Reggio

Museo di Reggio sempre più “coinvolgente”: arriva la realtà aumentata con l’applicazione Farm

La Formazione Augmented Reality e Musei, sviluppata come piattaforma pilota dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S.r.l. e promossa dal ministero della Cultura, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini

Sul totem i Bronzi parlano mentre il Mosaico con scene di lotta e il Cavaliere di Marafioti prendono vita. Si arricchisce di alcune ricostruzioni 3D e approfondimenti storici e narrazioni visive, attraverso un’interfaccia intuitiva e accessibile, l’esperienza di chi visita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria grazie all’applicazione gratuita da oggi disponibile che consentirà la fruizione di alcuni reperti in realtà aumentata.

Il progetto “Farm- Formazione Augmented Reality e Musei” è stato realizzato dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S. r. l. e promosso dal ministero della Cultura nell’ambito della misura di Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. La nuova applicazione, sviluppata al momento come piattaforma pilota, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini. I nuovi contenuti digitali interattivi, arricchiranno la percezione sensoriale, coniugando la tecnologia con la valorizzazione del patrimonio culturale, fungeranno da innovativa modalità di fruizione dei tesori esposti e anche da attrattiva per le giovani generazioni, ormai avvezze all’approccio digitale.

Reggio, terminate le indagini archeologiche a piazza Garibaldi: in fase di ultimazione le opere per l’apertura al pubblico

Investiti tutti i fondi a disposizione nell’appalto che si concluderà il 31 marzo. In questa fase, le risorse da destinare agli scavi sono terminate ma sarebbe auspicabile che altre ne fossero reperite per riprenderli. Presto l’area sarà consegnata alla città ma resta da riprogettare l’intera piazza a opera del Comune

Aeroporti di Calabria – L’estate 2025 porta nuovi collegamenti ed opportunità

Sacal è lieta di annunciare un’estate 2025 ricca di nuove destinazioni e opportunità per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti calabresi. La rete di collegamenti si amplia, offrendo nuove rotte strategiche verso destinazioni chiave in Europa e in Italia.

Reggio verso l’allerta arancione mentre in nove centri della provincia atteso un peggioramento nelle prossime 12 ore

Secondo l’ultimo bollettino inoltrato ai Comuni dalla Protezione Civile previsto un superamento soglie degli eventi in corso di livello 2

Stilo, Roccella Ionica, Melicucco, Maropati, Marina di Gioiosa Ionica, Mammola, Galatro, Bivongi e Anoia. Sono questi i nove centri del Reggino che nelle prossime, secondo l’ultimo bollettino inoltrato ai Comuni dalla Protezione Civile, potrebbero subire un superamento delle soglie degli eventi in corso, con uno scenario di rischio di livello 2.

Dopo Crotone e Reggio, chi ospiterà il Capodanno Rai?

Capodanno Rai: Cosenza favorita, ma Catanzaro resta a guardare?

Con l’annuncio di Roberto Occhiuto agli inizi del 2024, la Calabria si è assicurata fino al 2026 uno degli eventi televisivi più seguiti del panorama italiano: il Capodanno Rai, meglio conosciuto come “L’Anno che Verrà”. Una scommessa vinta, considerando i numeri straordinari delle prime due edizioni calabresi e l’impatto economico e mediatico generato sul territorio. Ma mentre si accendono i riflettori sui risultati, già si inizia a discutere di dove verrà ospitata la prossima edizione. E qui, come sempre accade, la questione diventa anche politica.

«Auguri Reggio. Teniamo stretta al cuore la nostra città e facciamola brillare come in questi giorni»

«Buon anno Reggio, buon anno alla nostra meravigliosa città, teniamola stretta al cuore e facciamola brillare sempre come ha brillato in questi giorni. Forza Reggio Calabria e buon anno a tutti». Con queste parole il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, ha salutato l’arrivo del 2025, rivolgendo il suo messaggio alla città proprio a fianco al palco dell’evento di Capodanno Rai 2025, “L’anno che verrà”.

Una serata speciale che ha visto Reggio Calabria protagonista, portando la città dello Stretto al centro della scena nazionale, illuminata dalle luci dei riflettori e dalle stelle della musica italiana nello spettacolo sulla rete cadetta presentato da Marco Liorni.

Reggio, oggi l’incontro “Europa: Opportunità e Prospettive di Crescita del Mezzogiorno”

Appuntamento a palazzo San Giorgio alle ore 16:30

Il gruppo Territoriale Reggio Calabria del Movimento 5 Stelle, in collaborazione con The Left nel Parlamento Europeo e l’associazione Asprom per lo sviluppo e la promozione del Mezzogiorno, invita la cittadinanza all’evento in programma oggi pomeriggio a Reggio alle 16:30 a palazzo San Giorgio, dal titolo: “Europa: Opportunità e Prospettive di Crescita del Mezzogiorno”.
L’evento rappresenta un’occasione unica per discutere le opportunità offerte dall’Unione Europea per il rilancio economico, sociale e culturale del Mezzogiorno, con un focus sulle strategie di crescita sostenibile e inclusiva.

Reggio Calabria avrà il suo primo campus universitario: un progetto storico per la città

«Reggio Calabria avrà un campus universitario, il primo della sua storia. Lo avrà grazie ad un altro mio emendamento, approvato nelle scorse ore in Commissione Bilancio, grazie al quale sono stati destinati 4 milioni di euro all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con finalità specifiche: la realizzazione del “CAMPUS UNIVERSITARIO DEL MEDITERRANEO“, da costruire nel cuore della città. »

A comunicarlo è l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito, impegnato in questi giorni con la discussione di tutti gli emendamenti in Commissione Bilancio per la manovra finanziaria dello Stato.

Reggio, al liceo “Campanella” un corso di greco moderno per adulti

Per molti il Liceo “Tommaso Campanella” è una macchina del tempo, una scrigno che contiene ricordi di gioventù, ma si può rientrare al liceo in un’età diversa della vita, scegliendo di tornarvi non per il dovere, ma per il piacere di apprendere?  Dal mese di febbraio 2025 gli ex alunni della scuola e quanti nutrono il desiderio di approfondire la conoscenza del mondo classico avranno questa possibilità. L’occasione è legata a un  progetto didattico di lingua e cultura ellenica destinato  acoloro che desiderano avvicinarsi alla storia della Grecia contemporanea.  

Reggio, il direttore generale dei Musei Massimo Osanna: «Qui tracce preziose della storia della colonizzazione greca»

Il rappresentante del Ministero in visita al museo nazionale archeologico e agli scavi di piazza Garibaldi, accompagnato dal neo direttore Fabrizio Sudano

«Il museo di Reggio Calabria con i Bronzi di Riace, capolavori assoluti, ma anche con i reperti archeologici di Locri e Medma è già straordinario. Ma gli scavi di piazza Garibaldi con i resti di un tempio di età augustea, che oggi vedo per la prima volta, attestano l’importanza di questo luogo nella storia antica. È chiaro che ci troviamo in una Città pregna di tracce della colonizzazione greca. Per conoscere questa storia, dunque, bisogna venire a Reggio Calabria».

 Non ha dubbi Massimo Osanna, il direttore Generale Musei.

Questa mattina il funzionario del ministero ha fatto tappa agli scavi di piazza Garibaldi al termine della visita a Reggio Calabria iniziata ieri al Museo archeologico nazionale, accompagnato dall’archeologa impegnata negli scavi, Marilena Sica, dalla funzionaria archeologa del Museo nazionale, Daniela Costanzo, e dal direttore del museo, Fabrizio Sudano.