progetti

Messina, Schifani incontra i sindaci della Fua: “piena collaborazione con gli enti locali”

“La Regione è al fianco dei territori per portare avanti progetti di sviluppo e realizzare tutti gli interventi spendendo al meglio le risorse a disposizione. I fondi già ci sono, tutto sta nella capacità di canalizzare la spesa. La programmazione regionale delle risorse destinate alle aggregazioni territoriali, come le tre Aree funzionali metropolitane e quelle medie così come per tutte le altre modalità previste, vede il governo regionale disponibile a un’interlocuzione preventiva per condividere e discutere della fattibilità dei progetti che si intendono realizzare. Oggi, ai sindaci dei Comuni della Fua metropolitana di Messina, abbiamo assicurato il nostro impegno nel rafforzamento delle risorse umane destinate a potenziare gli organici del territorio e nell’applicazione del metodo di una completa cooperazione e collaborazione. Un metodo che confermerò anche per le altre Fua e che intendo adottare in generale verso tutte le amministrazioni territoriali”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante l’incontro con i sindaci dei Comuni dell’Area urbana funzionale (Fua) metropolitana di Messina che si è svolto questa mattina nella Prefettura del capoluogo peloritano.

Interreg Greece-Italy: approvati 37 progetti per oltre 60 milioni di euro

Focus su green e inclusione sociale. L’assessore regionale Delli Noci: «I temi scelti sono centrali per noi»

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Greece-Italy VI-A ha approvato la graduatoria di 37 progetti, per un totale di oltre 60 milioni di euro, nell’ambito della prima call della programmazione 2021-2027. I progetti hanno superato le fasi di valutazione amministrativa e qualitativa (B1 e B2), mentre è ora in corso la verifica sui beneficiari (fase B3), che dovranno appartenere a enti pubblici, enti di diritto pubblico o organizzazioni senza scopo di lucro.

Dall’analisi iniziale emerge il predominio dei progetti relativi agli assi tematici 2 e 3:

Asse 2: dedicato al green e alle energie pulite;
Asse 3: focalizzato su turismo, cultura e inclusione sociale.

Rigenerazione urbana e disagio abitativo, a Siracusa si presentano 16 progetti

Al centro dell’incontro la rigenerazione urbana e i fondi a disposizione per recuperare e ripopolare ampie porzioni di territorio   Milioni e milioni di metri quadri di zone degradate o abbandonate nelle città metropolitane come nelle aree interne, decine di…