Puglia

“Salviamo i Classici” a Bari: incontri d’autore Fr. Colafemmina

Salvare i Classici non significa semplicemente preservare la cultura classica dai continui revisionismi o dalle riletture ideologiche, ma riconnettere lo studio e la lettura degli antichi al loro mondo valoriale, alla dimensione spirituale del mondo greco-romano.
Come possiamo leggere Platone e Seneca, Pindaro e Orazio, Isocrate e Cicerone, senza immergerci nel mondo dei valori immateriali del bello, del giusto, del nobile, in una parola nel mondo della virtus o dell’αρετή in grado di trasformare gli uomini in καλοί καγαθοί?
Salvare i Classici coincide con la salvezza della nostra umanità e dell’eterno patrimonio spirituale del mondo antico la cui eco continua a risuonare nelle nostre anime.

Baia della Magna Graecia: “inutile la riforma senza rilancio sistematico degli ambiti vasti”

Il prossimo 7 aprile saranno passati 11 anni dal declassamento delle Province a Enti di secondo livello.
L’allora Ministro Delrio, con il suo DL56/14, firmò la norma che, pur avendo carattere transitorio, portò il richiamato Ente in un limbo.
Di fatto, si procedette con una nuova riorganizzazione statale che inquadrò gli ambiti terrioriali come Enti d’area vasta. La fredda legge dei numeri, quindi, che aveva caratterizzato il primo ventennio della Seconda Repubblica, prese il sopravvento sugli inquadramenti amministrativi che, fino ad allora, avevano rappresentato il concetto di prossimità dei servizi.
Circa 3 anni fa, poi, un rinnovato dinamismo Parlamentare ha portato alla bozza di un testo normativo sulla reintroduzione dell’Ente Provincia a suffragio universale. Già entro il primo semestre dell’anno in corso, almeno dalle dichiarazioni del leader del Viminale – Ministero dell’Interno, in occasione della 35° assemblea delle Province Italiane UPI, le Province potrebbero tornare ex ante 2014.
Tuttavia, l’operazione, senza una riforma sistemica che analizzi nel dettaglio gli squilibri territoriali attualmente esistenti nei vari ambiti del Paese, potrebbe rivelarsi un boomerang.

“Bisanzio ed i paesi ellenofoni di Sud Italia” da A.E.K. in Atene con G.V.Filieri

Si legge dal post di giorgiovincenzo.filieri:

Carissimi amici, dopo dolo due settimane dal convegno dell’Accademia di Atene per la Giornata Mondiale della Lingua Ellenica, ritorno con immenso piacere ad Atene per una coferenza sui paesi Ellenofoni del Salento. L’invito mi è stato rivolto dalla sezione storia e cultura della famosa società sportiva AEK della quale fa parte la squadra di calcio di serie A.

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.

Grikiamo: corsi di lingua grika da Ass. Pro Loco Sternatia (Salento/Puglia)

per conoscere, valorizzare e promuovere …

Primo appuntamento martedì 11 febbraio 2025.
Le date e l’orario degli incontri successivi potranno essere variati in base alle esigenze dei partecipanti.

“Dimmi come ti chiami … e ti diro chi sei” da tarantino prof. Al. Bianchi (I Manioti di Peloponneso)

La penisola di Mani e i suoi abitanti, venuti anche qui, in una poesia:
“Quando Costantinopoli cadde e tutto si era spento, la libertà della Grecia decise di andare a vivere a Mani. Lì, tra le ripide montagne e le numerose gole, la Libertà sopravvisse per quattrocento anni. E quando il tempo maturò e giunse l’ora, a Kalamata scoppiò la tempesta della Mani. Lì, il capo della Mani gridò a gran voce che la Grecia aveva deciso di vivere o morire. Lì, lo proclamò a oriente e occidente che la Grecia aveva deciso di vivere e vivrà. Mani mia gloriosissima, con le tante gole, che non hai mai tremato in quattrocento anni. A Mani non si è mai spenta la fiaccola della libertà e da Mani iniziarono a ricostruire la Grecia! Per questo, le sacre terre della Mani, chiunque vi metta piede per primo, deve inginocchiarsi devotamente e venerarle.”

Bari, inizio 2025 da record in aeroporto: “Transitati 419mila passeggeri in un mese”

Lo scalo barese segna un incremento del 15,1% rispetto ai dati corrispondenti allo stesso periodo dell’anno scorso

 

Nel mese di gennaio i passeggeri transitati nell’aeroporto di Bari sono stati 419.576, con un incremento del 15,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sono questi i dati lusinghieri che lo scalo ‘Karol Wojtyla’ registra in questo inizio del 2025. 

Ingresso gratuito nei musei, castelli e parchi di Bari e provincia con l’Iniziativa ‘Domenica al Museo’ 2 febbraio 2025

Torna il 2 febbraio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Evolio Expo, inaugurata a Bari la fiera internazionale dedicata all’extravergine

Questa mattina, nel quartiere fieristico, si è aperta la manifestazione alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, buyer e visitatori
 

Continua l’andamento positivo dell’export italiano del settore olivicolo-oleario, cresciuto nei primi dieci mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del +6% in volume (288.266 tonnellate) e del +50% in valore, superando i 2,62 miliardi di euro (Fonte Ismea). Un’opportunità per le 619mila imprese italiane del comparto e gli oltre 4.300 frantoi attivi, che possono così guardare ai mercati internazionali come un ulteriore canale di sviluppo. A livello di produzione, secondo la stima di Ismea per la campagna 2024/2025, la Puglia genera da sola il 45% della produzione nazionale di olio d’oliva, ovvero circa 100mila tonnellate sulle 224mila totali. È proprio partendo da questi numeri positivi che oggi negli spazi della Nuove Fiera del Levante di Bari, si è tenuta l’inaugurazione di Evolio Expo, l’evento internazionale ‘b2b’ dedicato all’olio evo del Mediterraneo. 

Il Libro Possibile nel 2025 per la prima volta all’estero: prevista una tappa a Londra

Il festival letterario che si svolge a Polignano a Mare e a Vieste, per la prima volta nella sua storia avrà un appuntamento internazionale: dall’11 al 13 marzo sarà alla London Book Fair

 

Dopo i successi degli ultimi due decenni tra Polignano a Mare e Vieste, il festival letterario Il Libro Possibile, diretto da Rosella Santoro, sbarcherà a Londra per la sua prima tappa internazionale, curata assieme all’Istituto Italiano