La storia di Crotone: un patrimonio da raccontare
Crotone, conosciuta in dialetto calabrese come Cutroni, è una città che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti, ma che custodisce un ricco patrimonio di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene non sia tra le prime destinazioni che vengono in mente quando si parla di viaggi in Italia, Crotone ha molto da offrire, con un fascino unico e un’atmosfera che racconta le sue antiche radici. Ogni angolo della Città Vecchia, con il suo intricato labirinto di vicoli e stradine, trasmette un fascino senza tempo. È una città da riscoprire sotto molti aspetti, una delle tante perle nascoste del Belpaese che merita maggiore attenzione e valorizzazione.
Calabria: il cuore della Magna Grecia, serie da televisione greca (vid.)
Calabria – Il Cuore della Magna Grecia, la nuova produzione di COSMOTE TV dal 14/3 (2020) ogni sabato alle 21:00 in esclusiva su COSMOTE HISTORY HD.
Ecco il promo video:
“Metti, una sera e Taranto”: Il libro a fumetti sulle origini di Taranto
Presentato a Leporano il libro dedicato al mito di Falanto
Nella caratteristica piazza d’armi del Castello Muscettola di Leporano, in una serata estiva che vorresti non finisse mai, è stato presentato il libro a fumenti (Print Me editore) sul mito di Falanto, di Etra e sulle origini di Taranto.
Parafrasando la famosa commedia teatrale di Patroni Griffi (diventata film con le musiche di Morricone nel 1969, ndr) il volumetto si intitola “Metti, una sera e Taranto”. I testi sono dell’irrefrenabile e vulcanico professore Elio Michelotti, i disegni di Giuseppe Sansone, artista pugliese di Trani: succede sempre così.
“Metti, una sera e Taranto” offre una nuova prospettiva sul mito di Falanto e la fondazione di Taranto, intrecciando le vicende di una gioventù assetata di storia, i ricordi dei più anziani e le disavventure di un ladro maldestro. Tanti i temi che vengono esplorati in questo graphic novel, come la dimensione sempre attuale del mito, che aiuta ciascuno a interpretare sé stesso e la realtà circostante, il recupero delle radici della propria città, e la valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico e del territorio che abitiamo.
Il Ritorno di Persefone, corteo storico a Taranto (fot.)
Il ritorno di Persefone. Terza edizione del Corteo storico in costume e le performances di teatro e danza dedicate a Demetra e Persefone. Con le associazioni Nereidi di Taras – Associazione Neopolites ,Domus Armenorum- Sant’Andrea degli Armeni e OCCSE della…
Castello Aragonese, il simbolo della Calabria nel mondo sarà riqualificato – Vittimberga: “Risultato bellissimo”
Isola di Capo Rizzuto (KR) – Un patrimonio da tutelare, promuovere e rendere fruibile a quanti più cittadini possibile. Si tratta del Castello Aragonese di Le Castella, simbolo del territorio crotonese e della Calabria nel mondo.
Intervista a Filippo Sestito per le trivellazioni a Capocolonna e Magna Grecia
Intervista a Filippo Sestito per le trivellazioni a Capocolonna e Magna Grecia
Ζάγκλη (Zancle), η αρχαιότερη Πόλις της Σικελίας
Γνωρίζατε ότι…: Η Ζάγκλη (Zankle), η παλαιότερη Πόλις της Σικελίας Τα πρώτα ίχνη συχνότητας στην περιοχή του Στενού της Μεσσήνης χρονολογούνται πριν από χιλιάδες χρόνια. Στην πραγματικότητα, οικισμοί ιθαγενών υπάρχουν στο Monte Ciccia και στο Monte Tidora, καθώς και…