“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana
Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.
Si è realizzato ieri l’evento “La mia Creta” dalla Società Filellenica Italiana (vid.)
La Dott.ssa Katerina Detoraki, Componente del Direttivo della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, originaria di Creta, racconta la sua isola. A seguire, una breve esibizione del Gruppo di musica greca Cafè Naman, starring la solista Dímitra Patsióti. Organizzano l’evento, insieme alla Società Filellenica Italiana, il Dopolavoro Filellenico di Taranto e la Comunità Ellenica di Napoli e Campania.
“La mia Creta” evento culturale a Napoli da enti filellenici
Si legge dal post di @ marcogaldicava:
CRETA, la quinta isola per grandezza del Mediterraneo: una storia straordinaria, che è ancora possibile rintracciare nelle straordinarie testimonianze della Civiltà Minoica.
La Società Filellenica Italiana e il Dopolavoro Filellenico di Taranto, in collaborazione con la Comunità Ellenica di Napoli e Campania proseguono la serie di incontri per conoscere meglio la Grecia, i suoi paesaggi, le sue straordinarie spiagge, le sue tradizioni e la sua antica civiltà.
La Grecia antica fra diritto ed economia. Seconda Sessione Giornata della Lingua Greca Unisa
Dopo l’introduzione del prof. Marco Galdi (Università di Salerno), presidente della Società Filellenica Italiana, ci sarà la relazione del prof. Massimo Luciani, Università di Roma La Sapienza ed Accademico dei Lincei, sul tema “Gli Ateniesi e i Medii. Oggi”, e quella del prof. Adalgiso Amendola, Emerito nell’Università di Salerno, sul tema “Economia del bene comune e sviluppo sostenibile: cosa ci dicono gli antichi Greci”. Concluderà la mattinata l’intervento della prof.ssa Lorenza Violini (Università di Milano).
Umberto Cini, Presidente dell’Associazione “Borgo dei Greci” di Livorno, è il nuovo Socio onorario della Società Filellenica Italiana
Sabato 5 ottobre scorso, in occasione della tavola rotonda sul tema “Il Filellenismo oggi” organizzata presso l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni nell’ambito dell’XI Edizione delle Giornate Elleniche, il Prof. Marco Galdi, presidente della Società Filellenica Italiana, a nome del Direttivo e di tutti i soci, ha consegnato la spilla in argento con il logo della Filellenica (il Sole di Verghina) al dott. Umberto Cini, Presidente dell’Associazione “Borgo dei Greci” di Livorno. Il dott. Cini è dunque il nuovo Socio onorario della Filellenica. Il riconoscimento giunge per l’intensa attività di valorizzazione delle radici greche della città di Livorno, che il dott. Cini e l’Associazione da Lui presieduta hanno posto in essere negli ultimi anni.
Si è concluso a Napoli il primo “Festival Filellenico di Storia Integrata”
Con un “Aperigrecia” si è concluso, lo scorso 17 giugno, il Festival Filellenico di Storia Integrata, “Viaggio Ibrido nel Mare Nostrum”, organizzato dalla Società Filellenica Italiana in collaborazione con il Clubino di Napoli.
L’iniziativa, consistita in sei appuntamenti culturali, è stata organizzata dalla Prof.ssa Vittoria Vittoria, con la quale hanno collaborato molte filellene e filelleni napoletani (Maria, Alberto e tanti altri).
Di seguito il resoconto di questo straordinario percorso culturale, che ha permesso a tante persone di andare a ricercare in modo nuovo le nostre radici più antiche e autentiche.
Ομιλία του Συλλόγου Dopolavoro Filellenico στον Τάραντα με θέμα: το δημόσιο δίκαιο στην αρχαία Ελλάδα
Όπως διαβάζουμε από τον λογαριασμό του marcogaldi:
Την Τρίτη 2 Ιουλίου θα βρεθώ στον Τάραντα για να επισκεφθώ τους Φίλους του Συλλόγου Dopolavoro Filellenico και να πω πόσα οφείλει το σημερινό δημόσιο δίκαιο στην εμπειρία της αρχαίας Ελλάδας: έχουμε μια αμυδρή ιδέα, γιατί λίγα μας έχουν έρθει· Αλλά αρκεί να αντιληφθούμε, για άλλη μια φορά, πόσα οφείλουμε σε αυτόν τον εξαιρετικό λαό.
Discorso di Dopolavoro Filellenico a Taranto con tema: Il diritto publico nella Grecia antica
Martedì 2 luglio sarò a Taranto per trovare gli Amici del Dopolavoro Filellenico e per raccontare quanto il nostro attuale diritto pubblico debba all’esperienza della Grecia antica: ne abbiamo una pallida idea, perché poco ci è pervenuto; ma basta a percepire, ancora una volta, quanto siamo debitori nei confronti di questo Popolo straordinario.