premio

Kos (Grecia) e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Kos e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Sebbene Kos e la Calabria siano (apparentemente) geograficamente distanti, uno sguardo più attento e analitico rivela un’interessante interazione tra storia, cultura e geografia. Entrambe le regioni, Kos come isola nel Mar Egeo in Grecia, e la Calabria come “naso” della penisola italiana, portano fortemente i segni, i monumenti, i “segni” della grande e intramontabile tradizione culturale greca.

Questo patrimonio storico e culturale comune, dalla lingua alla musica, unito alla loro posizione costiera, al loro carattere marittimo e all’importante ruolo che hanno svolto nel commercio e nel trasporto marittimo, crea un asse di collegamento che deve essere creato, costruito (di nuovo). L’asse, la guida, la bussola sono le dimensioni storiche, culturali e geografiche che uniscono Kos alla Calabria, evidenziandone le radici comuni e la loro importanza senza tempo nell’Egeo e nel Mediterraneo.

Premiate le eccellenze pugliesi: il Best Value Award celebra la crescita e la sostenibilità

BARI – Ieri, nella sede della Camera di Commercio di Bari, si è svolta la quarta edizione del Best Value Award Puglia, un appuntamento dedicato alle imprese che si sono distinte per capacità di creare valore e sostenibilità economica. L’evento, promosso da Imprenditore Smart e organizzato con il supporto del Consorzio Mestieri di Puglia e Meridia Consulting, ha visto protagoniste le aziende che si sono classificate ai vertici delle rispettive categorie.

Al matematico Paolo Ventura il Premio Pitagora

Il Premio Pitagora, assegnato lunedì 14 ottobre, è stato vinto dal giovane matematico Paolo Ventura, nato a Bologna nel 1996. Ventura ha conseguito il dottorato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e attualmente lavora come ricercatore post-doc presso l ‘Università di Milano, dove continua i suoi studi sulle dinamiche delle onde d’acqua.

“Sono molto felice di ricevere questo premio, che in passato è stato assegnato a matematici di fama internazionale. Il contesto in cui viene consegnato, il Museo di Pitagora, rende questo riconoscimento ancora più speciale”, ha dichiarato Ventura durante la cerimonia, evidenziando l ‘importanza della trasmissione del sapere, soprattutto in presenza dei tanti studenti che hanno partecipato all’evento presso il Museo di Pitagora.

Napoli premiata in Svizzera, le motivazioni: “Romantica, suggestiva, unica”

Napoli premiata in Svizzera, le motivazioni: “Romantica, suggestiva, unica”

La Fiera del Levante istituisce un nuovo premio: domenica sarà assegnata la Caravella d’Oro ‘Sandro Ambrosi’

La Fiera del Levante istituisce un nuovo premio: domenica sarà assegnata la Caravella d’Oro ‘Sandro Ambrosi’

“Βραβείο Grecìa Salentina 2022”

  “𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐞𝐜ì𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟐” “Βραβείο 𝐆𝐫𝐞𝐜ì𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟐” Για δεύτερη συνεχή χρονιά, ο πολιτιστικός σύλλογος Nuova Koiné στο ελληνόφωνο χωριό της Grecia Salentina (Puglia/Απουλία), Castrignano dei Greci, διοργανώνει μέσω της Λογοτεχνικής Επισκόπησης, ποιητικό διαγωνισμό στις γλώσσες: ιταλικά, γκρίκα και…