#Napoli

2500 anni della fondazione di Napoli, svelato il logo per le celebrazioni

Alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, dell’assessora al turismo Teresa Armato e della direttrice artistica delle celebrazioni per i 2500 anni Laura Valente, questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo è stato presentato il logo vincitore del concorso di idee dedicato ai 2500 anni della città di Napoli, realizzato da Rita Zunno.

Scavi di Ercolano, successo di visitatori: domenica da record

Domenica da record, quella di ieri, al Parco archeologico di Ercolano. Sono stati infatti 1.467 i visitatori nell’ultima ‘Domenica al Museo’ del 2024, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che vede l’apertura gratuita di siti e musei statali la prima domenica del mese.

Convegno “Nuceria Tesoro Campano” da Accademia Napoletana

Convegno “Nuceria Tesoro Campano” da Accademia Napoletana

Doppia scossa di terremoto sul Vesuvio: epicentro il gran cono del vulcano

Doppia scossa di terremoto sul Vesuvio oggi sabato 23 novembre. La prima, la più forte di magnitudo 2.2 delle 8.35, ha avuto come epicentro il gran cono del vulcano, con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8210, 14.4280 ad una profondità di 0 km. Il terremoto, avvertito dai residenti, è stato localizzato dalla sala Operativa INGV-OV (Napoli). 

Lingua Napoletana arriva in Brasile con Dr Verde

Sabato, 26 Ottobre, il dott. Massimiliano Verde, presidente del gruppo scientifico e socio-linguistico “Accademia Napoletana” ha relazionato al 1° Convegno Internazionale di Diritto Civile presso il centro universitario Unianchieta, in Brasile, congresso voluto dal Prof. Dott. Pietro Nardella Dellova e organizzato dagli studenti del corso di Giurisprudenza dell FADIPA (Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Padre Anchieta), dal Grupo de Estudos Avançados em Direito Civil e Teorias Críticas do Direito e della RDC – Revista de Direito Civil do Curso de Direito del Centro Universitário Padre Anchieta.

Sanità, l’allarme di De Luca: “Senza medici, a rischio chiusura pronto soccorso Cardarelli e Ospedale del Mare”

Il presidente della Regione Campania è intervenuto al giuramento dei nuovi medici laureati: “Nei pronto soccorso oggi non siamo in condizione di fare turni normali. Accade oggi nei luoghi territoriali, ma presto anche negli ospedali grandi”

“Oggi nei pronto soccorso non siamo in condizione di fare turni normali perché mancano i medici. Accade oggi nei luoghi territoriali, ma presto anche in ospedali grandi come Cardarelli, Ospedale del Mare, e all’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno”. E’ questo l’allarme lanciato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca intervenendo al giuramento di Ippocrate dei nuovi medici laureati che si è tenuto a Napoli presso Città della Scienza.

Bagnoli Futura, al processo bis assolti tutti gli imputati con formula piena

 
“Il procedimento giudiziario risaliva al 2014, mentre le indagini presero il via nel 2007”

 

La Corte di Appello di Napoli (quinta sezione penale) per il processo bis sul presunto disastro colposo ambientale di “Bagnoli Futura” ha assolto tutti gli imputati con la formula “perché il fatto non sussiste”. Il procedimento giudiziario risaliva al 2014, mentre le indagini presero il via nel 2007.

Le assoluzioni – come riporta l’Ansa – riguardano l’ingegnere Gianfranco Caligiuri (ex direttore tecnico di Bagnoli Futura, difeso dagli avvocati Alfonso e Guido Furgiuele), il notaio Sabatino Santangelo (all’epoca presidente e vice sindaco di Napoli, difeso dall’avvocato Giuseppe Fusco), l’ingegnere Mario Hubler (direttore generale di Bagnoli Futura, difeso dal professore Alfonso Furgiuele e dall’avvocato Luca Bancale). Formula piena anche per l’architetto Giuseppe Pulli (all’epoca dirigente del settore ambiente del Comune di Napoli, difeso dall’avvocato Claudio Botti) e per Alfonso De Nardo (responsabile del dipartimento provinciale dell’Arpac, difeso dall’avvocato Loiacono).

Vivibilità: Napoli si conferma nella flop ten d’Italia

Per il rapporto annuale BenVivere è Pordenone la migliore città dello Stivale. Siena e Milano completano il podio. Il capoluogo partenopeo guadagna tre posizioni ma resta in fondo alla classifica

Napoli resta nella flop tena della vivibilità. Lo certifica il rapporto annuale BenVivere, giunto alla sesta edizione. E’ Pordenone la provincia che guida la classifica 2024. Bolzano perde, per la prima volta in sei anni, la prima posizione sul podio, scendendo di nove gradini fino al decimo posto. Il primato, dunque, passa a Pordenone (+1 posizione rispetto al 2023), il secondo posto è occupato da Siena, che sale di quattro gradini, e terza in classifica è Milano (+1). La classifica è stata presentata oggi a Firenze nel corso del Festival Nazionale dell’Economia Civile: la ricerca è coordinata da NeXt Economia, con il supporto del Festival Nazionale dellpEconomia Civile, di Federcasse Bcc-Cr e di “Avvenire” e il finanziamento di Fondo Sviluppo.

Accademia Napoletana: lo stato dell’Arte all’ombra del Vesuvio

Si legge dal post di  @alfredodicostanzo:    In questa intervista, il professor Massimiliano Verde, fondatore dell’Accademia Napoletana, e il maestro Giancarlo Minniti, discutono dell’ultima opera di Gaetano Pesce che verrà ubicata a Piazza Municipio… ‪ @comunenapoli‬ ‪@Vesuvio26‬ ‪@iltabloid‬ Iscrivetevi al…

Accordo di Coesione per la Campania, firma Regione – Governo

È stato sottoscritto oggi a Roma, a Palazzo Chigi, tra il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’Accordo di coesione per la Campania. Si conclude così il percorso di assegnazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 imputate programmaticamente alla Campania, per un importo pari a circa 6,5 miliardi di euro. Potranno così entrare nella fase operativa interventi destinati al potenziamento infrastrutturale dei territori e alla realizzazione di investimenti strategici per le imprese e il miglioramento del benessere delle famiglie.