Regione Puglia

La Puglia è sul podio delle destinazioni preferite dei cicloturisti italiani: “È tra le regioni più ambite”

Paesaggi, servizi di qualità, costi di vitto e alloggio non eccessivi orientanto la scelta: è quanto emerge dall’indagine presentata a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo

 

La Puglia è sul podio della classifica delle regioni più ambite dai cicloturisti italiani nel 2024. È quanto emerge dalla prima parte dell’indagine presentata oggi pomeriggio domenica 6 aprile a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo. 

Lo studio sul turismo lento è stato realizzato da Swg, società italiana specializzata in ricerche di mercato, per conto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione – Assessorato al Turismo. Al suo interno è contenuto un approfondimento statistico e qualitativo volto a misurare il potenziale del turismo all’aria aperta, in particolare cammini e cicloturismo, per evidenziare le potenzialità del segmento outdoor per il turismo pugliese. L’indagine ha coinvolto, con questionari e focus group, la domanda nazionale e internazionale per un totale di oltre duemila questionari in Italia e oltre quattromila somministrati su quattro mercati esteri: Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti d’America. 

‘Cammini di Puglia 2024’ presentato il report: “Sistema credenziali ha generato incremento del 48%”

Alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano la Regione e Pugliapromozione hanno presentato i numeri legati a questa tipologia di turismo. L’assessore regionale Lopane: “Puglia tra destinazioni più frequentate d’Italia”

Presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano, la Regione Puglia insieme all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha presentato oggi il report “Cammini di Puglia 2024” con i dati statistici dei progetti riconosciuti nell’Atlante Regionale.

I camminatori lombardi risultano di gran lunga la rappresentanza maggiore fra i viandanti dei cammini pugliesi (22,2%), seguiti dai piemontesi (13,8%) e dai pugliesi stessi (13,8%), che per la prima volta sorpassano il Veneto, passato dal 11,9% del 2023 al 10,9% del 2024. Il numero di credenziali distribuite, ovvero di viandanti che hanno richiesto il documento che testimonia l’esperienza nei Cammini di Puglia, dal 2023 al 2024 è cresciuto del 48%, dato al quale andrebbe virtualmente aggiunto il grande numero di viandanti che non richiedono tale documento.

Bari si trasforma nella capitale del digitale: al via la quarta edizione di ABCD 2025

Due giorni di confronti, innovazioni e opportunità con imprese, istituzioni e giovani talenti per disegnare il futuro del lavoro e della formazione

È ufficialmente partita la quarta edizione di ABCD – A Bari Capitale Digitale, la manifestazione che per due giornate, il 4 e 5 aprile, riunisce nel capoluogo pugliese studenti, imprenditori e professionisti per esplorare insieme i nuovi orizzonti del lavoro e della crescita professionale. L’evento, ormai diventato un punto di riferimento nel panorama dell’innovazione, è stato presentato alla vigilia dell’apertura nella sede Margherita del Circolo della Vela, alla presenza di rappresentanti istituzionali e promotori dell’iniziativa.

Tra gli intervenuti alla conferenza di presentazione figurano l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, il direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale Rocco De Franchi, la direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro e Formazione Silvia Pellegrini, il dirigente responsabile della Crescita Digitale della Regione Puglia Vito Bavaro, e l’ideatore di ABCD Nicolò Andreula, fondatore di Disal Consulting.

In Puglia la proposta di legge regionale sulle politiche giovanili

Sostenere il talento, la partecipazione e il protagonismo giovanile, unendo a misure già attuate nuovi strumenti di sostegno alle nuove generazioni. Con questo intento la giunta regionale pugliese ha approvato la legge sulle Politiche Giovanili della Regione Puglia, con l’obiettivo di definire una cornice normativa a supporto di tutte le iniziative regionali in materia di politiche giovanili. Il disegno di legge è stato presentato questa mattina dall’assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Delli Noci, e da Antonella Bisceglia dirigente sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia.

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.

Evolio Expo, inaugurata a Bari la fiera internazionale dedicata all’extravergine

Questa mattina, nel quartiere fieristico, si è aperta la manifestazione alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, buyer e visitatori
 

Continua l’andamento positivo dell’export italiano del settore olivicolo-oleario, cresciuto nei primi dieci mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del +6% in volume (288.266 tonnellate) e del +50% in valore, superando i 2,62 miliardi di euro (Fonte Ismea). Un’opportunità per le 619mila imprese italiane del comparto e gli oltre 4.300 frantoi attivi, che possono così guardare ai mercati internazionali come un ulteriore canale di sviluppo. A livello di produzione, secondo la stima di Ismea per la campagna 2024/2025, la Puglia genera da sola il 45% della produzione nazionale di olio d’oliva, ovvero circa 100mila tonnellate sulle 224mila totali. È proprio partendo da questi numeri positivi che oggi negli spazi della Nuove Fiera del Levante di Bari, si è tenuta l’inaugurazione di Evolio Expo, l’evento internazionale ‘b2b’ dedicato all’olio evo del Mediterraneo. 

Il Pil pugliese in crescita dell’1,1% nel 2023, Emiliano: “Dato incoraggiante che testimonia tenuta del sistema”

Il governatore e l’assessore allo Sviluppo Economico Delli Noci esprimono soddisfazione: “Dato confortante a testimonianza della tenuta del sistema. Adesso massimo impegno per l’innovazione”

Sono stati diffusi in giornata i dati Istat sui conti economici territoriali relativi agli anni 2021-2023. La Puglia ha fatto registrare un incremento dell’1,1%, rispetto alla media nazionale dello 0,7%, attestandosi alle spalle di Sicilia e Abruzzo (+2,1% rispetto all’anno precedente), seguite da Liguria (+1,7%), Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (+1,4%), Calabria (+1,3%), Provincia autonoma di Bolzano/Bozen, Molise, Campania e Sardegna (+1,2%, in tutte le regioni).

Scuola di Medicina, 52 milioni dalla Regione

Cinquantadue milioni di euro dalla Regione Puglia, spalmati nel corso degli anni, per potenziare il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Stamattina 7 gennaio la conferenza di presentazione con la partecipazione del presidente della Regione, Michele Emiliano, il rettore dell’Università degli Studi di Bari, Stefano Bronzini, il presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari, Alessandro Dell’Erba, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci; l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo; l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, il direttore generale dell’Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco. 

Interreg Greece-Italy: approvati 37 progetti per oltre 60 milioni di euro

Focus su green e inclusione sociale. L’assessore regionale Delli Noci: «I temi scelti sono centrali per noi»

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Greece-Italy VI-A ha approvato la graduatoria di 37 progetti, per un totale di oltre 60 milioni di euro, nell’ambito della prima call della programmazione 2021-2027. I progetti hanno superato le fasi di valutazione amministrativa e qualitativa (B1 e B2), mentre è ora in corso la verifica sui beneficiari (fase B3), che dovranno appartenere a enti pubblici, enti di diritto pubblico o organizzazioni senza scopo di lucro.

Dall’analisi iniziale emerge il predominio dei progetti relativi agli assi tematici 2 e 3:

Asse 2: dedicato al green e alle energie pulite;
Asse 3: focalizzato su turismo, cultura e inclusione sociale.