-2032, nonché su proposta degli avvocati Antonella Santoro e Stefano Bouché, ha organizzato, con il patrocinio morale del Consolato della Repubblica di Nicaragua il Convegno:

Video dell’evento Relazione Excursus di Dr. M. Verdi (18.03)

Si presenta il video dell’evento che ha organizzato l’Accademia Napoletana di Dr. M. Verdi sul valore storico culturale napoletano e campano sabato 18 alla Biblioteca Flora (Napoli):     Propietario del canale su YouTube: https://www.youtube.com/@roccodonatelli6525

L’influenza del greco sulla lingua napoletana

  Il Greco nella “lingua” napoletana: una riflessione che va alle radici della nostra civiltà e aiuta a comprendere l’importanza dello studio della Cultura classica   La Filellenica Italiana sarà il prossimo 23 marzo in un liceo classico a parlare…

Ευρωπαϊκή Ημέρα Γλωσσών: Δελτίο τύπου UANM – Accademia Napoletana

  Ευρωπαϊκές ημέρες πολιτιστικής κληρονομιάς 2021 και Ευρωπαϊκή ημέρα γλωσσών Δελτίο τύπου UANM – Accademia Napoletana   Αυτό το δελτίο Τύπου δημοσιεύεται επί τη ευκαιρία των Ευρωπαϊκών Ημερών Πολιτιστικής Κληρονομιάς 2021 και της Ευρωπαϊκής Ημέρας Γλωσσών (European Day of Languages…