Kos (Grecia) e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides
Kos e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides
Sebbene Kos e la Calabria siano (apparentemente) geograficamente distanti, uno sguardo più attento e analitico rivela un’interessante interazione tra storia, cultura e geografia. Entrambe le regioni, Kos come isola nel Mar Egeo in Grecia, e la Calabria come “naso” della penisola italiana, portano fortemente i segni, i monumenti, i “segni” della grande e intramontabile tradizione culturale greca.
Questo patrimonio storico e culturale comune, dalla lingua alla musica, unito alla loro posizione costiera, al loro carattere marittimo e all’importante ruolo che hanno svolto nel commercio e nel trasporto marittimo, crea un asse di collegamento che deve essere creato, costruito (di nuovo). L’asse, la guida, la bussola sono le dimensioni storiche, culturali e geografiche che uniscono Kos alla Calabria, evidenziandone le radici comuni e la loro importanza senza tempo nell’Egeo e nel Mediterraneo.
Intervista col prof. Alfredo Bianchi: un tarantino della Magna Grecia
INTERVISTA CON ALFREDO BIANCHI
Un tarantino che non dimentica le sue radici
Conferenza per la cultura musicale antica greca in Museo Archeologico di R.C. (Reggio Calabria)
Reggio Calabria, mercoledì 19 giugno 2024
Museo Archeologico Nazionale
Sala Conferenze, ore 17.30
Nell’ambito della prima edizione del ciclo di conferenze “Radici”, finalizzato alla promozione e valorizzazione delle fondamenta della cultura nella prospettiva di unire fatti del passato e del presente, contribuendo anche ad inquadrare le vicende del prossimo futuro, ideato e coordinato dal presidente nazionale AIParC dott Salvatore Timpano, nell’ambito della convenzione stipulata con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si terrà l’incontro, con ingresso gratuito, che avrà a tema:
“La cultura musicale della Grecia Antica”
Attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, e con il supporto di documentazione audiovideo, saranno sviluppati alcuni aspetti della cultura musicale della Grecia antica, dagli elementi tecnici legati all’organologia fino agli elementi simbolici del linguaggio musicale.