1,8 miliardi per il “cavo” che collegherà la Tesprothia all’Italia – Un progetto energetico di importanza strategica
Una richiesta per l’inclusione della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia (GR.ITA II) – con Thesprotia come stazione principale – nel 2° elenco UE dei progetti di reciproco e comune interesse (PCI/PMI) è stata presentata congiuntamente da IPTO e dal gestore del sistema di trasmissione italiano (Terna), nel contesto della presentazione dei progetti PCI/PMI candidati che si terrà a Bruxelles il 20 marzo 2025.
Il progetto energetico promosso dai due Gestori riveste un’importanza strategica a livello regionale ed è già stato inserito nel più recente Piano decennale di sviluppo della rete dell’ENTSO-E.
I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino
All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto.
I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio.
20Seconds, la startup (napoletana) che fa trovare lavoro
Il primo social network al mondo basato su video brevi, grazie ai quali aziende e lavoratori entrano in contatto in maniera immediata e sicura
Crotone – Magna Grecia Park, “un progetto che è una rivoluzione”
«Un progetto che potrebbe diventare una rivoluzione culturale per la città di Crotone e per l’Italia intera». Con queste parole Domenico Acuri, presidente della fondazione Magna Grecia Park ha commentato la presentazione del progetto svolta los corso sabato presso il cinema teatroi Apollo alla presenza di autorità, associazioni, imprenditori, professionisti e cittadini. Il magna Grecia Park prende sempre più forma e ora è il momento di presentarlo agli investitori per trasformarlo in realtà. Un lavoro durato due anni che oggi finalmente si concretizza: «Abbiamo lavorato non solo agli aspetti delle aree tematiche da un punto di vista fisico – ha spiegato l’ideatore del progetto Antonio Lidonnici – ma anche da un punto di vista immateriale con le tencolgoie che consentiranno di far fruire ai visitatori la grandiosità dei nostri personaggi storici e delle strutture che a quei tempi venivano realizzati».
Nova Siri si candida a guida dell’Area Metropolitana Gallipoli-Crotone
Si è tenuta a Nova Siri la presentazione del progetto “Area Metropolitana Gallipoli-Crotone”, una proposta innovativa promossa dal comitato Magna Grecia – Gruppo Ionia, che punta a creare un’integrazione economica e territoriale tra le regioni della Calabria, Basilicata e Puglia. L’iniziativa, accolta con favore, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo economico e turistico dell’area ionica. Durante l’incontro, il sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, ha espresso entusiasmo per le potenzialità del progetto, pur riconoscendo le difficoltà ideologiche e locali che potrebbero sorgere. «È un progetto ambizioso e concreto, con rilevanti possibilità economiche in prospettiva futura», ha dichiarato Mele, sottolineando l’importanza di coordinare le realtà locali per superare le barriere ideologiche. Il sindaco ha identificato la cooperazione tra le aree joniche come il punto di partenza per questo grande progetto. «Noi siamo il primo paese della fascia ionica lucana
Gerace: la sfida per diventare “modello di accoglienza turistica”
Una serie di interventi di riqualificazione sono in atto per rendere l’antica cittadina “simbolo dei borghi calabresi”
GERACE (RC) – Sono all’opera i cantieri nel borgo antico della bella Gerace. Con un finanziamento di 20 milioni di euro dal Pnrr del Ministero della Cultura, la Regione punta sulle caratteristiche della cittadina della Locride per renderla “simbolo della bellezza dei borghi calabresi”. Il grande progetto, dal nome “Gerace, Porta del sole”, mira infatti a far diventare la perla dello Ionio “un nuovo modello di sviluppo e attrattività turistica e culturale della Calabria”. È per questo motivo che il progetto è molto articolato, suddiviso in più settori d’intervento, i cui specifici lavori di riqualificazione dovranno essere consegnati entro giugno 2026.
Evento musicale e workshop in Grecìa Salentina (Zoll.): “Aderfos Elleniko – Fratello greco”
Grecia e Grecìa salentina si incontrano a Zollino per una serata all’insegna dello scambio tra le due sponde dell’Adriatico nel progetto “Aderfos Elleniko – Fratello greco” del @comunezollino in collaborazione con @inpuntaditaccoaps @matmanco e @salento_km0
Si inizia nel pomeriggio con un workshop di danza ellenica a cura del gruppo folkloristico “Achaloi” , direttamente dalla città di Aigialeia. I partecipanti potranno così cimentarsi nei più bei balli tradizionali della Grecia. A seguire si potrà prenotare la cena a base di piatti tipici della Grecìa Salentina che sarà allietata da musica popolare salentina dal vivo.
Necessaria prenotazione:
per il workshop al numero 3780677478;
per la cena al numero 329 812 0306.
Non rispettato il Progetto Antica Kroton che prevedeva la presenza di ritrovamenti archeologici in città
In Italia, numerosi sono gli esempi di città nelle quali, all’ interno della cerchia urbana sono emersi ritrovamenti archeologici che convivono con la quotidianità degli abitanti. Così si prevedeva che fosse nell’originario Progetto Antica Kroton, così non sarà, in quanto, una sciagurata rimodulazione, tenuta segreta sino all’ ultimo, ha inteso, per ragioni ancora oggi rimaste inconfessabili, cancellare ad esempio, gli scavi archeologici che si era deciso fossero realizzati in P.zza della Resistenza ed in P.zza Mantegna.
Ponte sullo Stretto, Saccomanno: “Sta diventando realtà”
Il commissario regionale della Lega in Calabria, Giacomo Francesco Saccomanno: “A breve approvazione del progetto definitivo”
Αρχαίος Κρότωνας: Ο (δημ. σύμβ.) Meo ζητά debate για ένα έργο αποκρυσταλλωμένο
Αρχαίος Κρότωνας – Ένα σήμα για την ενθάρρυνση μιας συζήτησης για τον Αρχαίο Κρότωνα που «έχει τη μοίρα να αλλάξει το μέλλον αυτής της πόλης». Ο δημοτικός σύμβουλος Fabrizio Meo παρουσίασε τις προτάσεις σήμερα το πρωί. «Σε αυτές τις εβδομάδες…